Ricette Detox: Frittura di Mare e Terra
Una ricetta semplice e gustosa da provare
La bardana è stata usata per secoli per trattare molti disturbi diversi.Primariamente la bardana è utile per purificare il sangue dalle tossine.
Ha inoltre azione diuretica e aiuta ad eliminare l’acqua in eccesso aumentando la produzione di urina.
Come rimedio topico è usata primariamente per problemi della pelle quali eczema, acne e psoriasi, ma è indicata anche per dare sollievo alle ustioni.
In alcuni casi per i quali sconsiglio vivamente il fai -da- te è anche utilizzata nel trattamento di malattie croniche come il cancro, il diabete e l’AIDS.
Gli estratti di radice di bardana si trovano in molte preparazioni erboristiche, oltre che in alcuni rimedi omeopatici. Nella medicina tradizionale cinese (MTC), la bardana viene spesso utilizzata insieme ad altre erbe, per curare il mal di gola e il raffreddore.
In Giappone e in alcune parti d'Europa, la bardana viene consumata come verdura e utilizzata in cucina. La bardana contiene inulina, una fibra alimentare naturale, che aiuta a migliorare la digestione. Come ortaggio a radice, possiede anche un'attività antiossidante considerevolmente più potente rispetto a frutta e verdura. Studi recenti hanno anche confermato che la bardana possiede proprietà prebiotiche che aiutano a migliorare la salute.
Le proprietà della bardana
La bardana è costituita principalmente da carboidrati, oli volatili, steroli vegetali, tannini e oli grassi. Per quanto ancora in fase di studio, la bardana può avere effetti antinfiammatori, antiossidanti e antibatterici.Il suo potere antiossidante è dovuto alla presenza di quercetina e luteolina.
La bardana si trova nei negibozi di alimenti naturali e nelle erboristerie in forma di radice fresca o essiccata.
Come integratore si può acquistare in diverse forme, dalla radice essiccata in polvere, alle tinture, agli estratti fluidi.
L'uso delle erbe è un approccio consolidato nel tempo per rafforzare il corpo e curare le malattie. Tuttavia, le erbe possono innescare effetti collaterali e interagire con altre erbe, integratori o farmaci. Per questi motivi, dovresti prendere le erbe sempre sotto la supervisione di un medico o naturopata.
N.B.= Non assumere la bardana se sei incinta, o se hai problemi di disidratazione, perché ha effetti diuretici.
Come alimento è sicuro per tutti.
Parlando della bardana come alimento, voglio darvi una ricetta che sebbene consiglio di provare a tutti, sarà ancora più utile a chi sta seguendo un protocollo di disintossicazione.
Frittura di Terra e Mare
4 Porzioni
Ingredienti
- 250 gr. di tacchino macinato biologico
- 5 fettine sottili di zenzero
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 1 tazza di radice di bardana sbucciata e tagliata a julienne
- 2 carote grandi, sbucciate, tagliate a julienne
- 1 cipolla gialla piccola, tagliata a metà e affettata sottilmente
- 1/4 tazza di alghe hijiki essiccate, ricostituite e scolate
- 1 tazza di cavolo cinese affettato sottilmente
- 1/4 di cucchiaino di peperoncino secco (facoltativo)
- Tamari a piacere (facoltativo)
- Sale a piacere
Riscalda un wok o una padella grande a fuoco alto. Aggiungi l'olio e agita per ricoprire la superficie del wok. Aggiungi lo zenzero, il peperoncino e le cipolle e lascia soffriggere per 3 minuti. Aggiungi la bardana e le carote e salta nel wok per 3 minuti circa.Quindi aggiungi la carne di tacchino macinata e cuocila per circa 5 minuti, dopodiché aggiungi le alghe e fai saltare con il resto degli ingredienti per qualche minuto.Aggiungi il sale e il Tamari e cuoci ancora per un minuto mescolando continuamente.Assaggia e se lo desideri, aggiungi ancora un po’ di tamari. Servi subito insieme a del riso integrale che avrai cotto precedentemente.