I benefici del mais per la tua salute

I benefici del mais per la tua salute

E una ricetta per una zuppa estiva fredda

Il mais è un cereale sano e una buona fonte di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti.Promuove la salute degli occhi e dell’apparato digerente, ma dovete evitare il mais OGM e i prodotti raffinati dei mais che al contrario hanno molti pochi benefici per la salute. 
Il mais è uno dei cereali più diffusi al mondo: È il seme di una pianta della famiglia delle graminacee, originaria dell’America Centrale ma coltivata in molte varietà diverse in tutto il mondo.Sicuramente conoscerete i pop corn e il mais dolce che sono le varietà più conosciute, ma troviamo il mais raffinato in molti alimenti ampiamente consumati e negli alimenti trasformati (da evitare).Tra questi, le tortillas, le chips di mais, la polenta, la farina di mais, lo sciroppo di mais e l’olio di mais.Per avere dei benefici per la salute dovete scegliere il mais integrale che ha i seguenti valori nutrizionali: 
100 grammi di mais bollito contengono: 

  • Calorie:96 
  • Acqua:73% 
  • Proteine:3,4 grammi 
  • Carboidrati:21 grammi 
  • Zucchero:4,5 grammi 
  • Fibra:2,4 grammi 
  • Grasso: 1,5 grammi 

Come tutti i cereali il mais è composto principalmente da carboidrati tra cui il principale è l’amido che comprende il 28/80% del suo peso secco. 
Il mais dolce, è una varietà speciale a basso contenuto di amido con un contenuto di zucchero più elevato, pari al 18% del peso secco. La maggior parte dello zucchero è saccarosio, ma nonostante la presenza di zucchero, il mais non è un alimento ad alto indice glicemico, ma basso o medio.L’indice glicemico (GI) è una misura della velocità con cui i carboidrati vengono digeriti, e gli alimenti ad alto GI sono da evitare perchè causano picchi di zucchero nel sangue.Il mais contiene una buona quantità di fibre  e un sacchetto di pop corn ha circa 16 grammi di fibre per cui se scegliete quello bio e preparate i pop corn a casa senza aggiungere grassi, può essere uno spuntino sano sia per voi che per i vostri bambini.Il mais è anche una buona fonte di proteine il cui quantitativo varia dal 10 al 15% a seconda della varietà.Le proteine del mais sono tuttavia di bassa qualità perchè non contengono tutti gli aminoacidi essenziali.Il mais ha anche un basso contenuto di grassi, al contrario del germe di mais che è un sottoprodotto della macinazione del mais che è ricco di grassi  e che viene utilizzato per la produzione dell’olio di mais ampiamente utilizzato in cucina.L’olio di mais è composto principalmente da acido linoleico, un acido grasso polinsaturo, e per il resto da grassi monoinsaturi. Contiene anche quantità significative di ubiquinone (Q10) e fitosteroli, rendendolo potenzialmente efficace nell’abbassare i livelli di colesterolo. 

I pop corn 

I pop corn sono uno snack molto amato dai bambini e contengono diverse vitamine e minerali tra cui il manganese, che è un oligoelemento essenziale che si trova in quantità elevate in cereali integrali, legumi, frutta e verdura.Purtroppo il manganese contenuto nel mais è scarsamente assorbito a causa dell’acido fitico. I pop corn contengono anche magnesio che ci protegge dalle malattie croniche e dalle malattie cardiache, e zinco e rame che sono altri due oligoelementi importantissimi per la salute. 
Il mais dolce contiene anche una serie di vitamine tra cui vitamina B5, folato, vitamina B6 e niacina o vitamina B3.Contiene anche potassio che è importante per la pressione sanguigna e per la salute del cuore.In generale i pop corn sono più ricchi di oligoelementi, mentre il mais dolce contiene più vitamine.Un’altra caratteristica importante del mais è che contiene una quantità maggiore di antiossidanti rispetto agli altri cereali di uso comune.Tra questi contiene l’acido ferulico che è un antiossidante polifenolico, antociani e zeaxantina, uno dei carotenoidi vegetali più comuni, che fa bene alla salute degli occhi, così come la luteina che protegge gli occhi dai danni ossidativi prodotti dalla luce blu.L’assunzione regolare di luteina e zeaxantina possono prevenire la degenerazione maculare e la cataratta, che soprattutto tra le persone anziane, sono una delle principali cause di cecità. 
Uno studio recente ha anche dimostrato al contrario di quanto si pensasse, che il mais e i pop corn possono proteggere anche dalla malattia diverticolare caratterizzata da sacche nelle parti del colon e da sintomi quali flatulenza, gonfiore e a volte anche sanguinamento e infezione. 

Il mais ha dei rischi per la salute? 

Per quanto il mais sia generalmente un alimento sicuro, contiene anche degli “antinutrienti” che sono presenti in tutti i cereali.Il principale è l’acido fitico, che compromette l’assorbimento di minerali come ferro e zinco.Sebbene non rappresenti un problema per chi segue una dieta ben bilanciata, l’eccessivo consumo di mais e di cereali in genere andrebbe evitato. 
Per ridurre i livelli di acido fitico dei cereali, così come del mais è consigliabile tenerli in ammollo per una notte prima di cuocerli. 
Un altro problema del mais e dei cereali in genere sono le micotossine, e i cereali e i legumi sono purtroppo suscettibili alla contaminazione da funghi. 
Il consumo dei cerali dovrebbe essere limitato e soprattutto i cereali dovrebbero essere variati tutti i giorni, e sempre integrali e biologici perchè altrimenti possono anche aumentare il rischio di sviluppare malattie degenerative quali il cancro soprattutto se assunti in eccesso e se raffinati e di scarsa qualità.Le micotossine come l’aflatossina che spesso contengono sono infatti pericolose per la salute e la loro presenza deriva soprattutto dalla conservazione impropria. 
Un’altra osservazione degna di nota, è che sebbene il mais sia un alimento consigliato ai celiaci, contiene una proteina chiamata zeina che è correlata al glutine e che può causare reazioni infiammatorie soprattutto in chi è celiaco. 
Andrebbe inoltre evitato in chi ha la sindrome dell’Intestino Irritabile, in quanto come molti cereali può essere un fattore scatenante dei sintomi. 
Problemi a parte, un consumo moderato di cereali e di mais (biologico e integrale) è un’ottima scelta per una dieta sana. 
Di seguito vi consiglio una ricetta per una zuppa fredda, sana  e rinfrescante adatta per le serate estive. 

Zuppa di mais Arrosto Fredda 


Ingredienti per 4 persone 

  • 8 pannocchie di mais 
  • 1 tazza di latte di cocco 
  • 2 lime spremuti 
  • 1 cucchiaio di pasta di miso bianca 
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva extra vergine 
  • 1 cipolla tritata 
  • 1 spicchio d’aglio tritato 
  • 1 peperone rosso tritato 
  • 3 tazze d’acqua 
  • 1/2 tazza di coriandolo tritato 
  • Sale e pepe a piacere  

 
Preparazione
Arrostite le pannocchie di mais sul fornello o sul barbecue, togliete i chicchi dalle pannocchie e teneteli da parte. 
Scaldate l'olio in una pentola capiente e pesante a fuoco medio. Aggiungete le cipolle, il pepe e l’ aglio; soffriggete per circa 10 minuti fino a quando le cipolle saranno caramellate. Aggiungete quindi chicchi di mais, il miso e l’acqua. Frullate poi tutto in un robot da cucina con il latte di cocco e il coriandolo. Condite con il sale e il pepe e fate raffreddare la zuppa  per almeno 4 ore prima di consumarla. Questa zuppa può essere preparata anche con un paio di giorni di anticipo e conservata in frigorifero.