Gli ingredienti tossici nascosti nei prodotti che usi ogni giorno e le alternative più sicure

Gli ingredienti tossici nascosti nei prodotti che usi ogni giorno e le alternative più sicure

Impara a scegliere per la tua salute!

È possibile che i prodotti per la pulizia e la persona che usiamo ogni giorno causino danni alla nostra salute? 

La risposta è SI. 

Secondo le ricerche scientifiche molte delle quali condotte anche ad Harvard, le persone mediamente sono esposte a più di cento sostanze chimiche nei prodotti che utilizzano ogni giorno tra saponi e altri prodotti per la cura personale, già prima di uscire di casa la mattina. 

Più di cento prodotti chimici e solo all’inizio della giornata! 

Come possiamo sapere quali sostanze chimiche sono sicure e quali sono tossiche e nocive per la nostra salute? 

Sebbene le etichette possano farci pensare che molti dei prodotti che acquistiamo sono sicuri, in realtà molti dei loro ingredienti chimici non sono testati, e molti altri sono noti cancerogeni, mentre i più alterano il nostro sistema endocrino. 

Fortunatamente, ci sono diversi siti Web e app attraverso i quali puoi ricercare i nomi di ingredienti e di prodotti che potrebbero essere dannosi per te e per la salute a breve e a lungo termine della tua famiglia. 

Di seguito riporto un breve elenco di ingredienti tossici comuni contenuti nei prodotti che utilizziamo ogni giorno e le alternative più sicure. 

1.Ammoniaca 

L'ammoniaca si trova nei detergenti per la casa e nelle tinture per capelli in scatola. L’ammoniaca è uno dei prodotti chimici domestici tossici più comuni ed è irritante, corrosiva e facilmente riconoscibile per il suo odore pungente. I fumi di ammoniaca irritano immediatamente il naso, i polmoni e la gola, soprattutto se a distanza ravvicinata. A lungo termine l’esposizione all’ammoniaca può causare anche danni alle mucose e al sistema cardiovascolare.

Le alternative sicure: Per i detergenti per la casa scegli un marchio a base naturale come Grean mentre per il colore dei capelli scegli Color Stage, formulato per colorare i capelli con ingredienti di qualità e senza sostanze tossiche. 

 2. 2-butossietanolo 

Il 2-butossietanolo è un altro ingrediente tossico comune presente nei prodotti per la pulizia della casa. Questa sostanza chimica che fa parte della famiglia dei “glicoleteri” è un liquido trasparente, incolore e infiammabile che viene utilizzato come solvente. 

L'esposizione a breve termine ad alti livelli nell'uomo è associata a edema polmonare e gravi danni al fegato e ai reni; quella a lungo termine è associata a effetti neurologici e sul sangue, come nausea, tremore e anemia. 

Alternativa sicura: marchi a base naturale tra cui  Lèfè. 

3.Talco 

Il talco si trova in alcuni trucchi, polveri libere o pressate (terre e ciprie), così come nel talco per il corpo.L’esposizione al talco a lungo termine può causare gravi problemi respiratori, infiammazioni polmonari e cancro. 

Alternativa sicura: mais, tapioca e amido di riso (Oryza Sativa).Soprattutto per i bambini usate talco liquido come quello di Helan, e per la cosmesi scegliete prodotti naturali e marchi puliti come GRN (verde) che non usano il talco, nè altri ingredienti tossici presenti nella maggior parte dei prodotti per il make-up, e per la cura della persona.

4.Piombo 

Il piombo si trova in quasi il 65% dei rossetti! 

Nella maggior parte di  rossetti per labbra sono stati trovati anche altri metalli pesanti, tra cui cromo, cadmio, alluminio, manganese e piombo. Anche se in piccole quantità, a lungo termine e con l’uso quotidiano il piombo come altri metalli pesanti si accumula nell’organismo e può causare problemi di fertilità, problemi ormonali e neurotossicità, che possono causare problemi di apprendimento e problemi comportamentali. 

Alternative sicure: Rossetti a base vegetale come KIA-Charlotta o GRN (Verde).
Scegli sempre e in ogni caso marchi di cosmetici puliti. 

5.Formaldeide 

La formaldeide non viene aggiunta direttamente ai prodotti, ma è un sottoprodotto derivato dalla miscelazione di molti altri conservanti. Bronopol, Quaternium-15 e Diazolidinyl urea sono sostanze chimiche che rilasciano formaldeide mentre si decompongono. La formaldeide è cancerogena. 

L'esposizione a lungo termine è collegata alla leucemia, al cancro al pancreas e al cancro della pelle. Si trova comunemente in molti prodotti per capelli e soprattutto nei liscianti.

Alternative sicure: proteine come sericina e cheratina. Estratti alimentari come limone, mela, tè verde e miele e tutti gli oli naturali. Scegli marchi di pulizia e trattamenti liscianti  per capelli come Liss 5M. 

6.Profumo 

Profumi e fragranze sono così comuni quanto subdoli.Molte formule delle fragranze presenti nei cosmetici sono protette dai “segreti commerciali” e non vengono divulgate:Molte aziende usano il termine fragranza evitando spesso di elencare le possibili migliaia di ingredienti chimici dannosi nel loro prodotto.Fatto sta che le fragranze sono forse tra gli ingredienti più importanti da evitare nei prodotto per la cura della pelle e nei prodotti di bellezza in genere. 

L'esposizione a lungo termine può causare infatti allergie, disturbi ormonali e cancro. 

Alternative sicure: oli essenziali, prodotti senza profumo o acquisti da aziende che rivelano le loro fonti di fragranze. 

7. Ossibenzone 

L'ossibenzone è un ingrediente comune nei filtri solari chimici. Riduce l'impatto dei raggi UVA/B sulla pelle.Purtroppo spesso la sua azione diventa più dannosa quando e perchè viene spesso combinato con altri prodotti chimici che ne potenziano la tossicità. L'ossibenzone può imitare gli estrogeni ed è anche considerato un disgregatore ormonale. 

Alternativa sicura: creme solari minerali. Scegli marchi puliti come Food For Skin e Amazinc. 

8. DEA/TEA/MEA 

DEA/TEA/MEA sono abbreviazioni di dietanolamina, trietanolamina e monoetanolamina, tutte etanolamine, che sono composti a base di ammoniaca usati come agenti schiumogeni in shampoo, saponi, bagnoschiuma, creme da barba, ecc. Purtroppo insieme ad altre sostanze chimiche queste sostanze formano agenti cancerogeni e sono pertanto da evitare. 

L'esposizione a lungo termine può infatti causare tossicità d'organo, problemi ormonali e cancro. 

Alternativa sicura: ingredienti derivati dalle noci di cocco. 

9. Sodio lauril (etere) solfato (SLS, SLES) 

SLS e SLES sono comunemente usati in prodotti come detergenti viso/corpo e shampoo per migliorare le proprietà di diffusione di un prodotto, rendendolo schiumogeno, quindi rappresentano uno degli ingredienti potenzialmente tossici più comuni nella cura della pelle. Entrambi sono considerati irritanti e possono creare agenti cancerogeni se miscelati con altri prodotti chimici. 

Secondo le ricerche hanno un effetto degenerativo sulle membrane cellulari a causa delle loro proprietà di denaturazione delle proteine. 

Allo stesso modo, il SLES non può essere metabolizzato dal fegato e permane più a lungo nel corpo. 

L'uso a lungo termine è stato collegato al cancro, alla neurotossicità, alla tossicità degli organi, all'irritazione della pelle e a danni del sistema endocrino. 

Alternativa sicura: estratto di corteccia di giuggiola. Scegli marchi puliti come Kriim. 

10. Parabeni 

Un altro conservante utilizzato dagli anni '20. Comunemente usato in detergenti, lozioni, bagnoschiuma, deodoranti e trucco. 

L'uso a lungo termine è legato al cancro al seno, all'interruzione del sistema endocrino e allo squilibrio ormonale. 

Alternative sicure: Gli oli essenziali come gli estratti di timo, origano, tea tree, rosmarino e neem sono protettivi contro alcuni ceppi di batteri e irrancidimento. Tuttavia, non proteggono da tutte le forme di batteri e funghi. 

 

Il mio obiettivo come naturopata, è anche quello di educare i pazienti a fare scelte più consapevoli e a proteggere la propria salute. 

Per questo continuerò a pubblicare informazioni che vi possano portare a fare scelte migliori per proteggere voi e le vostre famiglie e magari passare anche queste informazioni ai vostri amici.Resto a disposizione per chi volesse ricevere maggiori informazioni sui prodotti che sta usando e ovviamente vi aspetto per aiutarvi a superare eventuali problemi di salute. 

Intanto vi suggerisco di scaricarvi l’app gratuita Yuka che ha tantissimi prodotti in database e con la quale potrete scansionare prima di acquistare, prodotti per la cura della persona, per la pulizia e prodotti alimentari per sapere se sono sicuri per la vostra salute.