Tutti i sintomi della carenza di magnesio
Scopri se ne hai bisogno!
Vitamina D, vitamina C, zinco, ferro: Abbiamo tutti sentito parlare delle vitamine e dei minerali più comunemente usati per migliorare la salute, ma per quanto riguarda il magnesio? Eppure il magnesio è davvero un minerale dalle molteplici proprietà benefiche che ha la capacità di migliorare la salute di tutto il nostro organismo.Personalmente non rimango mai senza ed è uno di quegli integratori che assumo costantemente durante tutto l’arco dell’anno.
Che cos’è il magnesio?
Il magnesio è un minerale potente che svolge un ruolo in oltre 300 processi biochimici all'interno del nostro corpo, tra cui il mantenimento del ritmo cardiaco, la stabilizzazione dell'umore, la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue e della pressione sanguigna, il mantenimento della funzione muscolare e nervosa, l'assorbimento dei minerali e la disintossicazione, solo per citarne alcuni.
Questo minerale si trova comunemente in molti alimenti integrali, ma è più efficace soprattutto se ne siamo carenti, se assunto come integratore.Secondo la ricerca la carenza di magnesio è sempre più diffusa ed è anche una delle principali cause di malattie croniche, motivo per cui è ancora più importante assicurarsi di assumerne abbastanza.
Cause di carenza di magnesio
Perchè siamo così carenti di magnesio?
I fattori chiave della carenza di magnesio sono da ricercare primariamente nella dieta, nell’agricoltura e nello stile di vita.
Il magnesio e il terreno
Purtroppo oggi si coltivano spesso i prodotti della terra in terreni di scarsa qualità a causa del pascolo eccessivo, dell’eccessiva aratura e dell’uso di pesticidi chimici che degradano il suolo molto rapidamente.Poiché la terra, che è il luogo in cui il nostro cibo assorbe i nutrienti, è degradata, i prodotti che ci fornisce hanno minori nutrienti tra cui il magnesio. Per questo raccomando di scegliere con attenzione gli alimenti che portate a tavola e di orientarvi possibilmente su alimenti biologici e naturali che fortunatamente sono oggi di facile reperibilità.
Alimentazione e magnesio
La dieta standard della maggior parte delle persone è oggi sempre più ricca di alimenti trasformati, grassi saturi e zucchero raffinato, sale e cereali.Tutti questi alimenti non solo sono carenti di magnesio ma aumentano anche il bisogno che l’organismo ha di questo prezioso minerale. È importante avere una dieta ricca di nutrienti e di cibi integrali e ricchi di magnesio, tra cui le verdure , il salmone, i fagioli neri, gli anacardi, il cioccolato fondente, i cereali integrali e le banane.
Stress e magnesio
Il magnesio svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della risposta del corpo allo stress. Lo stress mentale o fisico cronico esaurisce infatti le nostre riserve di magnesio e bassi livelli di magnesio innescano lo stress, creando un circolo vizioso. Concentrandoci su abitudini di vita sane e sostenibili che contrastano i fattori scatenanti dello stress, possiamo mantenere livelli di magnesio più efficienti ed efficaci.
I sintomi della carenza di magnesio
Ti è capitato o ti capita ultimamente di sentirti esausto, affaticato, e ansioso?
Potrebbe essere dovuto a una carenza di magnesio! Poiché il magnesio svolge un ruolo primario in moltissimi processi che avvengono all’interno dell’organismo, bassi livelli di magnesio possono causare svariati problemi di salute. Le ricerche hanno provato che la carenza di magnesio è infatti causa di molte malattie e sintomi, dal sentirsi particolarmente irritabili fino allo sviluppo di malattie croniche.
I sintomi più comuni
- Insonnia
- Problemi digestivi
- Nebbia cerebrale
- Stanchezza
- Ansia
- Mal di testa
- Crampi e spasmi muscolari
- Formicolii e parestesie
- Aritmie cardiache
Cosa fare in caso di carenza di magnesio
Anche se si hanno sintomi pesanti, la carenza di magnesio è relativamente semplice da risolvere per il corpo. Quello che si deve fare è aumentare l’assunzione del magnesio con la dieta, assumere degli integratori specifici e avere cura di sé stessi per quando riguarda lo stress.
I cibi integrali
Il magnesio si trova in molte fonti alimentari tra cui i semi di zucca, le mandorle, gli anacardi, i fagioli neri, la soia , l’avocado, i cereali integrali, le banane, la quinoa, il riso integrale, i fichi, le verdure a foglia verde scuro, le alghe marine, lo yogurt e i semi di sesamo.Tra le erbe che ne sono più ricche, troviamo i semi di finocchio, il tarassaco, il fieno greco il luppolo, la citronella, la liquirizia, l’ortica, il prezzemolo e la salvia.
Integratori di magnesio
Oltre a mangiare cibi integrali, in caso di carenza la si può colmare velocemente assumendo degli integratori.
Esistono varie forme di magnesio, e tutte svolgono dei ruoli specifici all’interno del nostro organismo, quindi il modo migliore per trovare la forma di magnesio migliore per te è quella di rivolgerti ad un professionista della salute, in grado di suggerirti l’integratore più adatto alle tue specifiche esigenze e ai tuoi obiettivi di salute.
Fai da te
Quello che potete fare da soli è avere cura dei vostri livelli di stress, cercando di seguire pratiche che lo tengano a bada e mantenere così il vostro corpo in uno stato di benessere ottimale.Molte attività possono aiutarvi ad abbassare lo stress, dal mettere in ordine lo spazio dove vivete, alla pratica del respiro profondo, allo stretching, e al tempo di qualità passato con amici e familiari.
Per determinare se i tuoi problemi o sintomi fisici o emotivi sono correlati ad una carenza di magnesio, fissa un appuntamento al mio studio a Roma E.U.R, o in Telemedicina per un’analisi completa della tua situazione fisica e mentale e per trovare il protocollo migliore per la tua costituzione unica.
Per acquistare integratori di magnesio o altri prodotti naturali per la tua salute visita il mio negozio on line cliccando qui.