3 Ricette per la salute dell'intestino
E qualche parola in libertà
Quello che mangi è fondamentale per la tua salute e per la salute dell’intestino dalla quale dipende la tua salute generale. Mi meraviglio ancora che molti medici di fronte a persone con patologie degenerative dicono ai pazienti che possono comunque mangiare quello che vogliono, come se l’alimentazione non avesse niente a che fare con la nostra salute.Sembra ormai comune il pensiero che le malattie piovano dal celo per quella che chiamiamo “sfiga”.
Sicuramente ci sono dei misteri e ogni essere umano è chiamato a esperienze diverse in questa vita ma non credo al caso e certamente non è un caso se nella nostra società moderna assistiamo a un incremento mai visto prima di malattie degenerative, quali diabete, Alzehimer, cancro e malattie autoimmuni.
Forse che la cosiddetta “sfiga” si sta accanendo contro il genere umano?
Forse abbiamo perso l’istinto, la consapevolezza, abbiamo lasciato la responsabilità della nostra salute in mano ad altre persone, medici o altri professionisti sanitari, che più che educare verso una maggiore consapevolezza di sé e verso scelte più responsabili, si limitano a prescrivere farmaci in grado di sopprimere i sintomi, dandoci l’illusione di essere guariti.Se ci pensate tutto ciò è folle, perchè è come coprire la polvere con una coperta.Smetti di vederla ma non per questo la polvere è sparita.I nostri organi sono tutti correlati, ma a un certo punto della storia è nato il pensiero di dividere il corpo a pezzi e di considerare il sintomo come “malattia”, la malattia di un pezzo.Quella che chiamiamo “malattia” che se ci pensate bene per i fautori del “qui ed ora” non è altro che portare un sintomo a vivere in un futuro che non ci è dato conoscere, è in realtà un segnale , una voce dell’anima che ci chiama a svegliarci, a prendere la responsabilità della nostra vita, a ricordarci chi siamo, e che cosa siamo venuti a fare in questo mondo.O è così o si pensa che il fine dell’esistenza umana è quella di gozzovigliare in questo pianeta dall’utero alla tomba, il che prevederebbe l’idea di un Creatore con un quoziente intellettivo decisamente basso.
Ogni organo del nostro corpo lavora in sinergia con gli altri organi, i sistemi non sono autonomi ma collegati, e le reazioni biochimiche che avvengono all’interno del nostro sono anch’esse correlate, gli ormoni sono correlati, ma anche quelli li abbiamo staccati uno dall’altro come se ognuno avesse vita propria! Ci meravigliamo poi se nel caos e nella scarsa fede che abbiamo verso la meravigliosa natura del nostro corpo che intossichiamo con migliaia di tossine diverse ogni giorno, le cellule che lo animano un giorno decidono di riorganizzarsi? La mentalità dell’uomo è una mentalità ancora troppo violenta, basata sull’esclusione più che sulla comprensione.Vogliamo eliminare tutto quello che non ci piace.La guerra, la prevaricazione, nascono da questa mentalità.Così ci siamo messi a lottare anche con il nostro corpo, e a volere mettere a tacere i sintomi che sono le spie di emergenza! Se facciamo finta di non vederle, il corpo mette comunque in atto i suoi sitemi difensivi per avvisarci che qualcosa non va.Ai bambini spiego tutto questo con dei disegni dove animo il fegato e gli altri organi del corpo, che a volte chiedono solo di essere un po’ aiutati, ma noi non ascoltiamo e li mettiamo a tacere ignorandone le voci, e intossicandoli con farmaci per farli smettere di parlare.Ci meravigliamo poi se il corpo smette di difenderci?
Ciò che mangi, e non solo, anche ciò che pensi e ciò che fai hanno un ruolo nella tua salute fisica ed emotiva.
Dopo qualche parola in libertà vi parlo di ricette e salute.Per oggi ho messo insieme tre ricette deliziose e facili ricche di nutrienti, di fibre, di prebiotici e probiotici con un’idea per una colazione, un pranzo e una cena.Divertiti a cambiarle, inventane di nuove, sulle basi che conosci e condividile sulla mia pagina Facebook!
Colazione: Frullato digestivo
Ingredienti
- 1/2 banana grande
- Una manciata di spinaci biologici
- 1/2 bicchiere d'acqua
- 1/2 tazza di acqua di cocco
- 1/4 di tazza di foglie di prezzemolo fresco
- 2 cucchiai di avocado
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
- 1/2 di cucchiaino di probiotico in polvere, facoltativo
- Fettine di limone o lime, per guarnire
Indicazioni
Aggiungere tutti gli ingredienti in un frullatore e frullare fino a che il composto non diventa liscio.
Pranzo:Insalata di cavolo e Thaini
Ingredienti
- 1 tcavolo tritato finemente
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
- 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva
- 1 cavolo rosso medio affettato sottilmente
- 4 fichi grandi e freschi, tagliati a metà
- 2 cucchiaini di scorza di limone bio
- Sale q.b.
- Una manciata di noci tritate
Ingredienti per il condimento
- 4 cucchiai di tahin
- 6 cucchiai di acqua calda
- 1 limone spremuto
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Indicazioni
Per l’insalata
Massaggia con le mani il cavolo in una grande terrina con il succo di limone, l'olio d'oliva e il sale marino, fino a quando il cavolo è molto tenero e verde scuro.
Aggiungi il resto degli ingredienti dell'insalata nella ciotola
Condimento Tahin:
In una piccola terrina, mescola gli ingredienti del condimento fino a ottenere la consistenza desiderata (dovrebbe rimanere relativamente densa).
Aggiungi più acqua o succo di limone, se necessario. Versa sopra l'insalata e mescola il tutto. Servi subito.
Cena:Salmone Santè
Ingredienti
- 2 filetti di salmone selvatico
- 10 cavoletti di Bruxelles, tagliati a metà
- 1 testa di cavolo, sminuzzata o tritata finemente
- ½ testa di cavolfiore
- 3 cucchiai. di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- Sale, a piacere
Ingredienti per la marinata
- 1/4 di tazza di salsa tamari
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- 1 cucchiaino di miele
- Semi di sesamo a piacere
Indicazioni
Preriscalda il forno a 180°C.
Aggiungi i cavoletti di Bruxelles tritati nella teglia. Coprili con 1 cucchiaio di olio d'oliva e aggiungi il sale.
Arrostiscili in forno per 20 minuti.
Durante la cottura, prepara la marinata unendo la salsa tamari, la senape di Digione, il miele e i semi di sesamo. Mescola tutto fino a quando è bene amalgamato.
Togli i cavoletti di Bruxelles una volta terminata la cottura e aggiungi i filetti di salmone nella teglia. Versa la marinata sui filetti e rimetti nel forno per circa 13-15 minuti, o fino a quando il salmone è cotto.
Mentre il salmone cuoce, scalda 1 cucchiaio di olio d'oliva in una padella a fuoco medio-alto. Aggiungi il cavolo e soffriggi fino a quando sarà appassito (2-3 minuti). Rimuovi il cavolo dalla padella e mettilo da parte.
Scalda l'olio rimanente nella padella e aggiungi il riso al cavolfiore. Condisci con 1 cucchiaino di curry in polvere e sale e salta fino a cottura (2-3 minuti).
Togli dal forno il salmone e i cavolini di Bruxelles e dividili in due ciotole. Aggiungi il cavolo saltato e il riso al cavolfiore nelle ciotole e servi.
Buon appetito!
Patrizia