Porridge a colazione per iniziare la giornata in modo sano e gustoso
O a pranzo o cena secondo i tuoi gusti
Il porridge è diventato sempre più parte integrante della nostra cultura e un modo nuovo e sano per cominciare la giornata.Si può preparare in tante ricette diverse per una colazione veloce, nutriente e deliziosa.
Cos'è il porridge?
Il porridge è un piatto a base di fiocchi di cereali o cereali interi cotti in ingredienti liquidi come una bevanda a base vegetale, acqua o latte. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, il porridge viene addolcito con sciroppo d'agave o altro sciroppo e arricchito con frutta, spezie, noci o semi.
Il piatto della colazione non deve essere sempre dolce. Anche in versione sostanziosa con verdure ed erbe aromatiche, il porridge è una semplice idea di ricetta dell'ultimo minuto in qualsiasi momento della giornata.
Come si fa il porridge?
Per la preparazione classica si usano di solito i fiocchi di avena , ma si può preparare il porridge della colazione anche con fiocchi di farro o altri fiocchi di cereali, o cereali in chicchi come nella ricetta che vi suggerisco. Se mangi senza glutine, puoi utilizzare cereali come miglio, quinoa o amaranto come base altrettanto nutriente per il tuo porridge.
Puoi usare una bevanda vegetale a tua scelta come liquido, oppure anche acqua o una miscela di acqua e latte.Più latte metterai, meglio se di avena, o di soia o di mandorla, e più cremosa sarà la consistenza finale del porridge.
Puoi dare libero sfogo alla tua immaginazione quando scegli come "condire" il tuo porridge. Puoi utilizzare muesli croccante o frutta o altri alimenti ricchi di sostanze nutritive.Assicurati di utilizzare ingredienti biologici e quando scegli la bevanda leggi se vi è zucchero aggiunto e preferisci la versione senza zucchero perchè ne puoi fare benissimo a meno e d è una scelta di gran lunga più salutare.
Da dove viene il porridge?
Il porridge è nato in Scozia. Il clima freddo e umido tipico delle Highlands offre le condizioni ideali per l'avena, che è di solito l'ingrediente principale del porridge. Contadini e pastori conoscevano da tempo i vantaggi del superfood di oggi: i fiocchi d'avena cotti nel latte o nell'acqua, infatti saziano a lungo e danno energia per le faticose giornate nei campi.
I cereali caldi per la colazione non sono apprezzati solo in Scozia. SI trovano infatti varianti di porridge in molte culture in tutto il mondo:
Congee: il porridge di riso asiatico che viene servito con condimenti piccanti, salse o contorni e può anche essere preparato molto velocemente con gli avanzi del giorno prima.
Upma: il porridge di semolino piccante viene gustato in India e Sri Lanka sia a colazione che a cena.
Motogo: In Sud Africa, la farina di mais viene mescolata con acqua e raffinata con latte o frutta.
Che sapore ha il porridge?
Il gusto della farina d'avena è molto versatile e dipende molto dagli ingredienti che usi per prepararlo. Se cucini il tuo porridge con acqua, avrà un sapore più delicato rispetto a quando usi il latte d'avena. Senza condimenti e spezie, il porridge ha un sapore complessivamente piuttosto "neutro".
Il sapore del porridge dipenderà molti dagli ingredienti che aggiungerai in base ai tuoi gusti.Se ti piace il cioccolato puoi aggiungere cacao amaro in polvere o una crema al cioccolato senza zuccheri raffinati oppure puoi aggiungere dei pezzetti di cioccolato fondente una volta che il porridge sarà cotto. Se invece ami i gusti dolci e fruttati, una buona opzione saranno i frutti di bosco freschi o surgelati.Se sei raffreddato/a o in una giornata particolarmente fredda, potrai aggiungere uvetta, cannella, e mele o pere cotte per un porridge super scaldante.
Se hai voglia di sapori esotici potrai sbizzarrirti aggiungendo a piacere mandorle o noci o pezzetti di cocco.Puoi anche utilizzare burro di mandorle o di nocciole per fornire al tuo porridge maggiore cremosità e grassi sani.
Se ti piacciono le spezie orientali puoi mescolare della curcuma con della frutta dolce e un pizzico di zenzero.
Benefici del porridge
Il porridge non è solo delizioso, ma anche un'opzione sana e abbondante per la colazione. L'avena contiene molte vitamine, minerali e fibre che mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue, ti mantengono sazio a lungo e prevengono il desiderio di cibo.
Puoi preparare il porridge in molti modi diversi. Al posto della farina d'avena, puoi usare altri tipi di cereali, frutta di stagione e erbe o spezie aromatiche e sperimentare molte ricette diverse dolci o salate.
Ricetta base del porridge
Hai bisogno di questi ingredienti per una porzione:
- 50 grammi di farina d'avena
- 250 ml di liquido (acqua, bevanda vegetale o una miscela di questi)
- un pizzico di sale
Preparazione
Portare a ebollizione la farina d'avena e il liquido in una piccola casseruola e cuocere a fuoco lento per alcuni minuti mescolando. Condire a piacere con un pizzico di sale.
Il tempo di cottura perfetto dipende dalla consistenza che si desidera e dai cereali utilizzati.Il porridge a base di farina d'avena andrà cotto a fuoco lento per circa cinque minuti. Se invece utilizzi quinoa, amaranto, riso o grano saraceno, il tempo di cottura è di circa 25 minuti.
Il porridge è salutare?
Il porridge non è solo delizioso e sazia a lungo, ma è anche una scelta salutare, perchè è ricco di fibre alimentari che fungono da alimento per i batteri che promuovono la salute nell'intestino crasso e sono importanti per una buona digestione. Un alto contenuto di fibre negli alimenti ti mantiene anche sazio a lungo e ha un effetto riequilibrante sui livelli di zucchero nel sangue.
La farina d'avena è anche la base ideale per una colazione proteica vegana. Oltre alle proteine e alla vitamina B tiamina, il tuo corpo riceverà infatti anche minerali come fosforo, magnesio e zinco, nonché oligoelementi come ferro, rame e selenio.
Quante calorie ha il porridge?
A seconda degli ingredienti e della preparazione, una porzione di porridge ha circa 300-500 calorie, ma molto dipende dagli ingredienti che vi aggiungi.
Dalle mie ricette detox ti fornisco di seguito una ricetta di porridge salato che io utilizzo spesso a colazione.Magari ti sembrerà strano fare colazione con questo porridge e ti sembrerà di più un’idea per una zuppa serale.Dipende dalle tue abitudini.Molte persone amano fare una colazione diversa dal solito e si sono spostate dall’idea della colazione dolce.In ogni caso questo porridge sarà una scelta sana e nutriente in ogni momento in cui ne avrai voglia.
Chi mi segue da tempo ha anche imparato a cambiare gusti, a mangiare poco a cena e a svegliarsi con un robusto appetito, ma segui il tuo corpo e i suoi desideri più veri.Una volta risvegliati ti porteranno a mangiare quello che è meglio per te.Questa ricetta è parte della mia collezione di ricette detox.Sentiti libero/a di provarla quando più ti va e fammi sapere se ti è piaciuta.
Porridge Detox con riso e wakame
Ingredienti per 4 persone
- 1 tazza di riso integrale
- 1 tazza di fagioli neri dall’occhio
- 8 tazze d'acqua
- 1 cipolla, tritata
- 2 tazze di zucca a cubetti
- 1⁄4 tazza di olio di sesamo
- 2-3 cucchiai di miso
- 1 tazza alghe wakame tritate
- sale qb
Preparazione
Mettete a bagno il riso e i fagioli dall'occhio per tutta la notte. Aggiungete l'olio di sesamo in una pentola capiente riscaldata con la cipolla. Soffriggete per circa 5 minuti fino a quando la cipolla non diventa traslucida. Quindi aggiungete il riso, i fagioli, l'acqua e il wakame. Portate a ebollizione e lasciate sobbollire per circa 30 minuti.
Una volta che i fagioli e il riso saranno teneri, aggiungete il miso e la zucca. Lasciate cuocere per altri 15 minuti fino a quando la zucca è tenera. Togliete dal fuoco e aggiungete sale a piacere. Servite in delle ciotole e buon appetito!