Paleo,Keto e Vegan: Le diete più seguite e i pro e i contro di ognuna
Tutto quello che devi sapere se stai cercando di perdere peso
“Guida alla Keto, la dieta che ti farà perdere il grasso per sempre” “I pro e i contro della dieta Paleo”.”10 motivi per cui dovresti mangiare vegano”Questi titoli ti suonano familiari? Sono sicura di si! Soprattutto ora che nonostante non sia ancora caldo, ci stiamo inesorabilmente avvicinando all’estate e alla prova costume, il web pullula di diete e consigli per dimagrire.In cima alla lista delle diete più seguite ci sono la Keto, la Paleo e la dieta vegana. Oggi abbiamo accesso a tante informazioni che possiamo trovare in rete e se da una parte è fantastico, può anche essere stressante, perchè se non si è “addetti ai lavori” diventa difficile comprendere quale può essere ila migliore dieta da seguire quando si vuole perdere peso. Visto che è proprio in questo periodo che ricevo le maggiori richieste da parte di chi vuole dimagrire, ho pensato che potesse essere utile analizzare le diete più famose e aggiungere anche qualche evidenza scientifica al riguardo! Se vuoi dimagrire avrai sicuramente sentito parlare delle diete Paleo, Keto e Vegana:Sono infatti le diete più seguite ed è per questo che è importante conoscere i pro e i contro di ognuna.
Paleo
Conosciuta anche come “la dieta dell’uomo delle caverne”, si concentra sul consumo di quei cibi che i nostri antenati mangiavano nel Paleolitico, il che significa cibi integrali.Gli studi hanno dimostrato che questa dieta migliora la salute in generale, e in vari modi.Tra questi, abbassa la pressione sanguigna, fa perdere velocemente grasso intorno al giro vita (il grasso più pericoloso da un punto di vista della salute), e migliora il colesterolo.
Alimenti permessi.Carni provenienti da allevamenti biodinamici, pesce selvaggio, uova, grassi sani, frutta e verdura fresche.
Alimenti No: latticini (inclusi burro e formaggio), cereali, legumi, zuccheri o sali raffinati e qualsiasi alimento industriale.
Menù paleo tipico per pranzo e cena: salmone al forno con asparagi e broccoli al vapore.
Keto
La dieta chetogenica è incentrata sull'idea che una dieta ricca di grassi e povera di carboidrati aiuta a perdere peso e ha anche molti benefici per la salute.La Keto è molto simile alla Paleo, tuttavia nel regime Keto si pone l’accento sul consumo di grassi.Sembra strano che si debbano mangiare più grassi per dimagrire, tuttavia quando si parla di grassi sani tutto questo ha un senso.
Gli studi rivelano che questa dieta non solo aiuta a perdere peso, ma migliora anche il diabete di tipo 2, la steatosi epatica e la Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Alimenti SI:Carni da allevamenti biodinamici, pesce selvaggio, latticini, uova, grassi sani, frutta e verdura a basso contenuto di carboidrati (come frutti di bosco e zucchine).
Alimenti da evitare: frutta o verdura ad alto contenuto di carboidrati come patate e banane, e tutti i cerali come pasta, riso e anche la quinoa.
Menù Keto tipico pranzo e cena:insalata verde ricca di avocado, uova sode, bacon, tacchino e formaggio.
Dieta vegetariana
Questa dieta può avere molte sottocategorie, come quella pescetariana, latto-vegetariana, ovo-vegetariana e anche la vegana. Il principio di base è questo: Non si consuma carne, pesce o pollame. Tutto il resto di solito va bene, a seconda della sottocategoria che si sceglie di seguire.
Gli studi hanno dimostrato che seguire una dieta vegetariana abbassa il colesterolo e protegge dalle malattie cardiache.
Alimenti permessi: latticini (questo include il formaggio ma anche il cioccolato al latte), uova, grassi sani, verdure, frutta, legumi, cereali, noci e semi oleosi.
Alimenti da evitare: Tutte le carni, il pesce e il pollame.
Menù tipo pranzo o cena: Frittata di spinaci, pomodoro e feta con frutti di bosco.
Una dieta vegetariana può essere seguita ponendo l'accento sul consumo di frutta o verdura (piante) evitando i prodotti di origine animale, o eliminandoli del tutto. Ad esempio, qualcuno potrebbe mangiare salmone selvaggio, ma solo una volta al mese.
Le zone blu del mondo, ossia quelle dove vi sono più centenari (e in buona salute) seguono una dieta che è al 95% a base vegetale. In queste zone del mondo, è comune vivere fino a 90-100 anni con tassi molto bassi di malattie croniche
Alimenti permessi: Frutta, verdura, legumi, noci, semi e grassi sani.
Alimenti vietati: formaggio, latte, burro, uova, tutte le carni, pesce e pollame, con alcune eccezioni.
Menù tipo pranzo o cena: Tacos di fagioli neri con lattuga e avocado a fette, più gamberi grigliati (se si consuma il pesce).
Vegana
Questa è molto simile a una dieta vegetariana, tuttavia, si eliminano completamente i prodotti a base animale.
Scegliere di essere vegani è molto più di una dieta, è uno stile di vita.Chi è vegano è attento ai diritti e al rispetto degli animali, e applica questi principi su tutti gli aspetti della propria vita.Ad esempio se sei vegano non indossi la pelle, e acquisti solo prodotti e cosmetici cruelty free.
La dieta vegana ha scientificamente dimostrato di promuovere la crescita dei batteri intestinali che ci mantengono sani, e avere un microbioma intestinale diversificato è fondamentale per il nostro sistema immunitario e anche benefico per l'umore.
Alimenti permessi: Frutta, verdura, legumi, noci e semi (e tutto ciò che non ha provenienza animale).
Alimenti vietati: formaggio, latte, burro, uova, tutte le carni, pesce e pollame.
Menù tipo pranzo o cena: Piatto misto con quinoa, avocado, cavolo e patate dolci arrostite.
Vegano “crudista”
Questo regime alimentare è simile al vegano ma i prodotti vengono consumati crudi o riscaldati a temperature molto basse.
Menù tipo pranzo o cena:Frullato verde e succo fisco di frutta e verdura a volontà
Come puoi vedere, ci sono davvero tante tante possibilità quando si vuole perdere peso o se si vuole essere coerenti come nel caso del veganismo, con i propri principi.
Sebbene ci siano differenze, il tema importante e comune a tutte queste diete è mangiare sano! Indipendentemente dal modo in cui scegli di mangiare, ricordati di fare ciò che è meglio per TE. Ciò significa prestare attenzione a come reagisce il tuo corpo e a cosa ti fa sentire bene! È allora che vedrai i risultati.