Tutto quello che devi sapere sulla rucola
Per la tua prossima insalata!
La rucola è un tipo di insalata che viene sempre più usta sulle nostre tavole.Ha un sapore pungente, fa parte della famiglia delle crocifere e ha proprietà antitumorali.
La rucola è un membro della famiglia Brassicacee, o Crucifere, cui appartengono anche i cavoli, i cavolfiori, i broccoli e i cavoletti di Bruxelles.
Quali sono i benefici per la salute della rucola?
La rucola è ottima non solo per il suo gusto ma anche per le proprietà antitumorali .
Questa deliziosa verdura è ricca di nutrienti e ricca anche di fibre e sostanze fitochimiche, ed è povera di zuccheri, grassi e carboidrati.Tra i nutrienti vitali della rucola troviamo il calcio, che aiuta il “regolare” processo di coagulazione del sangue, ed è anche necessario per la salute delle ossa, dei denti, per la funzione muscolare e per quella nervosa.Un altro minerale presente nella rucola è il potassio che è un elettrolita di vitale importanza per la funzione cardiaca e nervosa; inoltre il potassio aiuta anche a ridurre gli effetti negativi del sodio ed è pertanto utilissimo per chi soffre di pressione alta.La rucola contiene anche folato, una vitamina B che aiuta a sostenere la produzione del DNA ed è particolarmente importante per le donne in gravidanza, perchè la sua carenza può portare a difetti del tubo neurale nel feto.Per quanto riguarda le vitamine, la rucola è ricca di vitamina C, che è un potente antiossidante, importantissimo per la nostra salute generale e per l’assorbimento del ferro.Presente in buone quantità anche la vitamina K che aiuta la coagulazione del sangue, e la vitamina A che è un altro potente antiossidante che supporta la funzione immunitaria, la crescita cellulare, la visione notturna e la salute generale degli occhi.Contribuisce inoltre a mantenere integre le funzioni renali, polmonari e cardiache.
Come si consuma la rucola
A differenza di molte insalate dal sapore più delicato, la rucola ha un gusto più pepato e pungente che aggiunge un tocco di sapore in più alle insalate e a molti piatti freddi che si consumano soprattutto in estate.Come anche il prezzemolo, può essere masticata cruda per combattere l’alitosi.
La rucola è deliziosa cruda e può essere utilizzata come condimento salutare per pizze, nachos, panini e piadine.
Può anche essere servita come contorno con nient'altro che un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe.
È anche un'ottima base per ricette di insalate più sostanziose. Prova ad aggiungere pomodorini, pollo alla griglia e noci alla rucola per un pasto ricco di proteine e ipocalorico.
Il gusto delle foglie della rucola la rendono anche un interessante complemento alle insalate di agrumi e frutti di bosco.
La rucola può essere inoltre utilizzata in alternativa al basilico per fare il pesto caldo o freddo, aggiungendo parmigiano e pinoli.
Quando la rucola è cotta, perde parte del suo sapore pepato, diventando più dolce nel gusto. Lo scoprirete se non l’avete mai cotta in una ricetta che vi consiglio come piatto unico per una serata estiva, o per un brunch, in una versione salata e rivisitata di un tradizionale piatto francese, adatta anche ai vegani e ai celiaci, in quanto priva di cereali e latticini.
Clafoutis di rucola e mela
Ingredienti per 4 persone
- 1 grande mela Fuji, tagliata a metà nel senso della lunghezza, privata del torsolo e affettata sottilmente
- 1 tazza di latte di canapa non zuccherato
- 1 cipolla media, affettata sottilmente
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- 2 tazze di rucola
- 3 uova grandi
- 1/2 tazza di farina di mandorle
- 1/2 cucchiaino di sale marino fino
- 1⁄4 pepe
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1/4 di tazza di noci tritate
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Ungete una padella in ghisa da 25 cm o una tortiera in ceramica della stessa misura con un po’ di olio EVO.
Scaldate l'olio in una pentola capiente e pesante a fuoco medio. Aggiungete le cipolle e soffriggetele per circa 10/15 minuti e fino a quando non saranno caramellate. Togliete dal fuoco e coprite le cipolle con la rucola per un paio di minuti per farla appassire.
Sul fondo della tortiera mettete la mela tagliata a ventaglio, e completate con la rucola e le cipolle caramellate. Mescolate il latte di canapa, le uova, la farina di mandorle, il pepe, la noce moscata e il sale in un frullatore fino ad ottenere un composto liscio simile alla pastella per le crêpe. Versate la pastella su mele, rucola e cipolle, e cospargete le noci tritate sulla pastella.
Cuocete fino a doratura per circa 35/40 minuti.Lasciate riposare per 10/15 minuti, tagliate a spicchio e servite tiepido o a temperatura ambiente.
Buon appetito!