Come disintossicare il corpo in modo semplice e a casa propria
Consigli Detox per tutti
Un percorso di disintossicazione non deve essere per forza un drastico digiuno a sola acqua o qualcosa di iper costoso dedicato solo alle celebrities in resort extra lusso accessibili a pochi. La disintossicazione è e deve essere per tutti. Tutti abbiamo la possibilità di ridurre la quantità di tossine che assumiamo con il cibo che mangiamo, con l’acqua che beviamo, con l’aria che respiriamo, e persino dal nostro stesso corpo per attivare gli organi deputati ad espellere tali tossine (polmoni, fegato, reni e colon).Una routine annuale di disintossicazione dovrebbe far parte della vita di tutti coloro che vogliono abbracciare uno stile di vita sano e per evitare che il sistema detox naturale dell'organismo si sovraccarichi.Quando accade, accumuliamo metaboliti tossici che possono letteralmente devastare i normali processi metabolici e possiamo diventare cronicamente affaticati, avere disturbi del sonno, o sviluppare malattie croniche anche gravi.In questo articolo voglio fornire dei suggerimenti alla portata di tutti affinché ognuno, a prescindere dalle possibilità economiche possa progettare un regime di disintossicazione che funzioni per il proprio stile di vita.
Suda!
Molte sostanze tossiche e tossine come insetticidi, metalli tossici e rifiuti naturali del corpo sono immagazzinate nel nostro tessuto adiposo. Il calore terapeutico aumenta la normale disgregazione metabolica del tessuto adiposo, rilasciando sostanze tossiche immagazzinate nei grassi in modo che possano essere rapidamente espulse con il sudore. Per ottenere il massimo beneficio dalla sudorazione, il consiglio è quello di utilizzare una sauna per almeno 30 minuti e fino a un’ora da 3 a 5 volte alla settimana. Nel tempo indicato è incluso anche il defaticamento, ossia il riposo post sauna, il tempo per bere una tisana disintossicante o comunque dell’acqua, e per mangiare un frutto o uno snack, e anche il tempi per fare una bella doccia con acqua fredda.
La sauna non è consigliata a tutti, in particolare andrebbe evitata se sei incinta o se hai problemi cardiaci.Per chi non ha la possibilità di fare la sauna, un’alternativa è quella di fare un bagno caldo a casa con i sali di Epsom. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 40 e 42 C°, e comunque abbastanza calda da indurre la sudorazione, ma senza ovviamente scottarti. Il mio suggerimento è quello di restare in vasca da 15 a 60 minuti e bere molta acqua durante e dopo il bagno.
Alimentazione
Durante la disintossicazione, devi scegliere alimenti che supportino gli organi deputati allo smaltimento delle tossine e capaci anche di ridurne l’affaticamento, oltre a evitare di introdurre più tossine.Questo significa scegliere cibi più possibile naturali e “puliti”, possibilmente biologici e privi di sostanze tossiche, pesticidi e ormoni.Cerca di mangiare alimenti amici del fegato, quali barbabietole, carciofi, senape, bietole, cavoli, germogli e rape. Mangia anche più cibi solforati come aglio e cipolle che supportano i nostri sistemi detox naturali.Inoltre assumi almeno 25-30 gr. di fibra al giorno, particolarmente fibre solubili che puoi trovare nelle mele, nei fichi, e nella farina d’avena.Introdurre più fibre aiuta l’intestino migliorando il processo di disintossicazione. Allo stesso tempo, dovrai anche ridurre tutti gli alimenti che rallentano la disintossicazione e che al contrario, aumentano il carico tossico.Tra questi, i latticini, il glutine, i cibi fritti e grassi, l’alcol, il caffè e tutti gli additivi alimentari.
Respira!
Spesso non pensiamo ai nostri polmoni come organi di disintossicazione. Ma con una superficie pari all'incirca a mezzo campo da tennis, i polmoni sono l'organo principale per eliminare i rifiuti gassosi dal corpo. Un modo per accedere a questo organo di eliminazione è praticare la respirazione profonda almeno due volte al giorno (prima di alzarsi la mattina e addormentarsi la sera sono spesso i momento migliori). Gli esercizi di respirazione profonda aiutano anche a "pompare" i vasi linfatici, migliorando il drenaggio dell'intero sistema e ci aiutano con i movimenti dell' intestino.
Come eseguire la respirazione profonda? Sdraiati sulla schiena, metti una mano sul petto e l'altra sul basso ventre: inspira profondamente; prima senti i polmoni inferiori riempirsi d'aria mentre la mano inferiore si alza, poi i polmoni superiori che si riempiono mentre la mano superiore si alza; espira profondamente, e senti i polmoni superiori e inferiori che si svuotano completamente dell’aria.
Muoviti!
L'esercizio aerobico quotidiano incrementa il tasso metabolico, che aumenta il rilascio di sostanze tossiche attraverso le nostre cellule. Inoltre facilita il movimento delle nostre viscere e lo scambio di aria nei nostri polmoni. Durante un protocollo di disintossicazione, consiglio sempre di eseguire dai 20 ai 30 minuti di esercizio aerobico due volte al giorno. Inoltre, è importante anche seguire un regolare programma di stretching per liberare squilibri e costrizioni muscolari, che a loro volta aumentano la circolazione sanguigna e linfatica. Per questo motivo, lo yoga è un ottimo aiuto per il tuo programma.
Bevi!
Bere molta acqua è molto importante per il processo di disintossicazione poiché supporta le nostre cellule, i reni e l'intestino. L’ideale sarebbe bere almeno 2/3 litri di acqua al giorno, e bere oltre all’acqua anche tisane che supportano i reni e il fegato.Per le tisane utilizza erbe quali la bardana, la schisandra, la radice di tarassaco, l’ortica, e il cardo mariano.Puoi trovare in erboristeria o nei negozi di alimenti naturali, anche tisane che includono un mix di queste erbe disintossicanti.
Fai gli impacchi al fegato
Un modo semplice per aiutare la disintossicazione del corpo è quello di avvolgere il fegato con un impacco di olio di ricino. L'impacco di olio di ricino viene applicato sulla pelle per aumentare la circolazione e favorire l'eliminazione e la guarigione dei tessuti e degli organi sottocutanei. È usato per stimolare il fegato, aumentare la circolazione linfatica, ridurre l'infiammazione e migliorare la digestione.Il consiglio, è quello di fare questa pratica ogni giorno per almeno 45 minuti, meglio un’ora. L’olio di ricino è molto appiccicoso quindi utilizza abiti che non hai paura di rovinare.
Tutti questi consigli sono applicabili facilmente da chi non ha particolari problemi di salute, e quindi per chi è tendenzialmente sano. Tutti gli altri, potrebbero avere bisogno di un protocollo di disintossicazione più rigoroso.Questo sarà particolarmente importante per chi soffre di disturbi neurodegenerativi come la SLA o di chi ha malattie autoimmuni, o chi soffre di emicrania, e anche chi ha fatto la chemioterapia, o chi sta pianificando una gravidanza e ci vuole arrivare nelle migliori condizioni possibili.In tutti questi casi consiglio di effettuare un protocollo detox sotto la supervisione di un esperto.