Quello che devi sapere se ami la dolce vita
Le alternative sane allo zucchero
Se ami i dolci e reagisci alle delusioni buttandotici a capofitto o se sei semplicemente goloso, devi sapere che l’eccesso di zucchero è collegato al diabete, alle malattie cardiache, al cancro e persino alla demenza.Se stai usando i dolcificanti, sappi che molti sono cancerogeni e secondo le ricerche non leniscono la voglia di dolci, ma al contrario la fanno aumentare.La maggior parte dei dolcificanti come l’aspartame o il sucralosio fanno inoltre aumentare l’insulina nel tempo, facendoti abbassare la glicemia e di conseguenza ti fanno aumentare il senso di fame portandoti a mangiare di più.Oltre a questo, sono anche associati a emicrania, insonnia e ansia, problemi di memoria e problemi alla vescica.Possibile che non ci siano alternative salutari per addolcirsi un po’ la vita? Certo che si.Continua a leggere.
Stevia
Questo dolcificante è in realtà una pianta che è 30 volte più dolce dello zucchero. Tradizionalmente, le foglie venivano usate come tè, ma ora si trova in forme liquide, in polvere e in compresse facili da usare. Poiché la stevia è priva di carboidrati e calorie, può essere utilizzata senza problemi da chi ha condizioni quali il diabete, l’ipoglicemia e la candida. È stato anche dimostrato recentemente che la stevia aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, il che è una buona notizia. Poiché è anche antibatterica, può essere anche utile per aiutarti a combattere carie e gengiviti. La stevia non è adatta per la cottura ma puoi usarla per aggiungere dolcezza alle bevande e al cibo.Quando uso la stevia come dolcificante, trovo che generalmente abbia un sapore migliore se aggiungo una piccola quantità di un altro dolcificante come lo sciroppo d'acero o il miele.
Melassa
Oltre a soddisfare tutti i palati più golosi, la melassa nera è un’ottima fonte di minerali.Un cucchiaio fornisce infatti fino al 20% del valore giornaliero di calcio, magnesio, ferro, rame, potassio e manganese.Ma la melassa ha anche il più alto contenuto di antiossidanti di tutti i dolcificanti. Poiché il sapore bruciato della melassa compensa parte della sua dolcezza, potresti averne bisogno di più per ottenere la stessa dolcezza dello zucchero normale (in genere 1 tazza e 1/3 per ogni tazza di zucchero). Può aggiungere sia dolcezza che ricchezza a caffè, alla farina d'avena, allo yogurt o persino a piatti salati.
Zucchero Di Cocco
Potresti aver sentito parlare di questo dolcificante o addirittura averlo visto in un negozio di alimenti naturali. Lo zucchero di cocco proviene dalla linfa dei boccioli dei fiori di palma da cocco. Sebbene provenga dal cocco, in realtà non ha il sapore del cocco, ma è più simile allo zucchero di canna con un pizzico di caramello. A differenza della maggior parte dei dolcificanti, lo zucchero di cocco ha un basso impatto sugli zuccheri nel sangue ed è considerato un alimento a basso indice glicemico. Questo perché contiene una fibra chiamata inulina, che può rallentare l'assorbimento del glucosio. Usare lo zucchero di cocco al posto dello zucchero da tavola è facile in quanto si scioglie perfettamente e può essere utilizzato anche nelle cotture e in tutte le ricette dei tuoi dolci preferiti.
Frutta
La frutta è in assoluto il miglior dolce esistente in natura, in quanto sia fresca che congelata, è ricca di fibre, vitamine e antiossidanti e la maggior parte della frutta ha un impatto inferiore sugli zuccheri nel sangue rispetto alla frutta secca o al succo. Frutta secca e succhi di frutta possono essere utilizzati anche in alternativa ad altri dolcificanti nella preparazione di dolci e altre pietanze.