Le erbe sicure per i 3 disturbi più comuni della gravidanza

I rimedi sicuri per i 3 disturbi più comuni della gravidanza

I rimedi sicuri per i 3 disturbi più comuni della gravidanza

Le donne hanno tutte diverse esperienze di gravidanza. Alcune donne si sentono addirittura meglio di come si fossero mai sentite fino al momento di restare incinte.Altre invece sperimentano alcuni disagi e altre ancora problemi più grandi. In questo articolo vi parlo di rimedi botanici sicuri per i principali disturbi che si possono verificare in gravidanza.La medicina botanica è sempre portentosa ma lo è ancora di più in questo periodo della vita dove non si possono prendere farmaci che potrebbero avere ripercussioni sulla salute del feto. La medicina botanica ha radici millenarie ed è perfetta per trattare i piccoli disturbi della gravidanza in maniera dolce e sicura.Sebbene sempre più persone si stiano avvicinando alla medicina naturale, questo è ancora più vero per le donne che aspettano un figlio, che preferiscono assumere rimedi naturali per essere sicure che il loro bambino nasca in ottima salute, con la minore esposizione possibile a sostanze tossiche. 
In una società dove la gravidanza e il parto sono sempre più medicalizzati tanto che oltre il 30% delle nascite termina con un taglio cesareo, molte donne stanno comprendendo l’importanza di avere un parto naturale e di affrontare la gravidanza come un evento naturale e meraviglioso della vita quale è.In gravidanza è meglio se non strettamente necessario, utilizzare la fitoterapia per tamponare alcuni disturbi che nella maggior parte dei casi sono assolutamente normali e compatibili con i cambiamenti che il corpo della donna deve affrontare nell’arco di 9 mesi. 
Non tutte le erbe sono tuttavia sicure in gravidanza, per cui vi raccomando di chiedere sempre un parere del vostro medico o naturopata prima di assumere qualsiasi cosa soprattutto durante il primo trimestre.Tante erbe sono sicure e dovete essere certe di assumere solo quelle che lo sono. 
Vediamo adesso i tre principali disturbi che si possono verificare in gravidanza e i relativi rimedi. 

1.Nausea mattutina

Questo è di gran lunga il disturbo più comune della gravidanza e sono molte le donne che sperimentano  nausea mattutina, in particolare durante il primo trimestre e talvolta anche durante il terzo anche se è meno comune.
La nausea è un buon segno, infatti quando sono presenti nausea e vomito vi sono meno probabilità di aborti spontanei e di mortalità alla nascita.
Lo zenzero è il rimedio più studiato per la gravidanza ed è sicuro ed efficace contro nausea e vomito. Salvo preferenze particolari ha anche un gusto piacevole e può essere assunto come tè facendo bollire la radice in acqua per circa 30 minuti, come bevanda naturale (esistono molte bevande a base di zenzero e soda nei negozi di alimenti naturali), come caramelle, nei biscotti, o sotto forma di integratore in capsule. 

2. Insonnia 

Molte donne hanno problemi di insonnia durante la gravidanza, che di solito aumentano durante il terzo trimestre.L’insonnia mette a rischio le future mamme che potrebbero andare incontro a parti più lunghi, cesarei, e anche depressione post-partum. Uno dei miei obiettivi primari quando seguo una donna incinta è quello di assicurarmi che dorma bene.L'esercizio fisico, il massaggio e l'agopuntura sono le terapie migliori in questo caso, ma anche le erbe, se assunte in quantità limitate, possono essere davvero molto utili.La valeriana, un'erba usata da secoli per ridurre la tensione e l'ansia, è quella che consiglio perchè è stata studiata e si è dimostrata sicura per l’uso in gravidanza. 

3.Travaglio prolungato 

In questo caso le foglie di lampone rosso sono semplicemente fantastiche, prima, durante e dopo la gravidanza.Il tè alle foglie di lampone rosso preso durante gli ultimi tre mesi di gravidanza, agisce come potente tonico uterino, il che significa che rafforza e tonifica l'utero per il travaglio.L’uso di questo rimedio è supportato da numerosi studi, e in genere io lo consiglio insieme alla Mitchella Repens (Bacche di pernice) che faccio aggiungere al tè al lampone rosso per un effetto migliore. 

 
 Per appuntamenti allo studio di Roma o in Telemedicina, chiama lo 06 45473152.