Pastinaca:Un’alternativa più sana alla patata e una ricetta semplice e deliziosa
Purè di pastinaca
Come membro della famiglia delle carote, la pastinaca, molto meno conosciuta, ha un ricco sapore simile alle carote, dolce e dal retrogusto di nocciola.Si trova più comunemente nei negozi di alimenti naturali, ed ha molti benefici per la salute.Intanto è ricca di fibre e l’alto contenuto di fibre aiuta a mantenere la regolarità intestinale e a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.La pastinaca fornisce però anche un buon quantitativo di vitamina C e folato e ha proprietà antinfiammatorie e antimicotiche.
Anche se il suo sapore somiglia a quello della carota, quando viene cotta è un po’ più dolce.Quando la acquistate cercate quelle con le radici meno grandi perchè saranno più tenere e meno fibrose.Si conserva in frigorifero, anche per molti mesi, meglio nel cestello delle verdure e senza busta per mantenerne l’umidità.Per prepararle per la cottura lavatele bene e tagliate la parte superiore del gambo e l’estremità ossia la punta.Togliete poi lo strato esterno e tagliatele a pezzetti nella forma che preferite.
Potete utilizzarla per fare una zuppa o arrostirla in forno o in casseruola, ma anche fritta o al vapore.In alternativa, e per un gusto meno dolce, potete anche consumarla cruda.
Una sana e gustosa preparazione della pastinaca è il purè del quale vi suggerisco la seguente ricetta, che è un’ottima alternativa al più classico purè di patate.
Purè di Pastinaca
Ingredienti
- 500 gr. di pastinaca sbucciata e tritata grossolanamente
- 1 cipolla media tritata
- 3/4 di tazza di yogurt greco al naturale
- 1 cucchiaio di olio extra-vergine di oliva
- 4 spicchi di aglio schiacciati
- 3 cucchiai di salvia tritati
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Cuocete a vapore la pastinaca in acqua bollente per circa 5-6 minuti, fino a metà cottura.
Preriscaldate il forno a 180 C°.Scolate la pastinaca e conditela con l’olio, la cipolla, l’aglio e la salvia.Stendetele su una teglia coperta con carta da forno arrostitele per circa mezz’ora mescolandole un paio di volte fino a quando saranno diventate tenere. Al termine, toglietele dal forno e trasferitele in una ciotola o in un robot da cucina.Aggiungete lo yogurt, il sale e il pepe e frullate per ottenere il purè.Servite subito o raffreddate se volete consumarlo freddo.
Buon appetito!