Ami il cioccolato?
Mangialo senza sensi di colpa
Perchè? Perchè fa bene alla salute!
Molte persone quando arrivano nel mio studio mi confessano come fosse un peccato, il loro amore per il cioccolato! Non sorprende che il cioccolato sia uno dei piaceri della vita e solo in Italia abbiamo un consumo procapite di questo alimento di 4 kg all’anno!
La nostra storia d’amore con il cioccolato
Se ami il cioccolato, quindi non hai da preoccuparti, perchè non sei solo.L'amore per questo alimento non sorprende tuttavia, perchè il cioccolato contiene caffeina, tiramina e triptofano, due sostanze che il cervello converte nelle sostanze chimiche del benessere, dopamina e serotonina.Il cioccolato quindi non ha solo un buon sapore, ma aiuta a tirare sù l’umore e ha anche molti sorprendenti benefici per la salute, dai quali capisci perchè è stato chiamato da sempre il “Cibo degli Dei”.
I benefici del consumo di cioccolato
Abbassa la pressione sanguigna
È stato dimostrato che il cioccolato fondente riduce la pressione arteriosa sistolica e diastolica. Ciò è molto probabilmente dovuto ai flavanoli, che sono composti antiossidanti che stimolano la produzione di ossido nitrico che si trova all'interno delle pareti delle arterie. Ciò provoca il rilassamento delle pareti delle arterie e il loro allargamento, consentendo così un più facile flusso di sangue e abbassando la pressione sanguigna.
Regola la glicemia
Anche se pubblicizzati come un alimento dolce, il cioccolato fondente e il cacao sono in realtà alimenti a basso indice glicemico, il che significa che hanno un effetto minimo sugli zuccheri nel sangue. Inoltre, gli antiossidanti del cioccolato possono migliorare la sensibilità delle cellule all'insulina e al glucosio, che possono abbassare la glicemia. Ciò è stato dimostrato in uno studio in cui i partecipanti hanno avuto una diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue dopo aver consumato cioccolato ricco di flavonoli per 15 giorni di seguito.
Abbassa il colesterolo
In alcuni studi è stato dimostrato che il cioccolato fondente riduce significativamente i livelli sierici di lipoproteine a bassa densità (LDL) e di colesterolo totale . Anche gli antiossidanti presenti nel cioccolato rallentano l'ossidazione delle LDL neutralizzando i radicali liberi prima che ossidino le LDL. Le LDL ossidate sono temibili poiché provocano lesioni arteriose e ostruiscono le arterie.
Previene gli eventi cardiovascolari
È stato dimostrato che il cioccolato fondente ha un impatto importante sulla funzione endoteliale e piastrinica. Uno studio ha dimostrato che il cioccolato fondente ha effetti benefici sulle piastrine simili a quelli dell’aspirina. Il consumo di cioccolato fondente può anche ridurre i livelli di proteina C-reattiva (CRP), un marker di infiammazione considerato un indicatore indipendente di malattia coronarica. Inoltre, uno studio condotto in Svezia ha mostrato una riduzione del 20% del rischio di ictus nelle donne che consumavano una tavoletta settimanale di cioccolato fondente rispetto a quelle che non lo facevano.
Previene il cancro
Le proprietà di prevenzione del cancro del cioccolato fondente sono in gran parte dovute alla sua alta concentrazione di catechine e procianidine. Questi composti hanno effetti benefici sulla salute contro lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica, riconosciuti fattori di rischio per il cancro e altre malattie croniche. In uno studio, è stato inoltre dimostrato che specifici flavanoli del cioccolato bloccano la moltiplicazione delle cellule del cancro al seno. In un altro è stata anche dimostrata una riduzione del tasso di crescita delle cellule tumorali nel tumore del colon.
Adesso, però prima di correre a fare incetta di cioccolato, ricorda che non tutto il cioccolato è fatto allo stesso modo.Per ottenere i menzionati benefici sulla tua salute dovrai infatti scegliere cioccolato fondente con un contenuto di cacao del 70-85% e preferibilmente del commercio equo e solidale.
La maggior parte degli studi che sono stati condotti, hanno mostrato benefici con 25 gr di cioccolato, quindi sarà sufficiente mangiarne un quadratino al giorno.In alternativa puoi usare il cacao amaro in polvere e aggiungerne da 1 a due cucchiai nello yogurt o nel porridge o in qualsiasi altro cibo anche salato come la tradizionale salsa mole messicana con cui si cucinano piatti di carne.
Puoi inoltre aggiungerlo a piacere a molte bevande, e quando ritornerà il freddo, consumarlo bollente in acqua calda!Chi non ama il cioccolato?