I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

 I rimedi e i trattamenti naturali per l'Herpes 

Perchè viene l'Herpes?

 Perchè viene l'Herpes? 

L’Herpes può essere imbarazzante sia che si tratti di herpes orale o genitale.Molte persone non ne vogliono neanche parlare, ma è importante imparare a riconoscere quando sta arrivando per trattarlo subito in modo che non esca fuori.Ovviamente bisogna anche poi ricercare le cause perchè se l’herpes continua a uscire è un segnale che qualcosa nel sistema immunitario non sta funzionando come dovrebbe. 
L’Herpes non dovrebbe essere uno stigma o un qualcosa da vivere con imbarazzo, anche perché è più comune di quanto non si possa pensare.Le cause dell'herpes possono essere diverse, ma lo stress gioca un ruolo primario, e un’efficace gestione dello stress può fare un'enorme differenza nella gravità e nella durata di un focolaio di herpes. 

Herpes e stress 

Lo stress innesca nel corpo una risposta infiammatoria, infatti il sistema immunitario quando si è sottoposti a stress, rilascia citochine che sono proteine che possono essere molto utili per proteggerci dalle infezioni.Il problema è che quando queste citochine vengono rilasciate senza una vera ragione biologica (come con lo stress, per esempio), possono verificarsi altri problemi. E l’herpes è uno di quei problemi.Come sappiamo il virus dell'herpes simplex (HSV), vive con noi per il resto della nostra vita, ed è impossibile sradicarlo.L’obiettivo quando si parla di herpes è quindi quello di mantenerlo dormiente più possibile perchè non lo si può eliminare, e per prevenire l’herpes bisogna evitare lo stress. 
Lo stress favorisce anche l’uscita dell’herpes indirettamente, con abitudini sbagliate, se per esempio dormiamo poco, o facciamo scelte alimentari errate (che è più facile quando siamo stressati) e eccediamo nel consumo di alcol, zuccheri e caffeina. 

Gestire lo stress per prevenire le epidemie 

Lo stress è inevitabile nella vita quotidiana, infatti, dal lavoro al traffico a molte situazioni della vita, siamo sottoposti a tanto stress. Il problema non è però tanto lo stress, ma il modo in cui lo affrontiamo.Certo è vero che alcune cose sono obiettivamente più stressanti di altre, ma molte lo sono per come reagisci. 

Cosa si può fare per gestire lo stress senza ammalarsi? 

La prima cosa è la consapevolezza e non solo per lo stress che stai affrontando adesso, ma anche come misura preventiva per gli stress futuri della vita. Si tratta di allenare la mente per esercitarla a reagire a potenziali fattori di stress e questo è molto importante perchè le situazioni di stress si presentano sempre nella vita di tutti.Si può imparare però a gestire le cose con più calma anche dandosi un compito alla volta e cercando di evitare distrazioni non necessarie.Per fare questo bisogna imparare a resistere di più agli impulsi specialmente nella nostra società perchè siamo davvero distratti da tante cose.Per gli uomini è più facile perché la loro attitudine è quella di fare una cosa per volta, mentre per le donne ci vorrà un po’ più di allenamento perché siamo abituate a fare molte cose insieme.
Un’altra cosa da fare, anche se può suonare un po' strana è quella di pianificare lo stress.Questo vuol dire che deciderai deliberatamente di dedicare un’ora al giorno e non di più, a riflettere su tutte le cose che ti stressano e che ti preoccupano. Se un’ora non ti basta potrai pianificarne due, ma oltre quel tempo dovrai impegnarti a non pensare più a quello che ti stressa e a fare altro, tanto potrai ripensarci il giorno dopo durante il periodo che ti sei pianificato per lo stress.Questo ti aiuterà ad avere più tempo per i piaceri della vita e a non farti risucchiare tutte le tue energie dallo stress.
Per gestire lo stress è molto utile anche la pratica del respiro imparando a portarti nella modalità parasimpatica, che è l’esatto opposto della modalità “lotta e fuga” che si attiva con lo stress, allungando più possibile l’espirazione.
La meditazione è simile alla pratica del respiro e aiuta anch’essa ad accedere alla risposta parasimpatica del corpo.Tra le altre cose che puoi fare per gestire e allentare lo stress ci sono, lo yoga, l’esercizio in generale, l’agopuntura, il massaggio, la terapia craniosacrale, la terapia cognitivo comportamentale, la musicoterapia e qualsiasi attività artistica che ti piace. 
Importante è che tu faccia qualcosa per gestire lo stress perchè se sei soggetto ad aver l’herpes, vedrai che ti aiuterà a ridurre le volte in cui l’herpes si presenterà ma anche a godere di una migliore salute generale. 

Gli integratori per l’herpes 

Gli integratori saranno utili sia a scopo preventivo se sei soggetto all’herpes, sia per arrestarlo o risolverlo prima quando lo hai.Quello che cambierà sono i dosaggi, che per la prevenzione saranno più bassi.
Tra i migliori integratori per l’herpes, troviamo lo zinco e la vitamina C, che supportano il sistema immunitario e riducono la replicazione dei virus, la lisina, che è un amminoacido che contrasta anch’esso la replicazione dei virus oltre a ridurre l’arginina che ha invece l’effetto opposto.
Altre erbe che sono utili sono la Monolaurina, l’Acido Umarico, la Propoli, la Melissa, e la Liquirizia. 

Come ti può aiutare la Naturopatia 

Al centro della medicina naturopatica c'è la ricerca della causa principale: Per ogni malattia, come per ogni problema, se non si affrontano le cause tenderà a ripresentarsi.Pe l’herpes la causa principale potrebbe essere lo stress, ma potrebbe dipendere anche da squilibri ormonali, o da qualche trauma o da una dieta scorretta.
Se vuoi fissare un appuntamento con me  puoi cliccare qui oppure puoi chiamare lo 06 45 47 31 52 o il 375 5146938 (anche whatsapp).In alternativa puoi anche inviare una mail. 

FAQs

Cosa causa frequenti focolai di herpes? 

I focolai di herpes si verificano per una serie di motivi. Malattia, stress, luce solare eccessiva, affaticamento o cattiva alimentazione possono portare a un focolaio di herpes. Una dieta sana combinata con il sonno, l’esercizio fisico e la gestione dello stress sono i modi migliori per prevenire le epidemie di herpes. 

 Quanto dura un focolaio di herpes? 

I focolai iniziali di herpes durano tra 2-4 settimane, mentre i focolai successivi di solito guariscono entro pochi giorni e sono meno gravi.