I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Gli integratori naturali per la menopausa
La terapia ormonale bioidentica
Cos'è la menopausa?
Sapevi che gli esseri umani e le orche sono gli unici mammiferi sulla terra che attraversano la menopausa? E quando parlo di menopausa, non parlo necessariamente dei sintomi della fase perimenopausale (che si verifica prima della menopausa stessa), come le vampate di calore e la secchezza vaginale:Sto parlando di ciò che accade dopo.
La menopausa è una fase naturale della vita di una donna e si parla di menopausa quando è passato almeno un anno dalla comparsa dell’ultimo ciclo mestruale a causa dell’assenza di ovulazioni.
La maggior parte delle donne passa da un terzo a metà della propria vita in menopausa ed è per questo che è importante avere le risorse e gli strumenti per passare questo tempo nel migliore dei modi.
I trattamenti naturali per la menopausa
Quando parlo di trattamenti naturali per la menopausa vorrei che ti fosse chiaro che non parlo di qualcosa che non ti porterà a sperimentare la menopausa perchè questo è inevitabile.Quello che è possibile curare sono i sintomi e gli effetti collaterali di questo periodo della tua vita di donna.
Così come per chi ha problemi di fertilità, la prima mossa intelligente sarebbe prepararsi prima e cominciare anche nel caso della menopausa, a iniziare ad avere un approccio più sano allo stile di vita, ma diamo un’occhiata ad alcuni dei trattamenti naturali che puoi adottare per ridurre al minimo i sintomi.
Dieta
Quando si parla di nutrizione si legge tutto e il contrario di tutto ma per gli studi fatti e l’esperienza clinica per me il migliore approccio alimentare anche in menopausa, rimane la Dieta Mediterranea. Perché?Perchè gli studi hanno dimostrato che le donne che seguono una dieta mediterranea hanno meno vampate di calore e altri sintomi tipici della menopausa. Inoltre, in questo approccio dietetico si incoraggia il consumo di prodotti freschi come frutta e verdura, noci e semi oleosi (come semi di lino, di chia e di canapa, che sono ricchi di fitoestrogeni naturali), e di pesce.Inoltre si consumano proteine vegetali come la soia, e mentre la soia può non essere indicata per tutti, a parte intolleranze individuali, è un’altra fonte importante di fitoestrogeni e può quindi essere molto utile in menopausa.
La dieta mediterranea esclude anche gli alimenti che non vanno bene per la menopausa, come i carboidrati raffinati e gli zuccheri, che è comunque sempre meglio evitare perchè possono contribuire all’aumento di rischio di malattie cardiache a causa dei picchi insulinici che creano.L’aumento di insulina può portare inoltre a picchi di testosterone, un ormone che in menopausa causa anche acne e peli sul viso.
Infine, la dieta mediterranea pone dei limiti anche al consumo di alcol, e in genere sarebbe opportuno consumare non più di tre bicchieri di vino a settimana e non più di un bicchiere al giorno.Se la riduzione del consumo di alcol è un suggerimento valido in ogni fase della vita, questo è ancor più vero in menopausa.
Riduzione dello stress
Gli studi hanno dimostrato che le donne che sono meno stressate, ansiose e che hanno un migliore benessere tendono ad avere meno sintomi della menopausa a causa di una migliore visione della vita. Inoltre, la riduzione dello stress è essenziale per ridurre i livelli di cortisolo. Quando gli estrogeni e il progesterone sono a livelli sani, aiutano a contrastare gli effetti collaterali negativi del cortisolo, e tenere bassi i livelli di cortisolo è davvero importante.
Cosa puoi fare per ridurre lo stress
- Meditazione
- Respirazione profonda
- Yoga
- Scrittura
- Terapia cognitivo-comportamentale
Esercizio
Per le donne in menopausa, l'esercizio fisico e il movimento sono essenziali poiché in questa fase della vita aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, demenza e osteoporosi. Oltre a ciò, l'esercizio fisico è anche utile per la gestione del peso, l'umore e la funzione tiroidea. Che tipo di esercizio è consigliabile? Quando si parla di esercizio fisico il migliore approccio per me è l’alternanza quotidiana di esercizi con i pesi e esercizi aerobici. Gli esercizi con i pesi aiutano a costruire massa muscolare magra e sono ottimi per la salute delle ossa.L’esercizio aerobico aiuta a bruciare più calorie, accelera il metabolismo e permette di sudare di più e di espellere tossine.Costruire più massa muscolare magra aiuta inoltre anche a mantenere il peso forma e favorisce la perdita di peso in chi ne ha bisogno.Evitate di sottoporvi in ogni caso ad allenamenti troppo forzati e stressanti per evitare rialzi di cortisolo, e scegliete attività quali il pilates e lo yoga o la danza.
I migliori integratori per la menopausa
Come base per un approccio supplementare alla menopausa, raccomando un multivitaminico che contenga anche vitamine del gruppo B e in particolare vitamina B12, perchè è stato dimostrato che la carenza di vitamina B12 causa vampate di calore.
La vitamina B6 aiuta a tenere alto l’umore e le vitamine E e A aiutano sempre a ridurre le vampate di calore.
La vitamina D in particolare se ne sei carente, è utile a contrastare l’osteoporosi, ma non solo, aiuta infatti a migliorare l’umore e a prevenire il cancro.
Oltre a un multivitaminico ci sono altri integratori che sono indispensabili in menopausa, e questi sono:
Il calcio, soprattutto se hai una storia familiare di osteoporosi.
L’Olio di pesce perchè aiuta a sollevare l’umore e ha proprietà antinfiammatorie oltre ad essere utile per ridurre le vampate.
I probiotici, scegline uno che contenga anche lactobacillus rhamnosus, per prevenire le infezioni del tratto urinario e problemi di vaginiti batteriche.
Tra gli integratori di erbe che sono molto efficaci in menopausa, consiglio spesso la Maca (detta anche ginseng peruviano), perchè aiuta a stimolare gli estrogeni e oltre ad essere un potente strumento contro le vampate di calore, riduce anche la secchezza vaginale.
La Maca funziona davvero bene, infatti nella mia pratica ho visto che già dopo due settimane di utilizzo riduce drasticamente le vampate, la secchezza vaginale, migliora l’umore e migliora la libido.
Un altro integratore valido è la Cimicifuga Racemosa, che riduce le vampate ed è ancora più efficace se combinata con l’Erba di San Giovanni, che migliora anche l’umore in quanto aumenta i livelli di serotonina.Se stai assumendo un antidepressivo inibitore della ricettazione della serotonina (SSRI), tuttavia non assumere l’Erba di San Giovanni perché è controindicata.
Un’altra delle erbe adattogene che consiglio è l’Ashwagandha che è un ottimo integratore per le ghiandole surrenali.Quando le donne entrano in menopausa, i livelli di estrogeni, testosterone e progesterone diminuiscono drasticamente a causa delle ovaie che non li producono più. L’Ashwagandha supporta i livelli di testosterone, di cui le donne hanno bisogno, specialmente per la lubrificazione vaginale e la libido quindi se hai questo problema questa erba adattogena potrebbe essere molto efficace per te.
Integratori e farmaci
Quando si tratta di menopausa si possono seguire due vie per trattare i sintomi:Quella farmacologica e quella naturale.La terapia ormonale sostitutiva è l’approccio convenzionale più usato.L’approccio naturale è bioidentico e utilizza rimedi naturali per la produzione di ormoni.Il risultato è che il corpo metabolizza gli ormoni bioidentici esattamente come i veri ormoni ma senza gli effetti collaterali della terapia ormonale usata dalla medicina convenzionale.Ovviamente come naturopata è la mia scelta perchè gli ormoni si degradano in modo più naturale nel corpo, che li utilizza in vari modi. Inoltre, i trattamenti bioidentici possono essere combinati tra loro per le diverse esigenze individuali e uniche.
Le donne che in più hanno una storia personale di tumori dell’apparato riproduttivo non possono inoltre ricorrere alla terapia sostitutiva convenzionale e anche l’approccio naturale dovrà essere studiato attentamente in modo da limitare possibili problemi.In queste donne il focus principale, sebbene lo sia un po’ per tutte sarà più incentrato sullo stile di vita e sull’alimentazione.La terapia ormonale bioidentica, ossia l’opzione naturopatica è indicata anche per quelle donne che hanno una menopausa prematura al fine di tutelare e preservare la salute delle ossa.
Perchè e come ti può aiutare la Medicina Naturopatica
Quando si tratta di menopausa (e non solo) si trovano un sacco di informazioni fuorvianti:Lavorare con un naturopata ti sarà utile per trattare i sintomi della menopausa in sicurezza.Sarai guidata ad utilizzare gli integratori più efficaci per il tuo caso specifico, e riceverai risposte alle tue domande circa informazioni contrastanti che potresti avere trovato on line.Molte pazienti arrivano da me perchè non si sentono ascoltate dal loro ginecologo, e avere qualcuno che ti ascolti e comprenda sia i problemi fisici che emotivi che stai attraversando con la menopausa è molto importante.
Inoltre poiché tutte le donne sono diverse, hanno anche rapporti diversi di estrogeni, progesterone e testosterone e questo può avere molti effetti diversi sul loro corpo quando arriva la menopausa.Si rivela pertanto di particolare importanza avere qualcuno che comprenda queste differenze e che le affronti int modo specifico per te e per le tue specifiche esigenze.
Prenotare un appuntamento
Se hai domande sulla menopausa o desideri aiuto nella scelta degli integratori più adatti a te, sarò lieta di aiutarti. Aiuto molte pazienti a Roma a comprendere i cambiamenti del corpo che derivano dalla menopausa e le guido sulle alternative naturali che le possono aiutare.
Clicca qui se vuoi prenotare un appuntamento oppure chiama il 3755146938 (anche whattsapp), o in alternativa invia una mail.
FAQ
Quali sono le fasi della menopausa?
La menopausa si verifica in genere in tre fasi. Il tempo che precede (dove si verificano molti dei sintomi comunemente noti) è chiamato perimenopausa e può durare da mesi ad anni. Durante la perimenopausa, le donne possono sperimentare irregolarità mestruali a causa della fluttuazione dei livelli ormonali e infine del calo degli stessi, e la riserva ovarica può iniziare a diminuire o scomparire del tutto. Possono verificarsi anche sintomi come vampate di calore, secchezza vaginale e alterazioni della libido.
La seconda fase si chiama solo menopausa. E saprai per certo di essere in menopausa dopo un anno senza mestruazioni. Ciò significa che la riserva ovarica è completamente scomparsa, causando la cessazione dell'ovulazione insieme alle mestruazioni. E anche qui possono manifestarsi i sintomi della fase perimenopausale: vampate di calore, secchezza vaginale, ecc. così come possibili problemi di sonno.
La fase finale si chiama postmenopausa e inizia generalmente dopo l'anno senza mestruazioni. Da quel momento in poi, puoi considerarti in postmenopausa.
Quali vitamine mancano a molte donne a causa della menopausa?
Le carenze vitaminiche durante la menopausa possono verificarsi a causa degli squilibri ormonali che accompagnano le fasi della perimenopausa e della menopausa. La carenza vitaminica più comune nelle donne a causa della menopausa è quella di vitamina B12 e può causare tanti tipi di problemi come eccessiva stanchezza, anemia, depressione, problemi digestivi, debolezza, ecc. La vitamina B12 è piuttosto difficile da assumere attraverso il cibo (soprattutto se sei vegano) ed è spesso migliore se assunta con un integratore di alta qualità.