Come migliorare l'umore con il cibo
Come costruire una dieta sana che aumenti la tua salute mentale, fisica e spirituale
Hai mai sentito le farfalle nello stomaco o “seguito il tuo istinto” nel prendere una decisione? Probabilmente hai sperimentato queste reazioni e ci hai pensato poco. In realtà c'è una ragione affascinante per cui questo accade!
La maggior parte delle persone è ben consapevole del fatto che "siamo ciò che mangiamo". Una buona e sana alimentazione è infatti di vitale importanza per la prevenzione e il trattamento di malattie croniche, come il diabete, l'obesità e alcuni tipi di cancro. Ma in che modo ciò che mangiamo influisce sul nostro umore quotidiano? La risposta è piuttosto interessante.
Per comprendere la connessione tra l’umore e il cibo cerchiamo di capire meglio:
Il tratto gastrointestinale ossia il tratto digestivo è costituito da tutti gli organi che vanno dall’esofago al colon e il cibo che mangiamo passa attraverso questi organi.
Il nostro tratto gastrointestinale è rivestito da milioni di cellule nervose ed è per questo che è chiamato anche “secondo cervello” e “sistema nervoso enterico”.
La maggior parte della nostra serotonina si trova qui e la serotonina è il neurotrasmettitore del buonumore. Bassi livelli di serotonina sono infatti associati a disturbi dell’umore quali ansia e depressione.Inoltre il nostro intestino contiene trilioni di batteri che svolgono un ruolo importante nel funzionamento di tutti i nostri sistemi corporei.
Le ricerche stanno dimostrando sempre più spesso che esiste una potente connessione tra il cervello e l’intestino, il che significa che ciò che mangiamo ha un enorme impatto su come ci sentiamo.Alcuni cibi infatti possono aiutarci a sentirci bene e altri meno anche se al momento magari non lo sentiamo.
Ecco alcuni cibi che migliorano l'umore e che dovresti mangiare di più se ti senti un po’ giù:
Frutti di bosco
Questi frutti contengono potenti antiossidanti, vitamine e minerali che aiutano a ridurre l'infiammazione e migliorare la funzione cognitiva.
Sto parlando di fragole, more, mirtilli e lamponi! Puoi mangiarli freschi così come sono per uno spuntino salutare o puoi farne un frullato (guarda le mie ricette preferite) o aggiungerli al porridge o all’avena la notte per consumarli al mattino a colazione.
Omega-3
Conosciuti come grassi "buoni", questi potenti composti aumentano i livelli di serotonina e dopamina. Sono anche anti-infiammatori e sono fondamentali per mantenere la salute delle membrane cellulari.
Il salmone selvatico o il tonno sono una fonte eccellente di Omega-3.
Non mangi pesce? Per aumentare il consumo di Omega-3 puoi prendere un integratore o consumare i semi di chia e i semi di lino che sono un’ottima fonte vegetale di questa grassi sani.Li puoi mettere facilmente in un frullato o nel pane o sulle insalate.Ottime anche le noci che puoi mangiare come spuntino o aggiungerle all’insalata.
Verdure a foglia verde scuro
Ricche di magnesio, queste verdure aiutano a migliorare i livelli di serotonina, e sono anche ottime per combattere le infiammazioni dell’intestino oltre a promuoverne la salute.
Cavoli e spinaci
Puoi facilmente aggiungerli crudi ai tuoi frullati o mixarli con della carte macinata per dare un tocco salutare ai tuoi hamburger o anche cuocerli al vapore e mangiarli come contorno con un po’ di olio extravergine di oliva.
Probiotici
Adesso che sappiamo quanto è importante la connessione intestino-cervello immaginerai che è fondamentale ripopolare l’intestino di batteri buoni e i probiotici servono proprio a questo scopo.
Mangia cibi ricchi di prebiotici che nutrono i probiotici e li aiutano a proliferare.
Molti frutti e verdure contengono fibre che i nostri corpi non possono digerire ma che i batteri sani nel nostro intestino adorano!
Le migliori fonti di prebiotici sono aglio, cipolle, asparagi e naturalmente tutti i cibi fermentati.
Tra i cibi fermentati, al primo posto ci sono i crauti che puoi aggiungere facilmente a un’insalata, la Kombucha che puoi bere al mattino e il kimchi che puoi aggiungere come contorno a un hamburger vegetale o a del salmone selvaggio.
È incredibile vedere la profonda connessione tra il nostro cibo e il nostro umore, ma adesso che lo sai, la prossima volta che senti quel “groppo” allo stomaco o quel “nodo” alla gola che ti indicano che il tuo umore è un po’ basso, utilizzalo come promemoria per mangiare dei mirtilli o per fare uno spuntino a base di noci.