I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Naturopatia & Benessere:Come comunicare per rinforzare le relazioni

Le relazioni sane ti aiutano a vivere meglio e più a lungo

Le relazioni sane ti aiutano a vivere meglio e più a lungo

Le relazioni sono una parte molto importante della nostra vita. 
Per la Naturopatia l’individuo è un’unità di mente corpo e spirito ed è per questo che come naturopata so che la salute non è solo salute del corpo ma anche salute emotiva, perchè se stai male fisicamente sari più stressato o nervoso, e se sei più stressato o nervoso avrai più possibilità di ammalarti. Poichè mente corpo e spirito o anima, sono inseparabili, ecco che la salute emotiva ossia il sentirsi vivi, gioiosi e felici è importante per godere di una buona salute generale, che come dico spesso non è solo avere analisi perfette. 
Oggi voglio parlarvi di relazioni, perchè le relazioni con gli altri sono una parte importante della nostra vita di esseri umani, e un buon approccio alle relazioni avrà un impatto positivo sulla nostra salute, così come il contrario.Intanto, la prima relazione che dobbiamo imparare a migliorare è la relazione con noi stessi, perchè se non impariamo ad amarci e a trattarci con compassione e gentilezza, difficilmente riusciremo ad amare qualcun’altro e confonderemo l’amore con il bisogno. 
Nella vita abbiamo diversi tipi di relazioni, dalle relazioni di lavoro a quelle di amicizia, alle relazioni di coppia o di amore. 

Le relazioni d’amore sono il fattore chiave per godere una vita di salute e felicità 

Abbiamo tante relazioni diverse nella nostra vita ma tutti abbiamo o vorremmo avere una persona preferita con la quale condividere quello che ci accade nella vita, momenti belli e meno belli, frustrazioni, gioia, e risate. 
Dal coniuge ai figli, agli amici, alle persone che incontriamo quando facciamo la spesa , siamo impegnati tutti i giorni con le relazioni, e le relazioni d'amore ci sostengono, ci definiscono e ci mantengono in salute. 
Ricerche scientifiche hanno dimostrato infatti che chi ha relazioni d’amore soddisfacenti, si ammala di meno, e ha meno sofferenza nella vita oltre a una visione generale più positiva.Le relazioni ci aiutano inoltre ad essere più resilienti nei momenti difficili della vita e non è un caso che nelle zone blu del mondo, dove vivono più persone ultracentenarie in buona salute, oltre alla dieta il fattore comune è una vita di relazione che le persone mantengono anche in età avanzata.Le relazioni possono dunque farci avere più salute così come farci ammalare, cosa che accade spesso quando siamo coinvolti in relazioni tossiche. 
A volte ci sentiamo bene in una relazione solo per un breve periodo dopodiché finita la scintilla dell’infatuazione proviamo magari rabbia o frustrazione e quella relazione, nella quale spesso restiamo anche se insoddisfatti, ci intossicherà anziché renderci più forti, più gioiosi e più in salute. 
Le relazioni sane hanno comprovati benefici per la nostra salute.Vediamone alcuni che sono stati ampiamente studiati: 

Viviamo più a lungo 

Chi è impegnato in relazioni positive vive più a lungo.In particolare gli uomini, quando sono sposati e in relazioni sane hanno una vita più lunga.Questo fenomeno è legato a minore stress, minore tendenza ad avere cattive abitudini come bere o fumare troppo , e le abitudini sane aumentano la longevità. 

Guariamo più velocemente 

Chi ha una relazione sana gode di un forte sostegno che lo aiuta a recuperare più in fretta quando si ammala.Che siano amici o familiari o anche amici animali, l’amore dato e ricevuto è un fattore molto importante per guarire e avere livelli di ormoni dello stress come il cortisolo, più bassi. 

Abbiamo la pressione sanguigna più bassa 

Se un’infatuazione all’inizio può farci fare battere il cuore più forte e farci sentire le cosiddette farfalle nello stomaco, una relazione positiva e stabile ci regala una sensazione di protezione e sicurezza che ci aiuta a calmare l’ansia e a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. 
Le emozioni sia positive che negative hanno un impatto importante sulla nostra salute e si sa che eventi dolorosi, possono arrivare a “spezzarci” il cuore, e possono realmente simulare un attacco di cuore noto come “sindrome del cuore spezzato”. 
Lo stesso avviene quando siamo felici: Il cuore ne trae beneficio ed è stato scientificamente dimostrato che le persone che provano amore sono più rilassate e hanno anche maggiori probabilità di impegnarsi in esercizi o altre attività benefiche per il cuore. 

 Rinforziamo il nostro sistema immunitario 

Ogni volta che sperimentiamo livelli di stress elevati, dovuti al lavoro o ai conflitti personali, siamo più soggetti ad ammalarci, ad avere più raffreddori o influenze o herpes, e nel tempo anche malattie più gravi.Gli studi dimostrano al contrario che chi è impegnato in relazioni positive produce più ossitocina ed è meno propenso a sperimentare gli effetti negativi dello stress, tra cui ansia e depressione. 

Siamo fisicamente più in forma 

Quando ci risulta difficile rimanere motivati a fare esercizio o a mangiare bene, il supporto di un buon amico può fare davvero una grande differenza. 
Le relazioni d’amore sane in più ci danno la motivazione anche per perdere peso e per mantenerci in buona salute poiché vogliamo apparire e comportarci al meglio per quella persona speciale. Non c'è niente di meglio che ricevere complimenti quando ci sentiamo giù per motivarci a mantenere un buon aspetto fisico. 

Il cuore gode di una salute migliore 

I sentimenti d’amore che proviamo quando siamo coinvolti in una relazione sana ci fanno battere il cuore più forte e fanno rilasciare al cervello dopamina, adrenalina e noradrenalina, in risposta alle emozioni che sperimentiamo.Tutto questo si traduce in un sano allenamento cardiaco che ci aiuta a mantenere il cuore in buona salute. 

 Proviamo meno dolore 

Quando amiamo davvero siamo più propensi a sopportare meglio il dolore per il bene dell’altra persona. Uno studio comportamentale ha dimostrato che la vista dell’immagine di persone con le quali abbiamo una relazione d’amore è stato sufficiente per ridurre il dolore indotto sperimentalmente, mentre lo stesso non avveniva mostrando immagini di persone attraenti ma sconosciute. 
Le relazioni d'amore ci rendono dunque non solo felici, ma ci mantengono anche in salute. Dal miglioramento del nostro sistema immunitario e della pressione sanguigna all'aiutarci a guarire più velocemente e goderci la vita più a lungo, una relazione felice è la più grande medicina della vita. 

Le persone aspirano ad avere relazioni sane in ogni ambito della vita, così come a trovare un’anima gemella che li accompagni per la vita, ma allo stesso tempo faticano a creare una relazione positiva 

Gli esseri umani sono una specie ultra-sociale. È la nostra natura: Non possiamo vivere le nostre vite senza interazioni sociali, e  le altre persone giocano un ruolo cruciale nella nostra felicità. 
Abbiamo infatti naturalmente un bisogno innato (e molto potente) di formare e mantenere relazioni interpersonali forti e stabili. 
Molte ricerche suggeriscono che le connessioni sociali rendono le persone più felici, e le relazioni soddisfacenti non solo rendono felici le persone, ma sono anche associate a una salute migliore e più lunga. 
Le relazioni sono collegate ad alcune delle nostre emozioni più forti. Quando sono positive proviamo felicità, appagamento e calma, ma quando le relazioni tirano fuori il peggio di noi o sono inesistenti, ci sentiamo al contrario ansiosi, depressi e soli. 
Questo effetto non si limita solo alle relazioni sentimentali, ma anche alle amicizie e ai legami sociali sul lavoro. Avere brave persone nella tua vita ha un forte impatto sulla tua felicità.Se provi a ricordare i momenti nella vita in cui sei riuscito a vedere tutto più positivo o al contrario tutto più negativo, farai caso che quel sentimento era legato ad altre persone.La sensazione di felicità duratura che sperimentiamo è infatti sempre legata a qualche tipo di relazione e soprattutto alle relazioni d’amore, e ormai sono davvero tantissimi gli studi che hanno dimostrato che le persone che hanno relazioni soddisfacenti sono più felici, hanno meno problemi di salute e vivono più a lungo. 
Tutti cercano sempre di sentirsi meglio e più felici, e le emozioni che proviamo ci portano ad attrarre certi tipi di persone, che ci rendono felici o che al contrario tirano fuori il peggio di noi, portandoci a cercare tipi diversi di persone per provare a rincorrere la felicità.
Quando ci sentiamo male, l'obiettivo è solo quello di sentirci di nuovo bene, e rimaniamo focalizzati esclusivamente su noi stessi, mentre quando ci sentiamo felici, abbiamo una spinta che ci porta a perseguire obiettivi a lungo termine, come per esempio fare nuove amicizie. Come esseri sociali la nostra vita va meglio quando non siamo soli: La mancanza di supporto sociale influisce direttamente sul nostro potenziale di sperimentare la felicità, e la mancanza di attaccamenti è legata a una varietà di effetti negativi sulla salute, l'adattamento e il benessere. 
Purtroppo però dobbiamo imparare anche a sapere stare soli per sperimentare amore verso noi stessi, o tenderemo ad accettare anche una relazione malsana pur di non stare soli, ed è dimostrato che una brutta relazione è peggio che essere soli. 
Le persone che mancano cronicamente di contatti sociali hanno anche maggiori probabilità di sperimentare livelli elevati di stress e infiammazione, e questo può minare il benessere di quasi tutti i sistemi corporei, incluso il cervello. 

Concentrati sulle tue relazioni più significative 

Connettersi con gli altri è intrinsecamente più gratificante. Le persone con relazioni forti e sane hanno meno probabilità di sentirsi stressate da situazioni difficili. 
Se vuoi essere più felice, dovresti concentrarti sulle tue relazioni: Le persone felici sono molto socievoli e tendono ad avere relazioni forti. Invece di trasformare la felicità in un obiettivo, concentrati su obiettivi sociali che potrebbero aiutarti a trovare esperienze più felici nella vita. 
Fisiologicamente, non avere un sistema di supporto sociale è in realtà una fonte di stress cronico per il nostro corpo, e gli studi dimostrano che quando le persone si sentono più sole hanno anche livelli più alti di cortisolo, che è l'ormone dello stress.Lo stress cronico di conseguenza aumenta il rischio di malattie cardiache e altri problemi di salute. 
Le relazioni possono incoraggiare inoltre buoni comportamenti che ci fanno bene, il che migliora il nostro umore e il benessere generale, infatti gli studi dimostrano che avere meno legami sociali è associato a problemi di salute perchè le connessioni sociali generano un ciclo di feedback positivo di benessere sociale, emotivo e fisico. 
Le persone di cui scegli di circondarti hanno infine un impatto maggiore sulla tua felicità e sul tuo benessere totale di quanto pensi, ed è per questo che dovresti sceglierle molto accuratamente. 
Se vuoi essere più felice non concentrarti esclusivamente su te stesso,  cerca di costruire relazioni migliori con le persone. Più lo farai e più relazioni positive attrarrai a te. 

Dopo due anni di pandemia, c'è un'enorme ricerca e bisogno di relazioni significative

La pandemia ha cambiato la vita di tutti e ha aggiunto maggiore stress alle nostre vite.Molte relazioni malate si sono spezzate, mentre solo le più forti, significative e poggiate su solide basi hanno resistito e hanno aiutato ad affrontare i  vari lockdown e lo stress in modo migliore.Chi ha potuto contare su forti legami e su una famiglia presente ha sentito meno gli effetti della pandemia, che ha cambiato anche il mondo delle relazioni, creando più solitudine, più diffidenza, più rassegnazione, ma allo stesso tempo anche più motivazione a cercare relazioni sane e significative.Le ricerche hanno dimostrato che in tutto il mondo (e l’Italia non fa eccezione), la pandemia ha portato a tutti più incertezze, un aumento del disagio emotivo, un benessere psicologico inferiore e una maggiore depressione e ansia. In tutto il mondo, le persone segnalano una varietà di preoccupazioni e sfide, che possono essere riassunte come segue: preoccupazioni per la salute e il benessere individuale, sfide per le relazioni personali, perdita della prospettiva temporale futura e difficoltà di adattamento ai cambiamenti della società. 
La vita sociale durante la pandemia è stata fortemente limitata e il senso di incertezza sul futuro si è amplificato e continua anche adesso. 
In questi tempi di continuo stress e sfide, le relazioni intime diventano sempre più importanti, perchè quando le persone si sentono in difficoltà tendono a rivolgersi e ad affidarsi a chi è loro più vicino, e in età adulta, questo è molto spesso il partner che in alcuni casi se la relazione non è basata su solide fondamenta e costruita su due persone psicologicamente sane e indipendenti, diventa il punto di riferimento fondamentale sul quale riversare ansie e paure, attribuendogli un carico di responsabilità non necessario.In realtà una relazione sana si basa sul dare e ricevere e le relazioni aiutano a condividere ma non possiamo mettere la responsabilità della nostra felicità nelle mani e sulle spalle di un’altra persona, perchè non sarebbe amore ma bisogno, e il bisogno porta ad usare le persone e non ad amarle.In questo periodo stressante le cose sono cambiate ma se apparentemente sembrano e possono essere anche peggiori, in realtà hanno portato anche a scardinare certe consuetudini e certe aspettative e hanno slatentizzato sicurezze date per acquisite e incertezze che ci sono sempre state e sempre ci saranno e alle quali potremo dare risposta solo attraverso un percorso che ci porti a conoscere meglio la nostra natura per imparare a stare meglio da soli che è la base per costruire relazioni sane e appaganti.  

Come il benessere influenza la comunicazione 

Purtroppo poniamo troppa poca attenzione all’educazione, che riserviamo di solito solo ai figli, alle critiche giudicanti e poco amorevoli che rivolgiamo agli altri, o ai consigli non richiesti che ci premuriamo di dare per metterci al di sopra degli altri ed evitare di guardare in noi stessi. Il processo di educazione e di crescita dovrebbe tuttavia continuare anche da adulti e non dovrebbe mai interrompersi fino all’ultimo dei nostri respiri, perchè finché saremo vivi avremo sempre qualcosa da imparare e se il domani non ci dovesse portare nuova conoscenza e maggiore consapevolezza, che bisogno avremmo di un domani?
L’intelligenza e la conoscenza non sono sufficienti perchè se non coltiviamo anche una certa intelligenza emotiva potremo essere bravi sul lavoro ma avere una pessima vita di relazione e una misera esperienza personale, anche quando dovessimo avere potere e denaro in abbondanza.
Purtroppo l’intelligenza emotiva e lo sviluppo della consapevolezza non sono insegnate nelle scuole e questo non aiuta a imparare come relazionarsi con gli altri.L’amore è ignorato e se ne ha una visione spesso completamente distorta dove l’amore è visto come appagamento personale e come responsabilità che diamo alle altre persone di diventare causa della nostra felicità quando le altre persone dovrebbero essere invece scopo di una condivisione di una gioia che abbiamo prima imparato a coltivare in noi stessi. Questo ci porta ad imbatterci spesso nelle persone “sbagliate” per noi e a ripetere modelli di comportamento non in linea con la nostra vera essenza e a ripetere anche le stesse modalità di relazione anche se con persone diverse.Allo stesso modo proiettiamo le esperienze negative che abbiamo avuto nella vita nel nostro futuro, così da creare profezie che poi si avverano sulle relazioni future invece che utilizzare gli errori fatti e i torti ricevuti come lezioni dalle quali apprendere per diventare esseri umani più consapevoli e imparare nuove modalità di relazione diverse da quelle che non ci hanno portato a sperimentare la soddisfazione che cercavamo.
Ci chiudiamo in giudizi su noi stessi e sugli altri basati sulle esperienze vissute e invece di diventare più flessibili e aperti alla conoscenza, diventiamo nel tempo più chiusi, più aridi e smettiamo persino di credere nella possibilità di essere felici.Inoltre abbiamo un’idea deformata e deformante dell’amore, che definiamo spesso con i momenti di gioia iniziale che ci porta la fase dell’innamoramento, che se all’inizio è un regalo che riceviamo, deve poi essere costruito con il tempo e con la volontà affinché si trasformi nel tempo in una storia significativa che porti più amore e più gioia nella nostra vita e nella vita delle persone che ci accompagnano.Se partiamo con la mentalità che le relazioni debbano essere prive di spine ci illudiamo, perchè le relazioni come la vita sono sempre delle sfide e ci saranno alti e bassi, ma solo se sappiamo comunicare efficacemente e allontanarsi dal giudizio e dalla critica sterile possiamo costruire relazioni appaganti e amorevoli che durano nel tempo.I grandi risultati, sia nella vita che nelle relazioni sono dati dai fallimenti e dalla capacità di imparare e di rialzarsi con più forza e di rimanere flessibili.Nulla è statico e ogni giorno siamo diversi anche se spesso viviamo con la credenza di essere sempre uguali e allo stesso modo non riusciamo a percepire i cambiamenti degli altri.Le relazioni di successo prosperano quando ogni individuo cambia, ed è in grado anche di accettare il cambiamento dell'altro.Se al contrario una persona è aperta al cambiamento e l'altra si oppone, l'impasse è garantito.
Purtroppo il cambiamento ci fa paura ma la mentalità della "paura del cambiamento" a volte si scontra con i complessi di superiorità, in cui una vittoria per il tuo partner diventa irrilevante o addirittura dannosa se tu stesso non ne hai ricavato una sorta di guadagno. Se la tua reazione iniziale alla buona notizia del tuo partner è "come mi influenzerà?" piuttosto che "sono felice per te!", l'amarezza e l'invidia domineranno, e non c’è niente di sano, nè di sostenibile nell'essere con qualcuno che cerca di trascinarti giù invece che di sollevarti.
Tutti noi abbiamo una mentalità fissa e una di crescita. L'obiettivo è concentrarsi su quest'ultima. In termini di relazioni, una relazione è sana quando progredisce alla pari con la nostra crescita personale, e quando in quella relazione diventiamo persone migliori e più gioiose.
Le domande che puoi farti sono diverse:
Che cosa hai imparato dai fallimenti passati?
Senti in te del rancore o ti sei staccato dal passato?

Hai perdonato te stesso e gli altri o sei ancora legato alle esperienze passate?
Il modo in cui lasci una relazione influenzerà invariabilmente la tua successiva; portiamo tutti dei bagagli che con il tempo diventano più pesanti e a meno che non si sia disposti ad alleggerirli e a lasciare andare l’amarezza vissuta prima di impegnarsi con il prossimo o la prossima partner continueremo a sperimentare insuccesso nelle relazioni. Se inoltre entri in una relazione credendo che non ci saranno mai conflitti, e che tutto sarà perfetto fin dal primo giorno e per sempre, dovresti rivedere questo pensiero, perchè le sfide in una relazione ci saranno sempre ma devono essere viste come"veicolo per sviluppare una maggiore comprensione e intimità" piuttosto che come ragione per lasciare perdere e passare alla prossima relazione sperando che ne arriverà una perfetta.Nelle relazioni è infatti importante soprattutto quando sorgono dei conflitti, ascoltare e confrontarsi con onestà e apertura al dialogo, per avvicinarsi al partner anziché allontanarsi.Se c’è qualcosa che non va parlate di come vi sentite invece di accusare il partner.Prendetevi la responsabilità della vostra gioia e non date la colpa agli altri.Se poi le cose davvero non funzionano, potrete sempre andarvene ma lo farete con gentilezza, perchè magari siete persone troppo diverse e per costruire una relazione sana bisogna essere simili e aver un simile livello di evoluzione personale e obiettivi simili. 
Incolpare l’altro invece che avvicinare crea distanza emotiva ma è una tendenza che molti hanno ed è la tendenza che porta a fare le vittime o a vittimizzare l’altro, che sono due modalità tossiche di relazionarsi. 
Vedo tante coppie che si avvelenano ogni giorno, invece di amarsi e comunicare.Qualcuno ha difficoltà ad esprimersi e a chiedere al partner o a manifestare le proprie emozioni e i propri desideri, ma se non si impara a farlo si coltiverà il risentimento che ci allontanerà sempre di più dalla possibilità di avere una relazione sana e una vita più gioiosa e più in salute perchè come ho scritto all’inizio le relazioni definiscono anche la nostra salute fisica ed emotiva.