Il fine settimana è il momento più difficile per chi ha deciso di perdere peso o semplicemente di non ingrassare

Come goderti il cibo senza sensi di colpa

Come goderti il cibo senza sensi di colpa

Il cibo gioca un ruolo significativo nella nostra vita, e ammettiamolo soprattutto nella nostra vita di italiani.Le cose stanno un po’ cambiando ma all’estero ci prendono un po’ in giro e un po’ ci invidiano per la nostra “attenzione” per il cibo.Nelle famiglie italiane si pensa al mattino a quello che si mangerà a pranzo e a pranzo si pensa a quello che si mangerà a cena mentre si discute (o si sta in silenzio se il piatto è particolarmente buono) su quello che stiamo mangiando. Forse siamo un po’ eccessivi ma nel nostro paese c’è una così ampia varietà di piatti diversi con diverse specialità regionali che possiamo spendere una vita senza avere assaggiato tutto. 
Il problema è che abbiamo tanti piatti così buoni che nel fine settimana, quando ci si trova con gli amici, diventa più difficile non cedere alle tentazioni.Per chi ha problemi di peso può essere anche molto frustrante tanto che molti pazienti preferiscono rinunciare alla socialità quando devono perdere peso.Personalmente credo non tanto nella dieta, ma nel cambiamento.Le diete spesso, non solo non sono sostenibili nel tempo, ma una volta finite fanno ingrassare ancora di più, perchè l’organismo quando viene sottoposto a restrizione calorica si abitua a bruciare di meno, e quando si ricomincia a mangiare come prima si ingrassa ancora di più.Cambiare consapevolmente le proprie abitudini e darsi il tempo per farlo, apprezzando anche gli effetti benefici sulla propria salute porta invece il corpo a imparare a regolarsi da solo, a digiunare spontaneamente il giorno dopo qualche eccesso e a non prendere mai più peso oltre che farci guadagnare più salute e minore stress.  

Non dobbiamo vivere di rinunce, ma di scelte consapevoli. 

Io parto dal presupposto che la vita è fatta per essere goduta, e che nessun momento ritornerà pertanto va vissuta appieno, ogni giorno come se fosse l’ultimo. 
Questo vuole anche dire che dobbiamo goderci i piaceri del cibo, senza sensi di colpa.Quando il nostro corpo ha imparato ad autoregolarsi e quando la nostra consapevolezza si espande, in altre parole quando impariamo ad amarci, non andiamo mai oltre e troviamo un equilibrio in tutto quello che facciamo senza vivere di rinunce e di sensi di colpa.Il percorso per arrivarci non è gratuito, a volte si deve applicare la forza di volontà e una sana voglia di vivere nella verità ma una volta acquisita la consapevolezza di sé , sarà la lampada che ci guiderà verso una vita di gioia e soddisfazione che nessuna coercizione potrà mai darci. 
Detto questo, se ancora non sei lì ci sono comunque sempre dei modi per goderti i tuoi cibi preferiti senza sentire il bisogno di rimediare il giorno dopo, pur rimanendo in linea con i tuoi obiettivi di salute. 
Ecco i miei tre consigli principali per evitare il senso di colpa per il cibo e per divertirti e rimanere in salute durante i week end e le occasioni speciali. 

Segui la regola 80/20 

Mangiare cibi integrali ricchi di nutrienti l'80% delle volte 
(questo significa nelle tue abitudini quotidiane) e gustare qualunque cibo possa rientrare nella categoria "altro" il 20% delle volte è un modo meraviglioso per sentirsi bene con ciò che si sta mangiando. In questo modo, sai che consumi alimenti nutrienti che sicuramente ti fanno stare in salute e che puoi permetterti di goderti comunque qualsiasi altra cosa che ti renda felice durante i tuoi momenti di convivialità (non sono mica tutti i giorni!).

Assicurati di mangiare sempre qualcosa di sano ovunque tu sia 

Si sa che il modo migliore per essere sicuri di mangiare sano è quello di prepararsi il cibo da soli.Se sei invitato a casa di amici portati dietro qualcosa di cucinato da te e di salutare; se sei al ristorante ordina almeno un piatto salutare per togliere spazio al tuo stomaco e limitare il resto. Ricorda anche che sano non vuol dire “triste” o “mortificante”.Io amo la buona cucina e nel tempo e con la pratica ho elaborato tante ricette deliziose facendo qualche piccola sostituzione sana e vi garantisco che una cucina sana può essere anche deliziosamente buona. 

Concentrati sulla compagnia e non sul cibo 

Quando arriva il weekend o qualsiasi altro momento di convivialità con gli amici o con la famiglia, ricorda che non riguarda quello che hai nel piatto! Si tratta di trascorrere del tempo con le persone che ami e praticare un po’ di più la gratitudine.Alla fine della giornata, quello che renderà ogni esperienza “viva” e meritevole di essere vissuta saranno i ricordi e la memoria che rimarrà per sempre con te e quello che avrà un ruolo duraturo nella tua vita non sarà quello che hai mangiato.
Elimina pertanto lo stress e la pressione di cosa mangerai e quando e concentrati invece sull’essere presente nel momento (questo vale per ogni esperienza della vita).
Buon weekend!
Patrizia