Vuoi dimagrire?Il digiuno intermittente funziona! 

Il digiuno intermittente non solo ti fa perdere peso, ma migliora anche la tua salute!

E migliora anche la tua salute!

Il digiuno intermittente è un piano alimentare che alterna il digiuno al mangiare a orari regolari. La parte bella di questo metodo per perdere peso è che la ricerca ha mostrato che non solo il digiuno intermittente funziona per perdere peso ma aiuta anche a prevenire e addirittura a invertire, alcune forme di malattia.

Vuoi dimagrire? Scopri il digiuno intermittente?

Molte diete si concentrano solo su cosa mangiare, mentre il digiuno intermittente è focalizzato sul “cosa” ma soprattutto sul “quando” mangiare.
Con il digiuno intermittente, mangi solo durante un periodo specifico, e digiuni per un certo numero di ore ogni giorno o mangi un solo pasto un  paio di giorni alla settimana, aiutando il tuo corpo a bruciare i grassi.In più, ci sono prove scientifiche che indicano che questo metodo fa dimagrire e migliora anche la tua salute.
Il principio è che i nostri corpi si sono evoluti per potere stare senza cibo per molte ore o anche per diversi giorni.In epoca preistorica infatti, prima che gli esseri umani imparassero a coltivare, erano cacciatori e raccoglitori che si sono evoluti per sopravvivere e prosperare con lunghi periodi senza mangiare.
Oggi è più facile ingrassare, a causa del nostro stile di vita fatto di sedentarietà, computer e tv, e minori tempi di sonno.Per questo si cercano sempre nuovi modi per dimagrire e per stare in salute, perché perdere peso è importante per la salute oltre che per sentirsi e vedersi meglio.
Assumere troppe calorie non solo fa ingrassare, ma ci espone al rischio di sviluppare patologie quali diabete di tipo 2, malattie cardiache e altre malattie e studi scientifici stanno dimostrando che il digiuno intermittente aiuta ad invertire queste tendenze.

Come funziona il digiuno intermittente?

Ci sono diverse modalità per fare il digiuno intermittente e tutte si basano sulla scelta di periodi di tempo regolari per mangiare e digiunare.
Ad esempio puoi mangiare solo per otto ore al giorno e digiunare per la restante parte della giornata. Oppure puoi scegliere di mangiare solo un pasto al giorno per due giorni alla settimana.I programmi sono diversi e si adattano alla costituzione e alle abitudini individuali.
Il digiuno intermittente funziona perché il corpo, dopo ore senza cibo, esaurisce le sue riserve di zucchero e inizia a bruciare i grassi.

Piani di digiuno intermittente

Se dovete perdere peso, è importante che consultiate un medico o un professionista della salute per seguire questo metodo e anche altri, perché prima di ogni cambiamento alimentare, e per ottenere il piano più adatto a voi vanno prima valutate le vostre personali condizioni di salute.
Una volta che avrete ottenuto il “via libera”, la pratica di questo metodo per dimagrire sarà davvero semplice.Potrete infatti scegliere tra un approccio giornaliero che prevede che mangiate per otto ore e digiunate per 16, oppure potrete mangiare regolarmente
(con un’alimentazione sana) per cinque giorni alla settimana, e per gli altri due giorni limitarvi ad un solo pasto di 500/600 calorie.Un errore da non fare è quello di digiunare per periodi più lunghi, perché stare troppo a lungo senza mangiare può incoraggiare il copro a immagazzinare più grasso in risposta alla fame.
Prima che il corpo si abitui al digiuno intermittente occorrono da due a quattro settimane, durante le quali potreste sentirvi particolarmente affamati o irritabili.È normale, ma tenete presenti i vostri obiettivi di perdita di peso, e sappiate che questi effetti collaterali sono solo transitori.Chi riesce a superarli, poi non avrà problemi ad andare avanti perché si sentirà meglio di prima.

Cosa si può mangiare durante il digiuno intermittente?

Durante i periodi in cui non mangi, sono consentite acqua e bevande a zero calorie come caffè e tè, mentre durante i periodi di alimentazione dovrai seguire comunque alcune regole, che escludono il “cibo spazzatura”, alimenti troppo elaborati o ipercalorici, e fritti.
Potrai però mangiare molti cibi diversi, buoni e nutrienti, adatti a sostenere la tua salute.
Se prendi le basi della dieta mediterranea e li applichi al digiuno intermittente non potrai sbagliarti, quindi scegli carboidrati complessi e non raffinati come i cereali integrali, molte verdure a foglia verde, grassi sani e proteine magre.

I benefici del digiuno intermittente

Le ricerche mostrano che il digiuno intermittente non fa solo perdere peso, ma ha anche dei benefici per la salute.
Tra questi, una vita più lunga, un corpo più snello, e una mente più lucida.Inoltre il digiuno intermittente ti aiuta a proteggere gli organi da malattie croniche quali il diabete di tipo 2, malattie cardiache, disturbi neurodegenerativi legati all’età e persino malattie infiammatorie intestinali e molti tumori.

Le evidenze scientifiche 

Gli studi hanno scoperto che il digiuno intermittente aumenta la memoria, migliora la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca a riposo, e altri parametri cardiaci. Aiuta inoltre a bruciare massa grassa senza perdere massa muscolare, e migliora di conseguenza la resistenza negli sportivi.
In più previene l’obesità e riduce i danni ai tessuti del corpo e l’infiammazione.

Il digiuno intermittente è sicuro?

Il Digiuno intermittente, sia che lo affronti per perdere peso, sia per questioni di salute, è un programma molto sicuro, tuttavia non è per tutti.In ogni caso dovresti sentire il parere di un professionista della salute, ma particolarmente se hai meno di 18 anni, se sei incinta o stai allattando, se hai il diabete, o se hai una storia di disturbi alimentari.
Chi non rientra in nessuna di queste categorie di solito lo può affrontare senza problemi e a tempo indeterminato, come cambiamento dello stile di vita con molti vantaggi per la salute.
Fatti sempre seguire da un medico esperto o da altro professionista della salute che ti potrà aiutare anche nel caso in cui dovessi sperimentare sintomi quali ansia, mal di testa, nausea, o altri sintomi insoliti.
Se vuoi saperne di più o vuoi fissare un appuntamento allo studio di Roma o in Telemedicina, chiamami allo 06 45473152 o vai al modulo contatti cliccando qui.