Un percorso naturale verso la salute:Parliamo del cancro al seno 

Prevenzione cancro del seno con la Medicina Naturopatica

Una ricetta preventiva per le donne

Molte donne si ammalano di cancro al seno e molte si aiutano anche con la Medicina Naturopatica durante e dopo la chemioterapia, la rimozione chirurgica, e le radiazioni. 

Di solito sono donne che conoscevano già la medicina complementare. 

La chemioterapia per chi si trova a doverla fare, dopo la scoperta di un cancro al seno, può essere davvero terrorizzante, a causa di tutti gli effetti collaterali che ha sul corpo, e ci sono poi dei farmaci noti che vengono usati per “curare” il cancro al seno che hanno effetti dannosi sul cuore.Un’integrazione saggia e mirata di medicina convenzionale e medicina naturopatica per chi si trova a dovere lottare con il problema del cancro al seno è molto importante anche per attutire gli effetti della chemioterapia e aiutare il corpo a smaltirla. 

Le cure naturopatiche hanno inoltre un effetto preventivo e per chi si è già ammalato, aiutano a scongiurare il rischio di recidive. 

Tanti sono gli strumenti che la Naturopatia utilizza tra cui anche l’agopuntura, e l’utilizzo di questi strumenti è cruciale per tollerare meglio la chemio.È stato infatti dimostrato in più studi che chi ha seguito un trattamento naturopatico insieme alla chemioterapia ha avuto minori difficoltà nel tollerarla. 

Molti oncologi sono ormai sempre più aperti alla medicina naturopatica che aiuta a mantenere una vita sana ed equilibrata, e ha un approccio preventivo che può permettere di vivere una vita migliore ogni giorno. 

Se seguita come filosofia di vita aiuta inoltre a mantenersi più forti e a evitare malattie croniche e degenerative quali le malattie autoimmuni, il cancro, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. 
Voglio proporre in questo articolo una delle tante ricette che aiutano nella prevenzione del tumore al seno.Una sostanziosa insalata che non solo è deliziosa da gustare,ma è ricca di indolo-3-carbinolo grazie ai cavoletti di Bruxelles e alla rapa. 

L'indolo-3-carbinolo è benefico nella prevenzione di molti tumori femminili. 

Insalata di verdure anticancro 

Ingredienti per 4/6 porzioni 

  • 1 tazza di fagioli dall’occhio secchi 
  • 5/6 cucchiai di olio extravergine di oliva 
  • 1 cipolla rossa media, tritata 
  • 1 rapa media, sbucciata e tritata 
  • 2 patate dolci medie, tritate 
  • 500 gr di di cavoletti di Bruxelles tagliati in quarti 
  • 1 cucchiaino di sale marino 
  • 1/2 cucchiaino di pepe appena macinato 
  • 2 cucchiai di erbe fresche tritate a scelta (rosmarino, timo, erba cipollina, ecc.) 

Ingredienti per la vinaigrette 

4 cucchiai di olio d'oliva 

1/4 di cucchiaino di pepe appena macinato 

1 cucchiaino di sale marino 

1 limone, spremuto 

1 cucchiaino di senape di Digione 

1 spicchio d'aglio, tritato 

Preparazione 

Mettere a bagno i fagioli dall'occhio durante la notte in 4 tazze d'acqua in una pentola capiente. Al mattino portarli ad ebollizione  abbassare la fiamma, coprire e fare sobbollire per 45/60 minuti circa. 

Mentre i fagioli stanno cuocendo, preriscalda il forno a 180 gradi.Rivesti 2 grandi teglie con la carta da forno e 1 cucchiaino di olio d'oliva per ogni teglia. Metti tutte le verdure in modo uniforme in una padella grande con un po’ di olio d’oliva, il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Arrostisci le verdure per 20 minuti; quindi, mescola per una cottura uniforme, aggiungendo altro olio d'oliva se necessario per evitare che si attacchino. Quando le verdure sono abbastanza tenere mettile nel forno preriscaldato e prepara la vinaigrette. 

Preparazione della vinaigrette 

Sbattere bene insieme olio d'oliva, pepe macinato, sale, succo di limone, senape e aglio, e  mettere da parte. Quando i fagioli e le verdure sono cotte sbattere nuovamente la vinaigrette e mescolare metà della vinaigrette con i fagioli . 

Unire le verdure con i fagioli dall’occhio e mescolare con la vinaigrette rimanente. Servire caldo o a temperatura ambiente. 

Buon appetito!