I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

L'approccio naturopatico per migliorare la fertilità

La Dieta per la fertilità

La Dieta per la fertilità 

Sembra che al giorno d'oggi sempre più persone abbiano problemi di fertilità.Molte coppie affrontano questo problema in silenzio, e tante volte pensano che non ci sia nulla da fare., ma non è così.Hai più controllo sulla fertilità di quanto non pensi, perchè ci sono tanti cambiamenti che puoi apportare nella tua vita quotidiana per promuovere e aumentare la tua fertilità. Vediamone alcuni. 

La dieta della fertilità 

Il primo percorso per aumentare la fertilità viene naturalmente dalla dieta. Quello che ingerisci quotidianamente ha un effetto enorme e diretto sulle tante funzioni del tuo corpo e la fertilità non fa eccezione. 
Sai qual’è la dieta che ha ricevuto di gran lunga il maggior numero di ricerche e supporto quando si tratta di fertilità, salute cardiovascolare e diabete? La dieta mediterranea. 

Dieta mediterranea 

 La dieta mediterranea non è solo ottimale per le donne quando si tratta di fertilità, ma anche per gli uomini.La dieta mediterranea si basa sulla dieta di coloro che vivono vicino o intorno al Mar Mediterraneo. I suoi componenti più importanti includono quanto segue:
 
Verdure: ricca di molti alimenti sani, in particolare verdure, la dieta mediterranea include una grande quantità di verdure, e di vitamine e minerali.Ai miei pazienti che cercano di aumentare la fertilità raccomando 4-6 porzioni di verdura al giorno sia cruda che cotta.

Proteine: non sorprende che la proteina prevalente nella dieta mediterranea sia il pesce. In genere, la raccomandazione è di circa 3-4 porzioni di pesce al giorno, in particolare perché è ricco di omega-3. Tuttavia, cerca di scegliere pesci piccoli e di evitare pesci che contengano troppo mercurio, così come i pesci di allevamento.
La migliore fonte di Omega-3 e a minore  rischio di mercurio sono le sardine, che tendono ad avere poche tossine e ricche di omega-3 e calcio, entrambi ottimi per la fertilità.

Cereali: Scegli cereali sani e verdure amidacee ad alto contenuto di fibre. Per la fertilità, consiglio 4-6 porzioni al giorno. Per i cereali in genere raccomando opzioni senza glutine, quando possibile. Ma se tolleri il glutine, sentiti libero di includerlo.

Olio d’oliva extravergine: Un pilastro della dieta mediterranea, l'olio d'oliva è un grasso salutare che può essere incluso in tanti piatti sia crudo che cotto anche se è bene consumarne almeno un paio di cucchiai a crudo ogni giorno. Aggiunge sapore fornendo allo stesso tempo importanti nutrienti al corpo.

Uova: Una fonte molto benefica di proteine e colesterolo buono, le uova sono anche un'ottima fonte di colina e omega-3. L’uovo si può mangiare anche ogni giorno, perchè aumenta il colesterolo buono (HDL) che è davvero importante per la salute.Inoltre, avere livelli bassi di HDL è anche connesso con problemi di infertilità e non dimenticare che il colesterolo è l'elemento costitutivo dei nostri ormoni.

Frutta a guscio, semi e frutta: Nella dieta mediterranea hanno una grande importanza sia la frutta che la frutta a guscio quale noci e semi oleosi che aggiungono colore e varietà alla tua alimentazione quotidiana. 
Cercate di variare la vostra dieta aggiungendo tutti i colori della frutta e della verdura e variate anche la frutta secca, i cereali sani, i grassi sani e le fonti proteiche preferendo sempre la qualità alla quantità. 
In questo modo ti assicuri sempre di avere un'alta concentrazione di antiossidanti e nutrienti come acido folico e omega 3, tra tanti altri, che contribuiscono tutti positivamente ad una maggiore fertilità. 
Vediamo adesso gli alimenti specifici che aumentano la fertilità: 
 
Verdure a foglia verde scuro.Sono un’ottima fonte di folati e altri nutrienti come la vitamina A, che aiutano con la fertilità.Scegli anche le crocifere come i broccoli e i cavolini di Bruxelles che sono utili per la disintossicazione e il bilanciamento ormonale, oltre ad aumentare la  fertilità. 

 Alimenti ricchi di antiossidanti 

Questa categoria include alimenti come l' uva e i frutti di bosco viola scuro (tra gli altri), ciascuno importante per garantire che i nostri antiossidanti siano molto alti. 

 Noci e semi 

Nello specifico, tutto ciò che sarà ricco di omega-3 sarà ottimo per la fertilità. Alcuni dei miei preferiti sono noci, semi di lino, nocciole, arachidi e semi di zucca. 

Alimenti che inibiscono la fertilità 

Ora che hai un'idea di alcuni alimenti specifici che aumentano la fertilità, diventiamo altrettanto specifici quando si tratta di alimenti che possono inibire o impedire la fertilità. Probabilmente non è una grande sorpresa che molti degli alimenti che inibiscono la fertilità siano anche quelli che possono  causare altri problemi all'interno del corpo. Uno degli alimenti più problematici per la fertilità è lo zucchero raffinato e i carboidrati raffinati.Questi alimenti promuovono infatti insulino-resistenza, che è altamente correlata ai problemi di fertilità.Nella mia pratica ho osservato anche che molte pazienti con la Sindrome dell’Ovaio Policistico hanno anche problemi di insulino-resistenza. Molte donne tendono a mangiare quella che pensano sia una colazione "sana", quando in realtà quello che mangiano a colazione sono cereali zuccherati fatti di carboidrati raffinati.Non è certo il modo migliore per iniziare la giornata, soprattutto se stai cercando di rimanere incinta. La maggior parte dei cereali per la colazione ha infatti un indice glicemico molto alto, il che può portare a un rischio maggiore di infertilità ovulatoria. Ciò significa che non ovulerai così frequentemente e, se non ovuli, non puoi rimanere incinta. 
 Un altro colpevole che causa problemi di fertilità è il latte scremato e i prodotti a base di latte magro in generale. Il consumo di 2-3 porzioni al giorno ha dimostrato di aumentare anche il rischio di infertilità ovulatoria. Quindi, se ci pensi, consumare cereali per la colazione freddi con una porzione di latte potrebbe non essere la migliore colazione per aumentare la fertilità. 
 Anche la caffeina in eccesso è legata a problemi di infertilità.Un po’ può persino essere benefica, e puoi bere una tazzina di caffè al giorno o fino a tre tazze di te verde, entrambi ricchi di antiossidanti che aiutano con la fertilità e la gravidanza.Un eccesso, al contrario può inibire le tue possibilità di rimanere incinta.Evita anche le bevande energetiche contenenti caffeine e cerca nei cibi che compri tutte le fonti di caffeina nascosta, leggendo gli ingredienti. 
L'ultimo killer della fertilità che vorrei menzionare è l'alcol. Idealmente, se stai cercando di rimanere incinta, ti consiglierei di non bere alcolici. Mi rendo conto che questo potrebbe non essere del tutto realistico, quindi se ami gli alcolici scegli preferibilmente del buon vino e limitati a 3 bicchieri e non di più a settimana.Se vai oltre potresti avere problemi di fertilità oltre che di sovraccarico epatico. 

Integratori per la fertilità 

Come naturopata, l'integrazione è una parte importante del mio lavoro. La fertilità può essere notevolmente migliorata assumendo gli integratori naturali appropriati e raccomandati da un professionista. E mentre una vitamina prenatale è un punto di partenza per la fertilità (per alcuni pazienti), l'integrazione che aumenta la fertilità va ben oltre. Infatti, nella mia pratica, l'integrazione è un processo molto, molto individualizzato, e i nutrienti possono variare notevolmente da paziente a paziente.
 Ecco solo alcuni degli integratori che aumentano la fertilità, tra quelli che consiglio maggiormente:
Folato metilato: importante per la sintesi del DNA. Come minimo, raccomando 800 microgrammi o anche più, a seconda delle esigenze personali.
Vitamina E: un antiossidante essenziale per lo spessore dell'endometrio. Se l'endometrio non è abbastanza spesso, un uovo non potrà infatti impiantarsi con successo.
Iodio: considerato un nutriente per la tiroide, è importante per il feto in via di sviluppo poiché l'ormone tiroideo è anche coinvolto nello sviluppo del cervello fetale.
Selenio: Un nutriente che stimola la tiroide e che aiuta a mantenere il fluido follicolare che circonda le uova.
Zinco: un altro nutriente antiossidante.
DHA: il DHA è essenziale per costruire il cervello del bambino. Cerca prodotti che contengano almeno 500 milligrammi di DHA.
Probiotici: Cerca in particolare i probiotici formulati per le donne che contengano lactobacillus reuteri e lactobacillus rhamnosus. In particolare, quando una donna rimane incinta, questi probiotici possono aiutare a prevenire lo streptococco di gruppo B, un'infezione batterica innocua negli adulti ma pericolosa per il bambino, che può essere trasmessa al neonato durante il parto. I probiotici sono efficaci anche per le donne che cercano di concepire perché lo sperma può alterare la flora vaginale, e per avere una flora vaginale sana è indispensabile prendere un probiotico appropriato. Infine, questi probiotici possono anche prevenire le infezioni delle vie urinarie e la vaginosi batterica.
 Vitamina D: Quando assumi vitamina D, è molto importante che tu sappia quali sono i tuoi livelli attuali prima di prenderla a caso. I livelli ematici di vitamina D raccomandati per una fertilità ottimale sarebbero superiori a 50. Quindi, se esegui il test, e sei al di sotto di 50, ti consiglio di assumere un integratore.Le dosi dipendono dal tuo livello di partenza e anche dal periodo dell’anno.Idealmente puoi ottenere la maggior parte di vitamina D dal sole, ma se esci raramente o vivi dove non c'è il sole o è attualmente inverno, potresti dover integrare in modo diverso.
Ferro: il ferro è molto importante per la fertilità. Ma proprio come la vitamina D, meglio non assumerlo come integratore senza prima testarne i livelli. Questo di solito è determinato testando la ferritina, o il marker per l'accumulo di ferro nel corpo. Per la fertilità, il numero magico sembra essere intorno a 50. Quindi, se i tuoi livelli di ferritina sono intorno o superiori a 50, non è necessario integrare. Altrimenti, sarà importante assumere un integratore e implementare la dieta con alimenti ricchi di ferro.
NAC (N-acetil cisteina): Potente antiossidante e precursore del glutatione, è molto importante per l'ovulazione e la qualità delle uova, ed è spesso un integratore che prescrivo alle mie pazienti che lottano con la fertilità, in particolare quando è associato all'età o alla PCOS.
CoQ10: Un altro potente antiossidante, molto importante per la salute mitocondriale. Non prescrivo necessariamente il CoQ10 a tutte, ma se una paziente ha una scarsa riserva ovarica, può essere molto utile. Sfortunatamente, il CoQ10 di buona qualità sta iniziando a diventare sempre più costoso perché la maggior parte delle persone ha bisogno di assumerne alti dosaggi affinché faccia il suo lavoro.
DHEA: Può migliorare la funzione ovarica. Non necessariamente per tutte, ma è da prendere in considerazione per alcune pazienti, soprattutto quelle di età più avanzata.
 Melatonina: Solitamente assunta per favorire il sonno, la melatonina può anche essere efficace per la fertilità, in quanto è anche un potente antiossidante. Come il DHEA, tuttavia, la melatonina non è per tutti e andrebbe considerata solo per alcune pazienti. 

Come aumentare la fertilità naturalmente 

Quando affronto i problemi di fertilità in modo naturale, raccomando sempre ai miei pazienti di iniziare con un piano preciso e individualizzato, e di iniziare a seguirlo dai 3 ai 6 mesi prima di provare a rimanere incinta.Nel piano vi sono anche le raccomandazioni dietetiche specifiche che dovrebbero essere seguite anche dal partner per implementare la sua fertilità, perchè per la fecondazione serve sia l’uovo che lo spermatozoo. Un'altra misura da considerare è la disintossicazione, sempre 4-6 mesi prima di provare a rimanere incinta. Tutto ciò è dovuto al grasso e al modo in cui il nostro grasso immagazzina le tossine. E il grasso è molto importante quando si tratta di cercare di rimanere incinta.
 Un altro modo per aumentare la fertilità in modo naturale è conoscere il proprio corpo. Scopri quando ovuli (tramite muco cervicale e kit predittori dell'ovulazione) e quanto durano i tuoi cicli. Prendi la tua temperatura corporea basale per determinare se hai effettivamente ovulato. Prendi nota del cambiamento del muco cervicale. Questa metodologia è nota come metodo di consapevolezza della fertilità. E quando si tratta di consapevolezza del corpo, tieni anche presente che lo sperma vive effettivamente per circa 5 giorni all'interno del corpo femminile, quindi è fondamentale programmare il rapporto prima dell’ovulazione.Se poi scopri che hai problemi di ovulazione e non stai ovulando sappi che anche su questo si può lavorare efficacemente con la Medicina Naturopatica.
Prima di provare a rimanere incinta, impara anche a gestire lo stress. Lo stress infatti, si manifesta fisicamente, e questo può causare problemi come la perdita dell’ovulazione, e può anche influire sulla qualità delle uova e influenzare gli ormoni. Cerca di utilizzare adeguate tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la terapia craniosacrale o l'agopuntura per tenere a bada lo stress e cerca di fare esercizio regolarmente.
 L'esercizio fisico è  molto importante per aumentare la fertilità, anche se dovrai stare attenta perché troppo esercizio può anche causare cicli anovulatori. Ma se fatto con moderazione, l'esercizio fisico può aiutare con lo stress e il mantenimento del peso, e mantenere un peso sano è essenziale quando si pensa a concepire.
 Infine, anche avere un sonno adeguato e ristoratore contribuisce notevolmente a migliorare la fertilità. Oltre ad essere importante per l'ovulazione, il sonno è anche il momento in cui il nostro corpo scompone i radicali liberi, e i radicali liberi sono responsabili dell'aumento dello stress ossidativo, che ha un impatto sulla qualità delle uova e persino sulla qualità dello sperma.
Quindi un sonno di qualità è un must per la fertilità.
 La fertilità è un viaggio davvero individualizzato e per affrontarla bisogna sempre guardare le cause individuali.
Per fissare un appuntamento sia in studio a Roma che in telemedicina puoi chiamare lo 06 45473152, o il 3755146938 (anche whattsapp) oppure inviare una mail cliccando qui.

FAQs

Quando è opportuno cercare un aiuto professionale per la fertilità? 

In generale, se hai meno di 35 anni e hai provato a concepire per un anno e non hai avuto successo, o se hai più di 35 anni e hai provato per 6 mesi e non hai avuto successo , è tempo di vedere alcuni professionisti, sia per te che per il tuo partner, per indagare su cosa sta succedendo. 

 Cosa causa infertilità? 

Dal punto di vista medico, l'infertilità è comunemente causata dall'anovulazione o dall'incapacità del corpo femminile di rilasciare un uovo da fecondare. Ma questa è sicuramente una domanda  che non ha una risposta semplice e non tutti i problemi di infertilità sono attribuibili alla donna perchè vi è anche l’infertilità maschile.Che si tratti di genetica, di uno squilibrio ormonale, di una condizione cronica, o di anomalie anatomiche, la diagnosi fin troppo frustrante di "infertilità inspiegabile”, sebbene la risposta non sia semplice a volte e non la stessa per tutti, fortunatamente ci sono misure naturali che puoi adottare, come quelle sopra menzionate, che possono aumentare le tue possibilità di successo nel concepimento.