La “Sindrome da Stanchezza cronica”

Di cosa si tratta?

La “Sindrome da Stanchezza cronica” Di cosa si tratta?

Forse non sei solo stanco

"Sono così stanco." 

 

L'abbiamo sentito tutti e certamente l'abbiamo detto tutti. Ancora più importante, l'abbiamo sperimentato tutti. In un mondo pieno di stimoli costanti e in una società che ha sviluppato una mentalità così competitiva e basata sui risultati e sul “fare” continuo, oggi le persone sono più stanche che mai. 

Tuttavia c’è una differenza tra il sentirsi stanchi e l’essere cronicamente stanchi. 

Se la tua stanchezza non scompare dopo una notte di riposo continuo e se dura da più di sei mesi, è molto probabile che tu stia convivendo con la Sindrome da Stanchezza Cronica. 

Cos'è la sindrome da stanchezza cronica? 

Altrimenti nota come CFS, è una condizione medica a lungo termine costituita da un intenso affaticamento che non migliora con il sonno. Questo può portare a problemi di concentrazione, vertigini e perdita di memoria. Non c'è alcuna spiegazione su come o perché si verifichi la CFS, il che la rende un disturbo complicato che può essere difficile da risolvere. Tuttavia, potresti essere a rischio se manifesti uno dei seguenti sintomi: 

  • Mal di testa  
  • Perdita di memoria 
  • Difficoltà di concentrazione  
  • Affaticamento estremo  
  • Dolori muscolari o articolari 
  • Ingrossamento dei linfonodi sotto le ascelle e/o sul collo
  • Sonno che non è ristoratore
  • Estrema stanchezza dopo l'allenamento 
  •  Stanchezza estrema dopo stimolazione mentale 

È importante tenere presente che questi sintomi devono verificarsi almeno la metà del tempo per almeno sei mesi, rendendo molto diverso dal normale “ il sentirsi stanchi” dopo una lunga giornata di impegni. Inoltre, questi sintomi devono variare da un livello di intensità da moderato a grave. Sebbene la causa della CFS sia sconosciuta, è importante comprendere le possibili ragioni per cui può verificarsi, in quanto ci potrebbe esserci una condizione di salute sottostante e più profondamente radicata. 

Possibili cause della sindrome da affaticamento cronico 

I medici hanno identificato alcune diverse condizioni mediche che possono essere alla base della CFS, la maggior parte delle quali vedono la compromissione del sistema nervoso e di quello immunitario. A causa della natura di questo, è importante consultare un medico per arrivare alla causa principale. Alcune delle possibili condizioni sottostanti alla sindrome da stanchezza cronica includono: 

  • Problemi del sistema immunitario 
  • Malattie autoimmuni 
  • Infezioni virali 

Sebbene non ci siano ancora prove concrete, di solito chi soffre di stanchezza cronica ha avuto nel passato un’infezione virale tra cui l’Herpes o Epstein-Barr virus. Queste infezioni virali possono provocare l'insorgenza della CFS. 

 Squilibri ormonali 

È comune per i pazienti con CFS avere squilibri del sistema ormonale e endocrino che riguardano l’ipofisi e le ghiandole surrenali.Per approfondire questi squilibri è necessario e sufficiente fare un'analisi del sangue. 

 Lesioni o traumi emotivi 

Un significativo evento fisico o emotivamente traumatico può innescare l'insorgenza della CFS. 

Le possibili cause sopra elencate sono problemi di salute significativi che possono avere un grave impatto sulla salute e sullo stile di vita di una persona, specialmente in combinazione con la CFS. Poiché la causa esatta della CFS è sconosciuta, non è facile trovare una soluzione. Per questo motivo, è molto utile cercare l'aiuto di un professionista della salute in grado di effettuare una valutazione precisa sulla base dei sintomi. 

Oltre alle condizioni sottostanti, anche l'età e il sesso possono essere potenziali fattori di rischio. Le donne hanno infatti molte più probabilità di avere la CFS rispetto agli uomini, e sebbene chiunque possa essere affetto da CFS a qualsiasi età, è più comune negli adulti e negli adolescenti di solito dai 16 anni di età. 

Come risolvere la sindrome da affaticamento cronico 

Sebbene non esista una cura specifica o un protocollo standard per la CFS, è possibile gestirne i sintomi e curare le cause sottostanti.Molte di queste cause possono essere curate in modo naturale e olistico, il che può influenzare positivamente lo stile di vita generale,e la salute fisica e mentale. 

I metodi possibili includono: 

  • Terapia/Consulenza 
  • Parlare con un professionista di fiducia può aiutare con eventuali traumi emotivi o problemi di depressione, entrambi fattori che possono portare a problemi di sonno.  Personalmente tratto questa condizione con una serie di interventi diversi e mirati alla personalità dell’individuo, tra cui: 

Cambiamenti nello stile di vita 

  • Limitare o evitare la caffeina per gli effetti che questa sostanza può avere sulla quantità e qualità del sonno 
  • Limitare o evitare l'alcol può anche migliorare il sonno, poiché l'alcol può interrompere il ciclo del sonno REM e sregolare la glicemia, il che ha un impatto considerevole sulle ghiandole surrenali. 
  • Creare una sana routine del sonno spegnendo tutti i dispositivi elettronici almeno un'ora prima di andare a letto e impostando la sveglia ad un’ora più salutare 
  • L'esercizio fisico è una componente importante di uno stile di vita sano che può migliorare l'energia e la qualità del sonno. 

 Medicina complementare 

La terapia craniosacrale può alleviare il dolore e lo stress provocato da lesioni fisiche o traumi fisici o emotivi e aiutare gli squilibri ormonali. 
Lo yoga e la meditazione possono aiutare a calmare la mente e alleviare i dolori muscolari e articolari. 

Farmaci 

Nei casi più gravi e in alcune condizioni croniche i farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi della depressione, l'insonnia, il dolore fisico, e anche regolare la pressione sanguigna. 

Affaticamento surrenale 

Simile alla CFS, l'affaticamento surrenale è un'altra condizione comune che può innescare estrema stanchezza, insonnia e bisogno di stimolanti, come la caffeina, per rimanere svegli. Sebbene la causa specifica dell'affaticamento surrenale non sia nota, si ritiene che fattori di stress prolungati possano portare squilibri devastanti agli ormoni e alle ghiandole surrenali. Le ghiandole surrenali, situate sopra i reni, quando sono sotto stress rilasciano infatti ormoni quali l’adrenalina e il cortisolo, facendo entrare il copro nella modalità “lotta o fuga”.Questo fa si che la pressione sanguigna e il sistema immunitario vadano in sovraccarico e se i fattori di stress persistono, le ghiandole surrenali non riescono a tenere il passo, portando nel tempo all’affaticamento surrenale. 

L’affaticamento surrenale è tuttavia diverso dalla CFS per alcuni importanti aspetti. Mentre le possibili cause della CFS vanno dalle infezioni virali ai disordini autoimmuni, l'affaticamento surrenale è solo il risultato delle ghiandole surrenali oberate di lavoro, che portano a livelli ormonali squilibrati. É importante tenere presente che si ritiene che le ghiandole surrenali oberate di lavoro siano causate dallo stress cronico, che spesso può essere il risultato di altri problemi di salute concomitanti e portare a sua volta a problemi di salute e malattie. 

Inoltre, anche i sintomi della fatica surrenale variano da quelli della CFS. Alcuni sintomi aggiuntivi includono: 

  • Perdita di peso (in alcuni casi, aumento di peso) 
  • Bassa pressione sanguigna e vertigini 
  • Perdita di peli 
  • Iperpigmentazione 
  • Desiderio di cibi dolci o salati 
  • Umore altalenante 
  • Cattiva circolazione 
  • Perdita di tono muscolare 

Come la CFS, l'affaticamento surrenale può in genere essere curato in modo olistico attraverso cambiamenti nello stile di vita e nella dieta, terapie con integratori naturali e terapia craniosacrale. 

Prendendo il controllo della propria salute e apportando cambiamenti critici allo stile di vita, è possibile migliorare la CFS. Ricorda di non perdere la fiducia e sii aperto a provare nuove terapie perché ognuno di noi è diverso e non tutte le terapie funzionano per tutti allo stesso modo.La cosa più importante è affidarsi a un professionista esperto per trovare il piano terapeutico più indicato per la tua situazione. 

Se vuoi pianificare una sessione con me per discutere delle tue problematiche e esigenze individuali e creare il migliore piano di guarigione naturale puoi avere maggiori informazioni sulla mia pratica cliccando qui.Se desideri fissare un appuntamento puoi cliccare qui oppure chiamare o inviare un messaggio whattsapp al numero 375 5146938.Per maggiori informazioni sulla terapia craniosacrale clicca qui.