Perché ci si può sentire sempre stanchi? 

Perchè ci si può sentire sempre stanchi?

L'affaticamento cronico e la bassa energia generalizzata sono condizioni molto comuni che la naturopatia tratta in modo eccellente. 
Intanto ognuno sente la stanchezza in modo diverso.C’è chi si sente pigro e letargico a livello fisico e chi si sente affaticato mentalmente. Perchè ci si può sentire sempre stanchi? Le cause della stanchezza possono essere svariate. 
Identificare e affrontare le cause profonde della stanchezza e attuare un trattamento mirato consente alle persone di avere una qualità della vita significativamente migliore. 

Alcuni motivi per cui potresti sentire stanchezza eccessiva

Carenze nutrizionali 

Ferro basso 

Il ferro è il componente dei globuli rossi che porta ossigeno a tutte le parti del corpo. 
Una carenza di ferro può farti sentire stanco, pallido e irritabile. 
Molte donne hanno un basso contenuto di ferro a causa del ciclo mestruale. 

Carenza di Vit. B12 

La vitamina B12 è un nutriente che si trova principalmente nei prodotti animali. 
La Vitamina B12 svolge un ruolo nella produzione di energia, nella salute dei nervi e nella sintesi dei globuli rossi. 
Le diete vegane (puramente a base vegetale) sono molto povere di vitamina B12 e richiedono pertanto  un'integrazione. 
Inoltre, chi ha problemi digestivi o sindrome dell’intestino permeabile o assume determinati farmaci, potrebbe non essere in grado di assorbire correttamente la B12 e sviluppare di conseguenza una carenza. 

Carenza di vitamina D 

Moltissime persone sono carenti di vitamina D, che è necessaria per molti diversi processi nel corpo, uno dei quali è il suo ruolo nella salute delle ossa e dei muscoli.Chi è carente di vitamina D può sentirsi debole a livello dei muscoli e quindi stanco e pesante nel corpo. 

Alimentazione inadeguata 

Alcune persone potrebbero non assumere abbastanza proteine, grassi o carboidrati (noti anche come macronutrienti) per soddisfare il loro fabbisogno energetico durante il giorno. 
Quando c'è un apporto calorico insufficiente, il corpo non sarà in grado di bruciare carburante e produrre energia in modo efficace.  

Problemi alla tiroide 

La tiroide regola il metabolismo e la produzione di energia. Quando la tiroide lavora poco il primo sintomo caratteristico  è proprio la stanchezza. 
Alcuni fattori possono influenzare negativamente la tiroide: 

Stress 

Quando qualcuno è sotto stress cronico, il cortisolo aumenta e segnala alla tiroide di diminuire la produzione di ormoni tiroidei.  Inoltre, quando il nostro corpo è costantemente sotto stress,  inizia a convertire  l’ormone tiroideo T4 (inattivo) in T3 inverso, invece dell’ormone T3 attivo.
Infiammazione
Quando il sistema immunitario diventa sregolato a causa dell'infiammazione presente nel corpo, spesso a causa di irritazione dell'intestino, obesità, cattiva alimentazione, stress e infezioni, può verificarsi un fenomeno di autoimmunità contro la tiroide, e si può sviluppare la Tiroidite di Hashimoto che può far smettere la tiroide di produrre quantità adeguate di ormoni. 

Carenze nutrizionali 

La tiroide dipende da alcuni nutrienti per produrre gli ormoni. 
La tirosina, un aminoacido presente nelle fonti proteiche, è fondamentale.L’altro componente essenziale è lo iodio.Sono inoltre necessarie quantità adeguate di zinco e selenio per il trasporto e la produzione degli ormoni tiroidei. 

Affaticamento surrenale 

Tra le altre funzioni, le nostre ghiandole surrenali rilasciano cortisolo e adrenalina nel flusso sanguigno in risposta allo stress e al fabbisogno energetico. 
Il cortisolo ha molte funzioni. 
 Quando le ghiandole surrenali sono oberate di lavoro, una produzione inadeguata e incoerente di cortisolo può portare a affaticamento surrenale e, quindi, a bassa energia. Questi sono i principali fattori che contribuiscono: 

Stanchezza e stress eccessivi 

Lo stress cronico o ripetitivo si tradurrà in una iperproduzione di cortisolo che a lungo andare  esaurisce le ghiandole surrenali. 
Ciò porta a una produzione complessivamente bassa di cortisolo che può provocare affaticamento cronico ed estrema difficoltà ad alzarsi dal letto la mattina. 

Carenza di sonno 

I nostri corpi si basano su un ritmo diurno (giornaliero) che include uno schema del sonno che dovrebbe essere coerente.
Questo assicura che il nostro cortisolo salga al mattino, raggiungendo il suo picco a mezzogiorno, e scenda lentamente, raggiungendo il suo punto più basso di notte.
Le persone che lavorano a turni notturni, o vanno a letto e si svegliano a orari sballati, sregolano il loro schema diurno e lo schema regolare di produzione del cortisolo. Se ti senti stanco, probabilmente come hai visto c’è un motivo e basta ricercarlo.
Attraverso una serie di esami potremo ricercare e identificare le disfunzioni ormonali nonchè eventuali carenze nutrizionali e impostare di conseguenza un programma terapeutico naturale per aiutarti a ritrovare energia.
Se vuoi saperne di più puoi scrivermi o fissare un appuntamento in persona o in Telemedicina cliccando qui.