Dal Giappone una ricetta potentissima per la salute
La zuppa di funghi giapponesi con i Mochi
Siamo tutti sempre più appassionati di cucina giapponese ma a volte è difficile sapere che cosa viene aggiunto nei ristoranti fusion, e trovare alimenti veri giapponesi può non essere semplice. Il sushi a buon mercato è spesso pieno di conservanti e additivi dannosi per la salute per cui conviene evitare di consumarlo.
Per chi vuole cimentarsi con la cucina a casa vi propongo oggi la ricetta di una zuppa giapponese ispirata alla tradizionale zuppa Ozoni che si consuma in Giappone soprattutto per festeggiare il nuovo anno.Alcuni ingredienti sono poco comuni ma si possono trovare facilmente nei negozi asiatici o nei negozi di alimenti naturali.
Questa zuppa che è un vero e proprio toccasana per il sistema immunitario, contiene i funghi Enoki, che sono funghi lunghi e sottili con un sapore delicato e una consistenza croccante.Hanno poche calorie e un alto contenuto proteico, vitamine del gruppo B, D, D2 e selenio, e oligoelementi tra cui ferro, potassio e calcio.I funghi Enoki hanno anche proprietà antiossidanti, ripuliscono il corpo dai radicali liberi e secondo studi condotti in Giappone sarebbe anche coadiuvante nella lotta contro le neoplasie, soprattutto linfomi, e tumori della prostata.L’Enoki ha anche proprietà antivirali e antibatteriche, e si è dimostrato anche in grado di combattere malattie degenerative come la demenza e la malattia di Alzheimer.
Oltre ai funghi Enoki anche i funghi shitake presenti nella zuppa, fanno bene alla salute.Sono infatti ricchi di vitamine del gruppo B e servono come fonte alimentare di vitamina D. Aiutano a perdere peso, sostengono la salute cardiovascolare, combattono le cellule tumorali, riducono l’infiammazione dell’organismo, sostengono il sistema immunitario, e le funzioni cerebrali e combattono anche le cellule tumorali.
Il terzo ingrediente esotico è l’Arame, un alga che contiene un alto livello di potassio che è utile per chi soffre di crampi muscolari. L’arame ha anche proprietà antivirali e aiuta a combattere l’obesità.
Il mochi è una combinazione di riso e alghe, è povero di grassi saturi e molto povero di colesterolo.È una buona fonte di vitamine A, C, E e K, niacina, acido pantotenico e fosforo.È inoltre anche una buona fonte di riboflavina, acido folico, calcio, ferro, manganese, rame e magnesio.
Il Katsuobushi infine è tonno striato cotto a fuoco lento, affumicato e fermentato. È anche conosciuto in generale come okaka, e contiene un'elevata quantità di proteine e tutti gli amminoacidi essenziali richiesti dal corpo per una buona salute. È anche ricco di vitamine e minerali, tra cui ferro, niacina e vitamina B12. Gli scienziati ritengono che il consumo regolare di Katsuobushi aiuti a migliorare la funzione cerebrale e il metabolismo.
Ed ecco la ricetta per chi vorrà cementarsi nella cucina giapponese.
Zuppa di funghi con Isole Mochi
Ingredienti per 4 persone
- 4 tazze di brodo di ossa
- 30 gr Funghi shitake a fette essiccati
- 1 mazzo di Enoki
- 1/4 di tazza di alga arame
- 1/4 di tazza di Katsuobushi a scaglie
- 5 spicchi d'aglio nero, tritati finemente
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- 1 pezzo (1 pollice) di zenzero fresco, tritato finemente
- 1 spicchio d'aglio, tritato
- 4 cubetti Mochi
- Sale a piacere
Preparazione
Preriscaldate il forno a 200 C°.
Ricostituite i funghi shitake e l'arame con 2 tazze di acqua bollente. In una pentola capiente, scaldate l'olio di sesamo e aggiungete la cipolla, lo zenzero e l'aglio. Fate soffriggere per 10 minuti fino a quando la cipolla sarà di un colore marrone chiaro. Quindi aggiungete i fiocchi di Katsuobushi, il brodo, i funghi shitake e l'arame insieme al liquido di ammollo. Cuocete per altri 10 minuti. Tritate i funghi enoki e continuate a cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
Nel frattempo, cuocete i mochi in forno per circa 5 minuti finché non si saranno espansi come un palloncino. Una volta che il mochi e la zuppa hanno finito di cuocere, versate la zuppa nelle ciotole e fatevi galleggiare sopra i mochi.