Come preparare un brodo ricco di minerali
Il brodo di ossa
Cos'è il brodo di ossa?
Il brodo di ossa, è un liquido ottenuto dall'ebollizione di ossa di animali e tessuto connettivo. Gli chef usano il brodo come base per zuppe, salse e sughi. Alcune persone lo bevono da solo.Il brodo di ossa si è preparato fin dall'inizio dell'umanità già nella preistoria.
Fa bene alla salute?
Il brodo di ossa fa bene alla salute e di seguito vediamo i principali benefici.
Aiuta a controllare il peso
Il brodo di ossa ti aiuta a farti sentire sazio/a nonostante il suo basso contenuto calorico ed è quindi un'ottima scelta se stai seguendo un programma per dimagrire.
Mantiene l'idratazione
L'alto contenuto di acqua nel brodo di ossa ti aiuta a rimanere idratato.L'acqua costituisce il 70% del corpo e influisce praticamente su ogni funzione corporea.
Migliora il sonno
Il brodo di ossa contiene l'amminoacido glicina, che favorisce il rilassamento e un sonno più profondo e ristoratore.
Principi nutritivi del brodo di ossa
É impossibile calcolare l'esatto contenuto di nutrienti perchè dipende da come viene preparato, ma poichè il brodo di manzo è il più comune al mondo, è un discreto punto di riferimento.Una tazza di brodo di manzo contiene:
Calorie: 39
Proteine: 9 grammi
Grasso: 1 grammo
Carboidrati: 0 grammi
Fibra: 0 grammi
Zucchero: 0 grammi
Il contenuto proteico nel brodo di supporta il tuo corpo mentre costruisce ossa, muscoli, cartilagine, pelle e sangue. Il brodo di ossa contiene anche piccole quantità di calcio, ferro e potassio.
Il brodo di ossa è un alimento sicuro?
Si. In linea generale è un alimento sicuro che può essere consumato da grandi e piccini, anche se ci sono alcuni potenziali rischi di cui essere consapevoli.
Uno è la contaminazione da piombo che può essere dannosa per la salute.
Un altro potenziale rischio è la contaminazione batterica. La preparazione e la conservazione improprie del brodo di ossa possono portare infatti alla crescita batterica, aumentando il rischio di malattie di origine alimentare.
Reazioni allergiche. Il brodo di ossa può contenere allergeni come latticini o crostacei, quindi è importante controllare gli ingredienti prima di consumarlo.
Interazione con i farmaci. Il brodo di ossa contiene aminoacidi e minerali che possono interagire con alcuni farmaci, come i fluidificanti del sangue.
Se lo prepari con carni proveniente da allevamenti biodinamici e fai attenzione alla conservazione, puoi beneficiare dei molti benefici di questo brodo ricco di minerali, tra cui una migliore digestione.Il brodo di ossa aiuta anche ad alleviare i dolori articolari,, rassoda la pelle e rafforza le ossa.
La mia ricetta per il brodo di ossa
Questa ricetta produce circa 2 litri di brodo a seconda di quanta acqua metti, di quanto riduci il brodo, e del sapore più o meno forte che vuoi ottenere.
Ingredienti per circa 14 porzioni
- 4 litri di acqua filtrata
- 1 chilo di ossa di manzo o ossa di pollo o ossa di midollo (o qualsiasi altro tipo di ossa, specialmente coda di bue, che conferisce gelatina aggiunta e un sapore delizioso). I colli di pollo sono economici e funzionano benissimo.
- 1 testa intera d'aglio fresco a spicchi sbucciati e schiacciati
- 2 cucchiai di aceto di mele (biologico, non filtrato)
- 1 cucchiaino di sale marino non raffinato
Preparazione
Se lo desideri, puoi rosolare o arrostire le ossa/le ossa carnose prima in una padella ma questo non è un passaggio necessario. Normalmente non lo faccio perché non trovo che migliori il sapore e salvi i piatti. Puoi scegliere di rosolare le ossa nell'olio di cocco prima di metterli in acqua nel passaggio successivo.
Metti tutti gli ingredienti in una pentola da 6 litri e falla andare a fuoco alto con tutti gli ingredienti.
Porta il brodo a ebollizione, quindi abbassa il fuoco al minimo.
Lascia cuocere il brodo per un minimo di 8 ore e fino a 24 ore. Più cuoce, meglio è!
Spegni il fuoco e lascia raffreddare il brodo.
Filtra il brodo con un colino di metallo a maglia fine e butta via schiuma e quanto rimane nel colino.
Metti il brodo raffreddato in barattoli di vetro per conservarlo in frigorifero (fino a pochi giorni) o versalo in contenitori adatti al congelatore. (Puoi anche congelarlo in vassoi per cubetti di ghiaccio e scongelarne pochi alla volta!)
Variazioni
Usa qualsiasi altro tipo di ossa di animali che ti piace: il pollo, infatti, richiederà meno tempo a causa dei pezzi più piccoli.
Aggiungi verdure tritate come carote, sedano e cipolle per più sapore. .
.