I consigli e i trucchi per un'alimentazione consapevole
A tutto vantaggio della tua salute
Perché dovremmo mangiare con calma e consapevolezza per ottenere i massimi benefici per la salute.
Quante volte ci è stato detto da bambini di "rallentare e masticare il cibo". Di tanto in tanto, ascoltavamo. Nel tempo molti di noi hanno dimenticato e oggi il più delle volte si mangia di corsa, distrattamente, o mentre viaggia.Mangiare consapevolmente è però davvero importante perchè è una delle chiavi per avere una salute ottimale.Mangiare in fretta porta infatti a stress digestivo e malassorbimento.
Perche dovresti mangiare con calma?
È importante capire perchè dovremmo mangiare con calma e masticare lentamente il cibo.La ragione di questa affermazione risiede nel sistema nervoso che è diviso in due parti:Il sistema nervoso simpatico e il parasimpatico.
Il sistema nervoso simpatico è quello legato alla risposta “lotta e fuga” o la risposta allo stress, gestita dagli ormoni adrenalina e cortisolo.
Quando siamo sotto stress il nostro cervello reagisce stimolando la ghiandola pituitaria a rilasciare ACTH (ormone adrenocorticotropo) che attiva le ghiandole surrenali per rilasciare i vari ormoni legati allo stress.L’obiettivo del corpo è quello di fornirci l’energia necessaria per sfuggire al pericolo difendendoci o fuggendo.(cosa che quando siamo sotto stress non facciamo almeno fisicamente).Le pupille si dilatano, il battito cardiaco accelera, iniziamo a sudare, il respiro diventa superficiale e il sangue devia verso le estremità per nutrire i muscoli che dovrebbero servire a fuggire in caso di pericolo vero e immediato.
Questo meccanismo ci serviva dai tempi delle caverne per sfuggire ad animali pericolosi, e oggi per superare un allenamento impegnativo o per schivare un taxi in arrivo, o per terminare il lavoro alla data di scadenza prevista.
Il sistema nervoso parasimpatico è quello della risposta “riposa e digerisci”.Al contrario della modalità “lotta e fuga”, lo stato parasimpatico determina il restringimento delle pupille, il rallentamento del battito cardiaco, consente una respirazione più profonda e la maggior parte del sangue si concentra intorno al nucleo piuttosto che alle estremità.Questo è quello che accade quando fai meditazione, yoga, esercizi di respirazione profonda, e durante il sonno.
La maggiore attenzione nell'attività parasimpatica stimola la produzione e il rilascio di enzimi digestivi salivari, pancreatici e di altro tipo, nonché le contrazioni della cistifellea e i movimenti della muscolatura liscia intestinale. Il rilassamento è dunque essenziale per scomporre correttamente il cibo, digerire completamente e assorbire al massimo i nutrienti, nonché spostare i prodotti di scarto attraverso il sistema gastrointestinale.
Quando mangi di corsa o mentre sei stressato, stai perdendo non solo l'esperienza gratificante del cibo, ma stai anche creando problemi alla naturale progressione della digestione e dell’assorbimento.
Il risultato fisico è osservabile in termini di maggiore gas, eruttazione, gonfiore, indigestione, diarrea, relfusso gastroesofageo (GERD), stitichezza e malassorbimento!
Mangiare consapevolmente
Ora che sai come funziona, al tuo prossimo pasto, assicurati di avere del tempo da dedicare per gustare il cibo e per mangiare con calma.
Suggerimenti utili
- Non mangiare di fretta:Pianifica la tua giornata in modo da avere tempo di mangiare con calma quando sei in pausa:Il tuo cervello desidera ardentemente la pausa.
- Mangia seduto.Anche se sei in viaggio consuma il pasto seduto.
- Prendi bocconi di cibo più piccoli:A parte che riempirsi troppo la bocca non è uno spettacolo carino, ma ti farà anche male.
- Mastica il cibo più a lungo:21 volte è il numero ottimale.
- Non aspettare un’occasione speciale:Goditi i pasti sempre, con gli amici, con la famiglia, con i colleghi di lavoro e non andare di fretta.
- Pratica la gratitudine mentre mangi, apprezza la compagnia, il cibo che hai davanti, e sentine gli odori e i sapori con attenzione.
- Apprezza i nutrienti del tuo cibo e pensa a come contribuiranno alla tua salute.
Tutti questi piccoli cambiamenti ti porteranno a mangiare meglio e meno, e a godere di una salute migliore, oltre che a sviluppare maggiore consapevolezza che ti aiuterà in molte aree della tua vita.