Come essere più felici grazie agli ormoni

Come essere più felici grazie all'equilibrio ormonale

Vuoi sapere come attivare gli ormoni della felicità?

Se ti dicessi che hai il potere di “hackerare” i tuoi ormoni per essere più felice?Se ti dicessi che gli ormoni influenzano il tuo stato d’animo e le tue reazioni alle situazioni?

Come sai se mi leggi da tempo, so che non siamo solo un corpo fisico, e la nostra salute come anche la nostra felicità sono influenzati da più fattori, ma se guardiamo al corpo fisico e a come funziona, l’equilibrio ormonale è alla base della nostra felicità e possiamo agire concretamente per sperimentare più felicità e positività e di conseguenza apportare alla nostra vita più gioia e un circolo virtuoso di azioni e pensieri più positivi che ci permetteranno di trovarsi in situazioni più favorevoli.

Si pala tanto di ormoni e felicità, e per una buona ragione, perché gli ormoni possono davvero grandemente influenzare le nostre reazioni alla vita e il nostro modo di vedere la vita stessa.

Cosa sono gli ormoni?

Gli ormoni sono essenzialmente messaggeri chimici nel corpo, viaggiano in giro per tutto il nostro corpo interessando diversi organi e tessuti, lavorando lentamente e influenzando vari processi fisiologici tra cui:

1.Lo stato d'animo

2.Lo sviluppo e la crescita

3.Il Metabolismo

4.La riproduzione e la funzione sessuale

Gli ormoni sono prodotti da organi endocrini, che sono gruppi di cellule specializzate che si trovano in diverse parti del corpo. Le ghiandole endocrine comprendono l'ipofisi, la ghiandola pineale, il timo, la tiroide, il surrene, il pancreas e gli organi sessuali come i testicoli negli uomini e le ovaie nelle donne.

Gli ormoni sono sostanze davvero potenti! Infatti basta una piccolissima quantità per innescare grandi reazione nelle cellule del corpo. Ad esempio, l'insulina, prodotta dal pancreas è una risposta all'ingestione di cibo. Facilita i processi digestivi e controlla il trasferimento del glucosio dal flusso sanguigno  in ogni cellula umana che ne ha bisogno per funzionare.

È davvero possibile controllare e alterare i nostri ormoni?

Sebbene tecnicamente gli ormoni non possano essere controllati, alcune scelte di stile di vita possono influenzarli moltissimo.

Pensiamo ad esempio alla dieta chetogenica o al digiuno intermittente che sono entrambi modi efficaci per mantenere sani livelli di zuccheri nel sangue, riducendo il rilascio di insulina e sentirsi più equilibrati e carichi di energia.Una dieta ricca di alimenti crudi e colorati, proteine magre e grassi sani, e povera di carboidrati raffinati e trasformati non influisce infatti solo sull’insulina ma anche sull’ormone dello stress, che è il cortisolo.

I livelli degli ormoni che si alzano a causa dello stress sono il cortisolo e l’adrenalina, e se lo stress li fa alzare, ci sono modi naturali per farli abbassare, come gli esercizi di respirazione profonda, i bagni in acqua fredda, la meditazione e la risata!

Queste strategie attivano infatti la modalità “riposo” attraverso il sistema nervoso parasimpatico.

Quando cerchiamo di influenzare gli ormoni con l’alimentazione o attività specifiche dobbiamo anche ricordare che queste sostanze sono interconnesse tra loro e non è mai possibile influenzare un singolo ormone senza avere un impatto sugli altri, perché gli ormoni lavorano in sinergia come gli strumenti di un’orchestra, e all’alterazione di uno segue l’alterazione di un altro in un effetto chiamato domino.

L’adrenalina e il cortisolo sono anche gli ormoni della sopravvivenza perchè vengono rilasciati quando abbiamo paura o quando siamo in una situazione di pericolo reale o presunto (in caso di ansia), mettendoci nella modalità “lotta e fuga”. Quando si attivano possiamo sentire le mani che sudano, le farfalle nello stomaco, il cuore che batte più forte e il respiro che si fa più affannoso insieme alla pressione che rialza.

Quando hai questi sintomi adesso sai che il tuo corpo sta rilasciando una bella cascata di ormoni dello stress.

Purtroppo nella nostra società questa modalità, che dovrebbe essere innescata solo per brevi momenti, risulta spesso permanentemente alterata e la maggior parte di noi lavora in una permanente modalità di “lotta e fuga” che porta a una moltitudine di cambiamenti biochimici e di conseguenza a sviluppare malattie.

Così come abbiamo gli ormoni dello stress, abbiamo anche gli “ormoni della felicità” che sono la dopamina, l’ossitocina, la serotonina e le endorfine. Vediamoli uno per uno per capire come lavorano e come influenzarli.

Ossitocina

Conosciuto come l'ormone dell'amore, l'ossitocina viene prodotta quando abbiamo un contatto fisico con un partner ma anche solo quando la la nostra pelle viene accarezzata o toccata, come per esempio durante un massaggio. L'ossitocina è anche un importante ormone legato al parto e all’allattamento, così come la creiamo quando per esempio accarezziamo un animale domestico.Ci regala sensazioni di calore e gioia, crea senso di legame e fiducia e ci aiuta a combattere lo stress.

Serotonina

La Serotonina ci aiuta a dormire bene, e influisce sull’umore, sulla digestione e sulle capacità di apprendimento.Se i tuoi livelli di serotonina sono bassi, puoi sentirti ansioso o depresso, puoi avere difficoltà a dormire, problemi digestivi o stanchezza costante.

Dopamina

La Dopamina è l’ormone del benessere per eccellenza, ed è associata alla motivazione, e all’autostima.Ogni volta che ci arriva una delusione i livelli di dopamina si abbassano, ma la dopamina svolge un ruolo in tanti altre funzioni del tuo corpo, dalla risposta allo stress, al modo in cui elabori il dolore, e persino alle funzione del cuore e dei reni.

Endorfine

Le endorfine ti aiutano ad aumentare la felicità, oltre ad agire come antidolorifici naturali e come mezzo efficace per far fronte allo stress. Funzionano in modo simile ai farmaci oppioidi e una riduzione dei livelli di endorfine può causare depressione e portarti a pensare che non fai mai niente di buono, e che la tua vita va male in generale.In altre parole vai fuori equilibrio, e così come per vivere bene c’è bisogno di equilibrio, anche i nostri ormoni hanno bisogno di un buon equilibrio per farci sentire al meglio!

Il nostro corpo è come un concerto meraviglioso fatto da sinfonie prodotte da strumenti diversi e ben sintonizzati, e ogni cambiamento nei livelli di ciascun ormone per difetto o per eccesso, può avere un impatto negativo su come ci sentiamo.

Una volta che lo sai, puoi fare cose per aiutare una maggiore produzione di ormoni della felicità e una riduzione di ormoni dello stress per un modo più sano di affrontare la vita.

Cosa puoi fare per supportare positivamente la produzione ormonale del tuo corpo?

1.Esercizio fisico

L’esercizio aerobico che aumenta delicatamente la frequenza cardiaca è un ottimo potenziatore dell'umore, soprattutto se lo facciamo all’aria aperta perchè in quel caso anche l’impatto della Natura contribuirà a migliorare l’umore.Fare ginnastica, ballare, nuotare e fare yoga, sono tutti ottimi modi per sentire più benessere.

2.Alimentazione 

Ricordati di mangiare molte proteine magre e sane inclusi pesci grassi come salmone e sgombro, noci e altri frutti oleosi, carne bianca, frutta e verdura (soprattutto verdure a foglia verdi scure).Aggiungi alla tua dieta quotidiana anche i cibi fermentati tra cui la kombucha, il kimchi, e i crauti.

3.Allegria!

Ridi! Ridere è uno dei modi migliori per produrre gli ormoni della felicità. La risata inoltre abbassa la pressione sanguigna,, rafforza gli addominali, rafforza quelle speciali cellule immunitarie chiamate cellule T e riduce gli ormoni dello stress. La prossima volta che guardi la Tv evita i film violenti e metti qualcosa di divertente, e trova anche sempre il tempo per ridere con gli amici, con i colleghi e anche da solo.

4.Sesso 

Oltre ad essere un ottimo esercizio aerobico, il sesso ti fa produrre anche una bella cascata di ossitocina!L’orgasmo è meglio di qualsiasi crema di bellezza per una donna:Aiuta a combattere l’invecchiamento e ti fa sentire bene.

5.Sonno

Quando dormiamo il nostro corpo produce meno cortisolo, tuttavia, i nostri corpi lavorano anche in sincronia con la quantità di luce a cui siamo esposti, nota come il nostro ritmo circadiano che funziona in un periodo di 24 ore. Ai nostri corpi piace la coerenza, quindi se dormiamo a orari sballati o se ci priviamo del sonno il nostro sistema ormonale può andare in disequilibrio.

6.Cani & Gatti

Gli animali domestici come i cani e i gatti che teniamo a casa, semplicemente con la loro presenza aiutano a sentirsi mentalmente meglio, e ogni volta che li accarezziamo produciamo ossitocina.

7.Massaggi 

Il massaggio è un’ottima pratica per alleviare i dolori, per smuovere il sistema linfatico, ma non solo:Il fatto stesso di essere toccati da un altro essere umano è uno dei suoi maggiori benefici, infatti aiuta il tuo corpo a rilasciare ossitocina ed endorfine, motivo per cui dopo un massaggio ci sentiamo rilassati.

8.Creatività

Che sia ballare, ascoltare musica, dipingere o semplicemente sperimentare qualcosa di nuovo, essere creativi, lasciarsi andare o sfidarsi con attività nuove ci aiuta a produrre tanti ormoni della felicità.

Come affrontare i tuoi punti deboli

1.Respirazione

Quando ci sentiamo stressati, un ottimo modo per tenere sotto controllo i sentimenti che si provano, è quello di concentrarci sulla nostra respirazione, per ridurre immediatamente i livelli di cortisolo. 

Siediti in un posto tranquillo, respira contando fino a 4, poi trattieni l’aria contando ancora fino a 4, espira buttando fuori completamente l’aria ancora contando fino a 4 e poi trattieni ancora contando fino a 4 prima di cominciare con un’altra respirazione. Assicurati di coinvolgere nel respiro l’addome e il il diaframma ma senza esagerare per non andare in iperventilazione. Respirare in questo modo aiuta a distogliere l'attenzione dai fattori di stress, a essere meno reattivi, evitando di entrare in modalità “lotta e fuga” e a guardare ai problemi in modo più ponderato.

2.Luce naturale

Uscire alla luce naturale, e soprattutto quando c’è il sole ci aiuta a sentirci meglio perchè promuove la produzione di dopamina.Per questo l’autunno e l’inverno per molti portano ad abbassamenti dell’umore e anche a quella che viene chiamata “depressione stagionale”(SAD).Se hai poca luce solare e tendi a soffrire di depressione stagionale utilizza un’apposita lampada per l’umore.

Ci sono davvero tanti modi per aumentare il livello di ormoni della felicità che è molto più semplice che abbassare quelli dello stress, una volta che lo stress è diventato cronico.

Non avverrà tutto in un giorno ma se apporti tutti questi piccoli cambiamenti alla tua vita e li fai quotidianamente finché diventeranno abitudini, vivrai con meno stress e maggiore senso di felicità. 

Ricorda anche che gli squilibri ormonali possono causare molti problemi di salute tra i quali, obesità, diabete e malattie cardiache.

Se vuoi fare un controllo dei tuoi livelli di ormoni e vuoi un programma per riportarli in equilibrio chiamami per fissare un appuntamento sia in persona allo studio di Roma che in modalità Telemedicina.