Metterti a nudo ti crea disagio?
Come affrontare i problemi della pelle in estate
L’estate è un periodo meraviglioso ma alcune persone possono sentirsi a disagio a mostrarsi in costume da bagno o in shorts, ma anche se la pelle è bianchissima è bene sfruttare questa stagione al meglio.
Sebbene l’estate possa essere ottima per la pelle infatti ci sono alcune condizioni che possono essere aggravate e che fanno venire la voglia di nascondersi e di coprirsi.
Ecco per questo, alcuni problemi comuni della pelle in estate e i modi per affrontarli naturalmente e superare il disagio di scoprirsi.
Rughe
Purtroppo il processo di invecchiamento è inevitabile, ma il sole può peggiorare la situazione.Questo perché l’esposizione al sole può causare la rottura del collagene della pelle a una velocità maggiore rispetto all’invecchiamento cronologico. Le rughe si formano a causa del ripetuto processo di scomposizione e riformazione del collagene, ma fortunatamente la frutta e la verdura estive sono ricche di sostanze nutritive che ci proteggono da questi danni.La vitamina C presente nelle fragole e nei peperoni è molto importante per la produzione di collagene.Gli antiossidanti, incluso il beta-carotene, presenti nelle susine, nei meloni, nei frutti di bosco, nelle ciliegie, negli spinaci, nel mais e nelle carote, prevengono il danno ossidativo e l’invecchiamento precoce.
Scottature
Una scottatura solare non è un grosso problema in sè, ma se hai avuto 5 o più scottature, il rischio di sviluppare il cancro della pelle raddoppia. Importantissimo stare all’ombra quando possibile e mettersi sempre una buona protezione solare, ma ci sono altre cose che possono aiutarci.La vitamina E, sia per uso esterno che come integratore ad esempio, può aiutare contro i danni dei raggi UV, in particolare se combinata con la vitamina C. Alcune fonti di vitamina E includono noci e semi oleosi, germe di grano e verdure a foglia verde. Uno dei migliori rimedi naturali contro le scottature che sicuramente già conosci è l’aloe, ma forse non sai che il tè è ancora meglio!L’acido tannico e la teobromina aiutano infatti a raffreddare la pelle, mentre le catechine e gli antiossidanti contenuti nel tè prevengono e riparano i danni dei raggi UV.Basta immergere una bustina di tè in acqua fredda e premerla sulla pelle bruciata o fare un bagno al “tè freddo”.
Acne
Il clima caldo e umido può devastare la pelle a tendenza acneica. Le temperature estive aumentano la produzione di olio dalle ghiandole sebacee che portano a pori ostruiti e conseguente acne e infezioni batteriche.In genere tratto l’acne dall’interno e gli ormoni sono solitamente la causa, ma in estate giocano anche altri fattori.Il primo passo per chi soffre di questo problema è l’esfoliazione.Questa aiuta ad eliminare l’accumulo di pelle morta e a prevenire l’ostruzione dei pori.Usa un esfoliante delicato o una luffa.Inoltre considera di cambiare i prodotti che usi durante l’inverno e di sostituirli con prodotti cosmetici più leggeri a base di acqua anziché di olio, più appropriati per la stagione estiva.
Piede d’atleta
L'estate calda e umida è un paradiso per i funghi. Quindi, se i tuoi piedi sono sudati e umidi, puoi facilmente contrarre il piede d’atleta.Per evitare questo brutto problema, è importante che tu tenga i piedi asciutti più possibile e dovrai anche evitare di indossare calze o scarpe umide.Il piede d’atleta è anche contagioso, quindi fai attenzione con le superfici della doccia o della piscina.Se hai questo problema, utilizza il “Tea tree oil”, che è un potente antimicotico naturale ed è scientificamente dimostrato che è molto efficace per curare il piede d’atleta.Un’altra opzione naturale e molto semplice la trovi nella tua cucina, ed è l’aglio.Schiaccia 4 spicchi d’aglio e mescolali con dell’olio di sesamo per fare un unguento da applicare localmente.Gli studi hanno dimostrato che i composti solforati derivati dall’aglio sono efficaci quanto molti antimicotici che vengono normalmente prescritti dai dermatologi.Qualunque trattamento naturale tu scelga, la chiave è quella di applicarlo il più spesso possibile.