Ricette naturali senza glutine e lattosio

Quinoa con salsicce di pollo e tacchino

Quinoa con salsicce di pollo e tacchino

Sebbene oggi possa sembrare quasi una moda perchè sempre più persone si trovano ad eliminare dalla propria dieta il glutine e i latticini, ci sono reali problemi di salute che portano a questa decisione.Non solo le comuni intolleranze al glutine e ai latticini contribuiscono a spiacevoli effetti collaterali come gonfiore, gas e indigestione, ma l'eliminazione del glutine e dei latticini dalla dieta fornisce un veloce sollievo anche in chi soffre di  allergie,  malattie infiammatorie, malattie autoimmuni e problemi di pelle tra cui acne ed eczemi, o dermatiti aspecifiche.
È anche una scelta che consiglio ai miei pazienti nel mio protocollo di disintossicazione da metalli pesanti e sostanze tossiche per alcune settimane, e spesso non è facile cambiare alimentazione perchè glutine e lattosio si trovano ormai aggiunti in molti alimenti industriali e in alimenti insospettabili.Sicuramente è una sfida importante dire addio a queste sostanze soprattutto quando si mangia spesso fuori casa, ed è ovviamente più facile quando invece si fa la spesa personalmente e si preparano i pasti in casa. L'eliminazione di glutine e latticini dovrebbe esere sempre consigliata da un professionista e non bisognerebbe mai toglierli per sempre dalla dieta perchè quando si elimina per sempre un alimento o una sostanza specifica dalla propria dieta si può incorrere in effetti collaterali spiacevoli tra cui il rischio di shock  anafilattico nel caso in cui dopo molti anni di sospensione si ritrovino queste sostanze in qualche preparazione alimentare.L'alimentazione è una materia seria e l'eliminazione degli alimenti non deve essere mai una scelta fatta con superficialità o fai-da te.

Cos'è il glutine?

Il glutine è una proteina che si trova naturalmente in alcuni cereali, come orzo, grano e segale. Due proteine che si trovano comunemente nel grano sono la glutenina e la gliadina. Queste proteine conferiscono ai chicchi la loro caratteristica consistenza morbida e gommosa. Le proteine del glutine nel pane conferiscono all'impasto elasticità e permettono al pane di lievitare

Quali alimenti contengono glutine?

Il glutine viene spesso aggiunto agli alimenti per migliorarne la consistenza e trattenere l'umidità. Alcuni alimenti che contengono glutine includono pane, crusca di frumento, farro, couscous, pasta, germe di grano, alcuni hamburger vegetariani, pasticcini, salsa di soia, sughi, birra, alcuni tipi di vino e liquori ,e alcuni salumi.
L'avena è intrinsecamente priva di glutine, ma viene spesso lavorata e trasportata con attrezzature utilizzate anche per il grano, il che può portare a contaminazioni. Puoi trovare facilmente l'avena senza glutine, il che significa che la sua  lavorazione è avvenuta  su apparecchiature prive di glutine.

Chi deve evitare il glutine?

Alcuni problemi di salute possono richiedere l'eliminazione definitiva, come nel caso della celiachia, o temporanea del glutine.La ricerca  scientifica ha mostrato mostra che il glutine è una causa dei problemi di permeabilità intestinale, perchè quando mangi glutine nell'intestino tenue viene rilasciata una proteina chiamata zonulina che in alcune persone danneggia il rivestimento dell'intestino. Poichè l'intestino in chi ha intolleranza o celiachia o alcune malattie autoimmuni, non si ripara da solo, è necessario evitare il glutine per mantenere/o ricostituire l'integrità della parete intestinale e prevenire fastidiosi sintomi gastrointestinali.

Cosa è il lattosio?

Il lattosio è un composto chimico organico costituito da due zuccheri semplici, il glucosio e il galattosio.
Come suggerisce il nome, il lattosio si trova principalmente nel latte, in cui rappresenta circa il 98% di tutti gli zuccheri presenti, sia esso latte vaccino, di capra, o di altri animali) e in tutti i suoi derivati.
Il lattosio si trova quindi nei latticini come yogurt, formaggi freschi e stagionati, panna, burro, ma non solo. Infatti, nell’industria alimentare il lattosio è un elemento abitualmente usato come additivo, come dolcificante o per altri usi

Quali alimenti contengono lattosio?

Alimenti come latte, yogurt, formaggio, kefir, gelato, burro, panna acida, crema di formaggio, burro chiarificato, prodotti a base di siero di latte e caseina, contengono tutti lattosio.

Chi deve evitare i latticini?

Le allergie ai latticini possono includere intolleranza al lattosio e allergie alle proteine del latte o allergie alla caseina o al siero di latte. Il lattosio è lo zucchero che si trova naturalmente nei latticini e la lattasi è l'enzima prodotto dalle cellule dell'intestino tenue che scompone il lattosio.
L'intolleranza al lattosio è una condizione comune in cui le persone hanno una ridotta capacità di digerire il lattosio, e questo può provocare diarrea, gas, nausea, crampi allo stomaco e gonfiore. Chi è invece allergico alle proteine del latte può avere invece sintomi quali orticaria, prurito, gonfiore delle labbra, della bocca, della lingua e della gola, starnuti, tosse o respiro sibilante.
Spesso l'intolleranza al glutine e al lattosio viaggiano insieme poichè la caseina è simile alla gliadina presente nel glutine e il corpo in alcuni casi le può confondere e questo può portare ad un aggravamento dei sintomi digestivi e dell'infiammazione.

Glutine, lattosio e infiammazione

Sono ormai numerose le ricerche che indicano che il glutine e i latticini promuovono infiammazione nell'organismo, e i sintomi di molte condizioni infiammatorie sono infatti mitigati seguendo una dieta priva di glutine e latticini.
Molti studi condotti in pazienti con malattie autoimmuni hanno dimostrato che l'eliminazione del glutine e dei latticini ha causato la diminuizione di marcatori critici dell'infiammazione tra cui leucociti, neutrofili, e proteina C-reattiva.
L'eliminazione del glutine e dei latticini migliora anche i sintomi di chi soffre di Sindrome dell'Intestino Irritabile, e la Sindrome nefrosica resistenete agli steroidi nei bambini, che è una malattia renale che colpisce il 10% della popolazione mondiale e che spesso fallisce il trattamento con l'immunosoppressione standard. In questi piccoli pazienti, è stato dimostrato che l'eliminazione del glutine e dei latticini ha avuto in sole 4 settimane, un importante effetto antinfiammatorio e ha promosso il riequilibrio del microbiota intestinale.L'eliminazione del glutine e dei latticini si è rivelata utile anche nei bambini con ADHD e con disturbi dello spettro autistico, nei quali si è visto un miglioramento dei comportamenti associati a queste patologie. Non a caso, in chi soffre di autismo e ADHD, si è osservato uno squilibrio del microbiota intestinale.
Poichè l'eliminazione di queste sostanze dalla dieta può eliminare una serie di nutrienti importanti, consiglio sempre di consultare un medico prima di fare scelte che potrebbero avere effetti non desiderati sulla salute e di essere seguiti anche per i protocolli necessari per la specifica patologia, e per avere opzioni sostitutive e ricette.
 Per chi si trova a dovere eliminare glutine e latticini dalla dieta per problemi di allergie o intolleranze, o per chi sta seguendo un programma detox per eliminare il carico di tossine accumulato nell'organismo negli anni, condivido questa ricetta, che fa parte delle ricette che di solito consiglio ai pazienti cui suggerisco di togliere il glutine e i latticini dalla dieta:Un sostanzioso piatto ricco di proteine, delizioso e privo di glutine e latticini.  

 
Ingredienti 

  • 1 tazza di quinoa secca 
  • 1⁄4 tazza di olio d'oliva 
  • 1 cipolla rossa, tritata 
  • 4 salsicce biologiche di pollo e tacchino tagliate a dadini 
  • 1 zucca 
  • 1 cavolo piccolo tritato 
  •  1 cucchiaino di maggiorana secca 
  • prezzemolo, timo e basilico 
  • sale e pepe qb 

Preparazione

Cuocere la quinoa in 2 tazze d’acqua. 
Nel frattempo, cuocete la zucca a vapore (per fare prima tagliatela a piccoli pezzi) 
Mentre la zucca cuoce, aggiungete l'olio d'oliva in una padella grande riscaldata con la cipolla, e fate soffriggere per circa 5 minuti.Aggiungete le salsicce e le erbe aromatiche. 
Una volta che la zucca sarà tenera, adagiatevi sopra il cavolo, coprite e cuocete per un altro minuto. 
Quindi rimuovete il cavolo e la zucca e lasciate raffreddare. 
Aggiungete la quinoa, il cavolo e la zucca al composto di salsiccia e cipolla. 
Servite e gustate.