I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

L'approccio naturopatico ai sintomi della menopausa 

Cos'è la menopausa?

Il concetto stesso di menopausa è semplice. Quando una donna raggiunge una certa età (generalmente tra la metà degli anni '40 e l'inizio degli anni '50), smette di avere le mestruazioni. Questo perché ha smesso di ovulare a causa della diminuzione delle riserve ovariche, che è la quantità di ovuli vitali che una donna ha e che possono essere fecondati e dare luogo a una gravidanza.Una volta che l'ovulazione si interrompe, una donna non può più rimanere incinta a meno che non faccia specifici trattamenti per la fertilità. 
Si definisce con certezza la menopausa quando il ciclo è completamente assente da almeno un anno. 

Perché si verifica la menopausa? 

Per capire veramente la menopausa e perché si verifica, è importante capire come funziona il ciclo mestruale.Durante un tipico ciclo mestruale di 28 giorni, gli ormoni di una donna fluttuano. Durante la fase follicolare (la prima parte del ciclo), gli estrogeni sotto forma di estradiolo aumentano drasticamente per aiutare a costruire il rivestimento uterino che aiuta a sostenere una potenziale gravidanza. Una volta che gli estrogeni raggiungono una certa soglia, l’attivazione dell’ormone luteinizzante porterà ad avere l’ovulazione. 
Dopo l'ovulazione si ha la fase luteale. Durante questa fase, i livelli di progesterone aumentano, per sostenere l’eventuale gravidanza. Se l'ovulo che è stato rilasciato durante l'ovulazione non è però stato fecondato con successo da nessuno spermatozoo, i livelli di estrogeni e progesterone iniziano a diminuire, causando la rottura del rivestimento uterino e alla fine la caduta sotto forma di ciclo mestruale e poi tutto il ciclo ricomincia. Durante la menopausa, gli estrogeni e il progesterone sono ancora presenti, ma sono entrambi molto bassi e in una fase di riposo. In risposta ai bassi livelli di estrogeni e progesterone, altri due ormoni (l'ormone follicolare stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH)) aumentano notevolmente attraverso un ciclo di feed-back negativo. Inoltre, le ghiandole surrenali piuttosto che le ovaie diventano i principali produttori di estrogeni. 

Sintomi della menopausa 

Prima della menopausa completa (o un anno intero senza ciclo), le donne sperimenteranno quella che viene chiamata la fase perimenopausale. Ciò si verifica prima della completa cessazione delle mestruazioni ed è spesso quella fase in cui si verificano molti dei sintomi rivelatori della menopausa. Alcuni sintomi comuni della menopausa includono: 

  • Sudorazioni notturne 
  • Vampate 
  • Cambiamenti nel ciclo mestruale (tra un ciclo e l’altro può passare più tempo, sanguinolento prolungato e più abbondante, a causa di cambiamenti ormonali)  
  • Dolore vaginale  
  • Sechezza vaginale  
  • Scarsa libido  
  • Dolore durante i rapporti  
  • Disturbi del sonno  
  • Depressione  
  • Ansia  
  • Sbalzi d'umore  
  • Cambiamenti di peso  
  • Difficoltà di memoria  
  • Difficoltà a concentrarsi  
  • Secchezza della pelle  
  • Aumento delle rughe  
  • Aumento dell'acne  
  • Peli sul viso  
  • Perdita di capelli 

Come ridurre i sintomi della menopausa 

Fortunatamente, ci sono molte cose che puoi fare per ridurre o eliminare naturalmente molti dei sintomi non così piacevoli della menopausa.
 
Esercizio 
 
L'esercizio fisico è ovviamente ottimo per il corpo, ma può anche fare miracoli per l'umore, soprattutto durante la menopausa. Ovviamente può anche aiutare con il peso e la funzione sessuale, a causa del suo impatto sul testosterone e sull'ossitocina. L'esercizio fisico può anche rafforzare il pavimento pelvico e aiutare la circolazione. 
È importante notare che con l'avanzare dell'età, il carico e l'allenamento di resistenza sono tutti molto importanti per costruire la massa muscolare perché con l’età tendiamo a perdere massa muscolare magra. Questo specifico tipo di esercizio combinato con l'esercizio cardiovascolare aiuta a mantenere un peso sano. Ma ricorda di non fare troppo e troppo in fretta, perchè l’allenamento eccessivo può portare  a un rilascio eccessivo di cortisolo, causando effetti collaterali più negativi, in particolare l'accumulo di peso intorno all'addome. 

Consapevolezza 

Gli studi hanno dimostrato che le donne che hanno una visione migliore della vita, in particolare quando si tratta di menopausa, tendono ad avere meno sintomi. Pratiche come la meditazione, le visualizzazioni guidate, la recitazione di mantra o affermazioni positive e anche lo yoga, possono aiutare a generare stati dell'essere più positivi e maggiore accettazione del naturale processo di invecchiamento. 

Integratori per la Menopausa 

In questa fase della vita è importante assumere un buon multivitaminico di alta qualità che contenga vitamine del gruppo B metilate, in particolare B12, poiché gli studi hanno dimostrato che le carenze di B12 possono fare aumentare le vampate di calore. Altri nutrienti chiave che devono essere presenti nel multivitaminico sono le vitamine E, C e D, tutte molto importanti per aiutare con i sintomi della menopausa. Inoltre, il magnesio e un olio di pesce di alta qualità possono aiutare a contrastare infiammazioni, rischio di malattie cardiovascolari e sbalzi d'umore.
È anche utile assumere un probiotico, in particolare uno che contenga Lactobacillus rhamnosus e Lactobacillus rhudari.L'avanzare dell'età e il declino degli estrogeni, hanno infatti un impatto negativo sulla flora vaginale e sui batteri sani all'interno della vagina. La flora vaginale è la migliore difesa contro le infezioni del tratto urinario e la vaginosi batterica, che sfortunatamente tendono a manifestarsi maggiormente durante e dopo la menopausa, e un probiotico può fare molto per reintegrare e bilanciare l'importantissima flora vaginale.
Il principale integratore che consiglio durante la menopausa è la maca che è un erba adattogena e afrodisiaca, che aiuta con le vampate di calore.Un altro integratore che aiuta a ridurre le vampate è il rabarbaro siberiano.
Tra gli integratori che consiglio alle donne in menopausa ci sono spesso anche l’Ashwagandha, che è uno tra i miei preferiti perchè aiuta con tutti i sintomi della menopausa, il Ginseng coreano, LA L-arginina, l’acido ialuronico, e le supposte di vitamina E.
Leggi di più sui trattamenti naturopatici per la menopausa  

Come ti può aiutare la Naturopatia 

Come naturopata, il mio obiettivo è aiutare i miei pazienti ad adottare un approccio naturale alla loro salute. L'esperienza di ogni donna durante la menopausa sarà leggermente diversa, a causa di una variazione nei rapporti ormonali all'interno del suo corpo. Prima di tutto, mi piace guidare le donne attraverso una dieta sana e scelte di vita sane. In aggiunta a ciò, consiglio alle mie pazienti in menopausa di sottoporsi a un test ormonale avanzato, per dare un'occhiata completa al pannello ormonale in modo da riportarlo in equilibrio.
Se hai domande sulla menopausa o desideri aiuto nella scelta degli integratori più adatti a te, sarò lieta di aiutarti.
Per prenotare un appuntamento on line clicca sul bottone sottostante o chiama lo 0645473152.In alternativa puoi inviare un messaggio whatsapp al 3755146938 o inviare una mail.

FAQ 

Quanto dura la menopausa? 

La menopausa dura a tempo indeterminato. Una volta che sei in menopausa, sei in menopausa per il resto della tua vita. 
La risposta che è importante avere è quanto durano i sintomi.
Dipende, ma di solito dai 4 ai 5 anni. 
I sintomi comuni come le vampate di calore e i cambiamenti di umore sono invece generalmente più di breve durata, mentre alcuni altri sintomi (ad esempio secchezza vaginale e assottigliamento o alterazioni dei capelli) possono persistere molto più a lungo. 

.