"Summer Sad" come prevenirla e come affrontarla 

Come combattere la depressione che viene d'estate

Come combattere la depressione che viene d'estate

Mentre la maggior parte delle persone è felice di dare l’addio all’inverno e cominciare a godere delle giornate più lunghe e del sole, per molte altre l’estate è un momento di tristezza. Purtroppo quello che è chiamato Disturbo Affettivo Stagionale o SAD, non colpisce solo con l’arrivo dell’inverno ma per qualcuno proprio con l’arrivo della bella stagione. 

Che cosa è la Summer Sad? 

I disturbi affettivi stagionali, sia che colpiscano d’inverno che d’estate sono un sottoinsieme ciclico di depressione che si manifestano con uno schema stagionale semi-regolare, di solito d’inverno ma per qualcuno anche con l’arrivo dell’estate o in genere ai cambi di stagione. 
Già Ippocrate descrisse il disturbo depressivo correlato al cambiamento delle stagioni, e nel II secolo A.C. i medici greco-romani  trattavano questo tipo di depressione. 
Il fatto è che le variazioni climatiche e ambientali come la lunghezza del giorno, la quantità di luce solare giornaliera e la temperatura, influenzano l’umore e di conseguenza l’andamento dei disturbi mentali.La Summer Sad colpisce con l’arrivo della primavera e porta a chi ne soffre disturbi quali malumore, letargia, insonnia e disturbi alimentari. Chi ne è affetto così come chi soffre di depressione, perde interesse per attività che prima davano piacere, e può sentirsi demotivato sia nella sfera personale e sociale che sul lavoro.Fortunatamente ci sono diversi modi naturali per combattere l’insorgenza della Summer Sad. 

La vitamina D e la depressione 

Sebbene le carenze di Vitamina D siano più comuni in inverno quando è più difficile ottenerla a causa del minore tempo che è possibile trascorrere alla luce del sole, anche chi soffre di depressione estiva ha spesso bassi livelli di vitamina D e le ricerche hanno trovato una profonda correlazione tra depressione e carenza di questa vitamina, per cui a prescindere dalla stagione sarebbe sempre consigliabile testarne i livelli, e se bassi assumere un integratore. 
La vitamina D è una vitamina importantissima in quanto aiuta a regolare la salute del sistema immunitario e del sistema nervoso ed è necessaria per il massimo assorbimento del calcio, mantenendo le nostre ossa e il nostro cervello funzionanti a pieno regime. 
Non solo, la vitamina D ha un ruolo significativo nella nostra salute mentale perchè contribuisce ad incoraggiare la produzione e il rilascio di serotonina, uno dei neurotrasmetittori della “felicità”.Anche se ti senti triste pertanto sforzati di passare un po’ di tempo fuori tutti i giorni, cominciando con delle piccole passeggiate all’aria aperta oppure se non te la senti di uscire, metti la sveglia un po’ prima e esci sul balcone per esporti alla luce. La cosa importante è farlo come base della tua routine quotidiana. Inoltre mangia alimenti ricchi di vitamina D. 

Gli alimenti ricchi di vitamina D 

Gli alimenti più ricchi di questa vitamina, sono: 

  • Il salmone (così come gli altri pesci grassi e gli oli di pesce) 
  • Il fegato di manzo 
  • Il formaggio 
  • I tuorli dell’uovo 

Assumere questi alimenti può essere difficile per chi ha delle restrizioni dietetiche e per chi è vegano o vegetariano che di solito ha anche livelli più bassi di vitamina D.In questo caso dovresti assolutamente assumere un integratore e alimenti fortificati con questa vitamina quali succhi o latti vegetali. 
I succhi naturali inoltre quali il succo d’arancia (da consumare con la polpa per combattere l’elevata concentrazione di zuccheri), può aiutare a sostenere la regolare produzione di serotonina e aiutarci a combattere la la depressione. 

Esercizio 

È stato dimostrato che l’esercizio fisico fatto con costanza, migliora il sonno e aiuta ad alleviare  l’insonnia associata alla Depressione estiva così come alla depressione clinica.L’esercizio infatti fornisce una spinta naturale ai livelli di serotonina e alle altre endorfine che stimolano l’umore positivo. In combinazione con una dieta sana e una quantità sufficiente di vitamina D per regolare la ricaptazione della serotonina, l'esercizio fisico è una forza potente che ci aiuta a bilanciare gli ormoni, fornendo sollievo agli stati d’animo malinconici e aumentando la produzione di energia.Se la depressione è un tuo problema prova a cominciare un po’ alla volta sforzandoti di mantenerti costante e di aumentare progressivamente i tuoi sforzi, per mantenerti motivato e responsabile. Prova a iniziare con 20 minuti al giorno per pochi giorni alla settimana finché non ti sentirai di aumentare. 
Partecipa ad attività fisiche che ti piacciono e che ti coinvolgono come lezioni di cardio dance o boxe o tennis o pilates, perchè se fai qualcosa che ti piace sarà anche più sostenibile nel tempo. 

Segui un’alimentazione “pulita” 

Un’alimentazione sana e “pulita” anche se ci sono delle linee guida generali, potrebbe non essere la stessa per tutti.
Il consiglio in questo caso è quello di valutare con un esame di laboratorio le tue individuali sensibilità alimentari, e prestare anche attenzione a come ti senti dopo avere mangiato un certo cibo.
Quali sono gli alimenti che ti fanno sentire maggiore energia? Quali invece quelli che ti fanno sentire pigro e svuotato? Evita inoltre alimenti quali gli zuccheri aggiunti, la caffeina e l’alcol.
Pianifica una consulenza se vuoi essere aiutato a trovare un piano nutrizionale che sia in perfetto allineamento con la naturale biochimica del tuo corpo e che ti aiuti, con le dovute sostituzioni a mangiare quello che ti piace e a non procurarti frustrazione. 
Per combattere la depressione estiva, mangia anche cibi ricchi di triptofano e di acidi grassi, che aiutano a regolare i livelli degli ormoni della felicità oltre a proteggere il cervello.Mangia più noci, spinaci, pollo, tacchino e pesce. 

Coltiva relazioni sociali significative 

Come esseri umani abbiamo bisogno di contatti umani e di contatti significativi, e soprattutto quando si soffre di depressione.Anche se la tentazione è quella di isolarti, non farlo, perchè il contatto umano attraverso il tocco (che può essere anche una terapia manuale specifica con un professionista della salute), le parole di affetto, e il tempo di qualità trascorso con gli altri, sono fondamentali per prevenire l’isolamento, migliorare l’umore e mitigare gli effetti della depressione estiva.Prenditi del tempo da passare con gli amici e con le persone a te care, cerca di essere presente con altre persone che potrebbero soffrire per qualsiasi ragione, e cerca di comunicare con persone di cui ti fidi se soffri di depressione estiva.Anche piccole attività che spezzano la routine quotidiana, sono di aiuto e ci impediscono di crogiolarci nel temporaneo "male di vivere".Stare con gli altri in più può aiutarti a mantenerti motivato e in linea con i tuoi obiettivi.Approfitta della Summer Sad per fare della tua salute mentale la tua priorità.La Summer Sad è un fenomeno reale, e possiamo fare piccoli passi per combatterla e sentirci meglio.
Se la depressione che senti ti rende incapace di affrontare la routine quotidiana, se ti senti depresso per la maggior parte del tempo, o se hai pensieri di suicidio, i miglioramenti incrementali attraverso lo stile di vita potrebbero tuttavia non aiutarti quanto un professionista della salute.Trovare un terapeuta cognitivo comportamentale, o uno psicologo o uno psichiatra giusto per te può fare la differenza in qualsiasi periodo dell’anno.
Il supporto psicologico gratuito della Croce Rossa Italiana offre sostegno e ascolto a chiunque stia affrontando un momento di difficoltà o un disagio legato alla sfera psicologica, emotiva e relazionale con l’obiettivo di aiutare le persone a migliorare la propria qualità di vita.
Il servizio è completamente gratuito e accessibile a tutti partire dai 18 anni. Per iniziare il percorso di supporto psicologico basta chiamare il numero di pubblica utilità 1520. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
Un’altro aiuto utile è fornito dal Telefono Amico.Se pensi che nessuno tra i tuoi conoscenti o familiari può essere la persona indicata con cui parlare, e anche se hai meno di 18 anni puoi chiamare i volontari del telefono Amico Italia tutti i giorni dalla 10.00 alle 24.00, al numero di telefono 02 23272327 oppure via web all’indirizzo www.telefonoamico.net (la chiamata via web è totalmente gratuita).Con i volontari potrai parlare liberamente di tutti i tuoi pensieri e della situazione che stai vivendo:I volontari sono persone preparate per dare supporto e non ti obbligheranno mai a fare qualcosa che non vuoi. 
Abbi cura di te e buona estate!