I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Herpes genitale:I trattamenti naturopatici

Herpes genitale:I trattamenti naturopatici

Le cause dell'herpes genitale

In generale, la causa dell'herpes genitale è il virus dell'herpes simplex (HSV), di cui esistono due tipi: HSV1 e HSV2. L'HSV1 in genere causa solo l'herpes orale, che si manifesta come herpes labiale, mentre l’HSV2  è quello associato all'herpes genitale.

Come si contrae l’HSV?

L’Herpes si prende di solito entrando in contatto con le mucose di un’altra persona che ha già il virus.La prima fase di entrambi i tipi di herpes è quella che viene chiamata fase prodromica.mIn questa fase iniziano a manifestarsi i sintomi dell’herpes e potremmo notare facilmente una sensazione di formicolio intorno alla bocca nel punto dove alla fine comparirà l’herpes.Nell’herpes genitale avviene più o meno la stessa cosa.Chi ne soffre infatti avrà notato formicolio o prurito o bruciore o anche arrossamento sempre nella parte dove poi comparirà l’herpes.La fase prodromica è anche la fase in cui il virus è più infettivo e contagioso, ma è quello in cui si può fare molto per arrestarne la comparsa.Importante notare che l’Herpes si può anche prendere da persone in cui non è attivo e che quindi non presentano alcun sintomo o manifestazione ma possono contagiarlo.Poche persone tuttavia passano dall'herpes labiale a quello genitale. 

Fattori scatenanti dell'herpes genitale

Quando si manifesta l’herpes vi sono sempre diversi fattori coinvolti. Tra questi:

  • Malattie
  • Stanchezza eccessiva 
  • Traumi Fisici
  • Eccessiva esposizione al sole
  • Privazione del sonno


  • Alcuni alimenti(di solito alimenti verso cui abbiamo intolleranze specifiche)
  • Attività sessuale (trasmissione per irritazione o squilibri della flora vaginale.)
  • Mestruazioni (soprattutto durante la fase luteinica, quando si verifica un aumento dei livelli di progesterone)


Tutti questi fattori hanno in comune il fatto di influenzare la funzione immunitaria provocando la fuoriuscita dell’herpes.

Gli integratori per l’herpes

Zinco
Poiché la comparsa dell’herpes è influenzata da fattori immunitari, possiamo utilizzare metodi naturali per rinforzare il sistema immunitario.Tra gli integratori più efficaci voglio menzionare in primis lo zinco perchè aiuta ad inibire la replicazione dei virus, e questa è la ragione per cui ne abbiamo sentito parlare molto anche nel caso del Covid-19.

Vitamina C (per via orale e topica): aumenta i tassi di guarigione, specialmente se applicata il prima possibile durante la fase prodromica

Lisina: un amminoacido che ha proprietà antivirali naturali contro l'HSV; riduce anche la l-arginina, aiutando a regolare l'equilibrio lisina/l-arginina

Monolaurina: un acido grasso che migliora le membrane cellulari e riduce la diffusione virale


Trattamenti topici per l’Herpes:

Melissa (Melissa officinalis): un trattamento adatto sia alle labbra che all’herpes genitale che aiuta a ridurre l'intensità e la durata delle riacutizzazioni

Liquirizia: Ha proprietà antivirali naturali

Olio essenziale di lavanda: Da utilizzare durante la fase prodromica, è molto efficace per stroncare l’herpes sul nascere.

Con i trattamenti naturali, la strategia migliore è agire prima possibile.Applicate le creme e i prodotti per uso topico più volte al giorno in quanto sono privi di effetti collaterali, ma aiutano efficacemente a a prevenire la crescita e la replicazione dell’HSV.

Alimentazione 

Una difesa importante contro l’herpes è ovviamente l’alimentazione.L’equilibrio tra l-lisina e l-arginina è importantissimo e può essere raggiunto sia con gli integratori che con l’alimentazione, e io di solito consiglio entrambi.I prodotti caseari sono ricchi di lisina, quindi se non vi sono specifiche intolleranze potrebbe essere conveniente durante un’attacco di herpes assumere latticini magri.Allo stesso tempo è importante anche ridurre ed eliminare del tutto quando si ha l’herpes tutti quegli alimenti che sopprimono le difese immunitarie tra cui in primis lo zucchero, l’alcol e la caffeina.

Se vuoi un aiuto per gestire ricorrenti episodi di herpes sia labiale che genitale puoi cliccare sotto per fissare un appuntamento o chiamare il numero 0645473152 o il i 3755146938 (anche whattsapp).Se vuoi puoi anche inviare una mail.

FAQs

Come faccio a non trasmettere l'herpes al mio partner?

Per evitare che il tuo partner contragga l'herpes o l'herpes genitale, lavati le mani con acqua e sapone se tocchi un'herpes labiale o una parte del corpo che ha un herpes.Durante i rapporti sessuali utilizza il preservativo per ridurre la possibilità che il tuo partner contraagga l’herpes, anche se mentre hai l’herpes genitale sarebbe meglio evitare del tutto i rapporti.

Quanto dura l’herpes genitale?

La prima volta che lo prendi potrebbe essere più grave e durare più a lungo.Possono essere necessarie dalle 2 alle 3 settimane affinché guarisca completamente. Dopo la prima volta, i successivi saranno meno gravi e guariranno più rapidamente.