La primavera e l'inizio dell'estate non sono così piacevoli per chi soffre di allergie
Come vivere senza allergie naturalmente
La primavera è fantastica a meno che non significhi starnuti, naso che cola e prurito agli occhi. Per non parlare dell'imbarazzo di sentirsi sempre le mani sudate. Le allergie di anno in anno possono essere diverse e anche peggiori soprattutto se l'inverno alle spalle è stato un inverno mite.Quando il clima si riscalda gli alberi rilasciano il polline e quando non piove il problema peggiora perchè l'acqua lo lava via.Fortunatamente la Medicina Naturopatica ci offre tanti aiuti per aiutarci a gestire i sintomi delle allergie e anche per impedire in primo luogo che si verifichino.
Ridurre l'esposizione al polline
Un modo per ridurre gli attacchi allergici è ridurre l' esposizione al polline. Quando rientrate in casa da fuori, ricordatevi di togliere le scarpe (sarebbe sempre una buona idea) e le giacche per evitare di portare il polline in casa. Se soffrite di allergia evitate nella stagione dei pollini di andare a correre o a fare esercizio fuori, la mattina perchè è il momento in cui di solito la concentrazione di pollini è più alta.Durante l'esercizio fisico inspiriamo più aria rapidamente, quindi se ci alleniamo al mattino ingeriamo più polline. Per evitare questo, dovremmo rimandare la nostra attività fisica al pomeriggio o alla prima serata. Un altro consiglio che voglio darvi è quello di lavarvi i capelli la sera prima di andare a letto per tenere i pollini fuori dall'ambiente dove dormite.Inoltre, anche tenere chiuse porte e finestre al mattino è un buon modo per mantenere il polline fuori dalla casa.
Quercetina e altri bioflavonoidi
La quercetina, un bioflavonoide presente nelle cipolle gialle, inibisce i processi infiammatori stabilizzando le membrane dei mastociti. I mastociti sono le cellule associate alle reazioni allergiche e la stabilizzazione delle loro membrane impedisce il rilascio di istamine. Inoltre, questi bioflavonoidi riducono i leucotrieni, che sono composti infiammatori associati alla broncocostrizione. Il dosaggio tipico raccomandato per stabilizzare i mastociti e ridurre le reazioni allergiche è di 500 mg tre o quattro volte al giorno 5-10 minuti prima dei pasti. Il massimo sarebbe assumere la quercetina insieme a 1000 mg di vitamina C in quanto quest'ultima aiuta l'assorbimento della quercetina che andrebbe presa a partire da due mesi prima del periodo in cui si comincia a soffrire di allergia.
Vitamina C
La vitamina C previene la secrezione di istamina e ne facilita la disintossicazione. Gli studi hanno dimostrato una diminuzione dei sintomi allergici nei pazienti che assumono vitamina C. Inoltre, la vitamina C è benefica anche nell'asma indotta dall'esercizio, riducendo il restringimento delle vie aeree. Il dosaggio raccomandato è di 1000 mg due o tre volte al giorno. Va detto che la vitamina C può essere stimolante per l'intestino, quindi il dosaggio dovrebbe essere ridotto se c'è un disturbo gastrointestinale.
Ortiche liofilizzate
Alcuni studi hanno dimostrato che le ortiche sono altrettanto efficaci se non più efficaci degli antistaminici nell'alleviare i sintomi dell'allergia senza gli effetti collaterali della sonnolenza. Le ortiche liofilizzate contengono istamina, serotonina e acetilcolina. A differenza di altre istamine, l'istamina dell'ortica agisce come un ormone locale nel modulare la risposta immunitaria agli allergeni. Le ortiche funzionano al meglio quando vengono assunte all'inizio dei sintomi allergici con una dose raccomandata di 300-600 mg due volte al giorno.
Neti Pot
Per chi non lo conosce è un attrezzo a forma di piccola teiera, tipico della medicina ayurvedica.Il Neti Pot ha dimostrato di essere efficace contro le allergie in più di uno studio. L'irrigazione nasale con un neti pot elimina polvere, sporco, polline e fumo dalle cavità nasali, e a differenza dei decongestionanti non provoca secchezza o congestione "di rimbalzo" che porta a dipendenza e irritazione dei tessuti. Il Neti Pot andrebbe usato due volte al giorno, al mattino e alla sera, ma se dovete trascurarne una non dimenticate l'uso la sera prima di andare a letto.Basterà mettere una semplice soluzione salina di 250 ml di acqua e 2 cucchiai di sale marino in una pentola per ciascuna narice e fare scaldare.Per potenziare il "lavaggio" potrete aggiungere un cucchiaino di polvere di quercetina o di tintura di eufrasia, e anche echinacea e camomilla nelle stesse dosi. .
Sebbene queste terapie naturopatiche possano fornire sollievo per chi soffre di allergie stagionali, indipendentemente dalla stagione ricorda che se soffri spesso di allergie, la causa sottostante potrebbe essere legata a delle intolleranze o allergie alimentari, o ad un affaticamento surrenale.In questo caso, ti consiglio di effettuare degli specifici test e delle analisi del sangue, o di seguire un protocollo di eliminazione sotto la supervisione di un professionista sanitario qualificato, come un naturopata.